Tra storia e attualità. Il caso dell'Ure Museum of Greek Archaeology
L'idea alla base di questa ricerca magistrale prende vita dalla mia partecipazione al bando Programma di mobilità per Tirocinio in Paesi extra europei offerto dall'Università di Macerata. Questo tirocinio si è svolto presso l'Ure Museum of Greek Archaeology dell'Università di Reading, situata nel Berkshire, Regno Unito. Oltre a questa esperienza pratica, desidero menzionare anche la mia partecipazione alle lezioni del corso di Museum Studies tenuto dalla professoressa Patrizia Dragoni.
Le motivazioni che mi hanno condotto a scrivere una tesi magistrale incentrata sull'Ure Museum of Greek Archaeology derivano sia dall'esperienza pratica acquisita durante il tirocinio, dove ho raccolto informazioni, dati e competenze, sia dagli studi accademici che mi hanno fornito solide basi teoriche e conoscenze approfondite. La tesi è articolata in quattro capitoli, nei quali sono trascritte e ordinate le ricerche effettuate sul campo durante il periodo di mobilità, collegate con diversi approfondimenti trattati nel corso di Museum Studies e frutto dei confronti con la professoressa Dragoni.
Il primo capitolo offre una vasta digressione sulla figura di Percy Ure, evidenziando il suo ruolo di professore, archeologo e uomo che ha avuto un impatto significativo sul museo, sull'università e sulla storia della moderna archeologia. Questo capitolo descrive tutti gli scavi, i lavori, le pubblicazioni e gli sviluppi del museo nei suoi primi anni di vita, concludendosi con un focus dettagliato sulla tipologia museale dell'Ure Museum of Greek Archaeology. Essendo sia un museo universitario che archeologico, l'analisi si concentra su come queste due anime convivano armoniosamente nel Ventunesimo secolo. Partendo da una digressione storica e nozionistica su queste due tipologie di musei, si sviluppa un'osservazione centrata sull'Ure Museum, cercando di rispondere al quesito.
Il secondo capitolo è dedicato ad Annie Dunman Hunt Ure, la quale, durante la sua gestione, ha conferito al museo una visione orientata alla comunicazione, inclusione e collaborazione con l'esterno. Annie ha rivoluzionato l'Ure Museum, trasformandolo in un'istituzione chiave nel Berkshire. La biografia di Annie serve come filo conduttore per comprendere i cambiamenti istituzionali, gestionali e attitudinali del museo dalla seconda metà del Ventesimo secolo fino agli sviluppi recenti sotto la curatela di Jane Gardner e Amy Smith.
Ogni paese ha seguito percorsi differenti nello sviluppo e nell'approccio alle discipline museali, inclusa la didattica museale, declinata diversamente in base a tempistiche, tematiche e realtà culturali. Il terzo capitolo ripercorre le tappe principali della didattica museale nel Regno Unito, descrivendone gli sviluppi, le criticità e i traguardi raggiunti, come l'istituzione della figura professionale dell'Education Officer. L'Ure Museum si configura come un educatore per la comunità e le nuove generazioni, offrendo esperienze pedagogiche, ludiche e sociali. La seconda parte del capitolo analizza gli approcci educativi del museo, le attività, i laboratori e i workshop proposti al pubblico, concludendosi con una riflessione su come il museo abbia affrontato la pandemia di COVID-19, gestendo il rapporto con il pubblico e la continuità didattica.
I musei, in quanto luoghi di inclusione, hanno il compito di educare e sensibilizzare la popolazione su tematiche sociali delicate. Superando l'idea del museo come Tempio delle Muse, esso si configura nel Ventunesimo secolo come un'agorà accessibile a tutti, favorendo il confronto e il dialogo. Alcuni paesi hanno lavorato più di altri per trasformare gli istituti culturali in casse di risonanza sociale, tra cui il Regno Unito, che si è impegnato ad accogliere le comunità nei musei, rendendole più consapevoli e informate. Da queste riflessioni nasce il quarto capitolo, che narra gli sviluppi e i raggiungimenti sociali dei musei inglesi, focalizzandosi su come l'Ure Museum, consapevole dei suoi punti di forza e debolezza, abbia affrontato questi cambiamenti e assunto la responsabilità sociale. Questo capitolo descrive molte attività e mostre temporanee organizzate dal museo su tematiche come la comunità LGBTQIA+, la disabilità e l'inclusività, il cambiamento climatico, il rispetto per le donne e il rapporto con i paesi di origine della collezione museale.
Posizionandosi tra passato e attualità, tra lavoro pratico e conoscenze teoriche, questa ricerca magistrale mira a essere una narrazione inedita dell'Ure Museum of Greek Archaeology. Raccontare le origini e gli sviluppi del museo, illustrando alcuni dei cambiamenti e dei traguardi museali inglesi e mondiali, è fondamentale per comprendere come e perché il museo sia diventato negli anni uno dei pilastri culturali del Berkshire e un punto di riferimento per la comunità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ludovica Arcieri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Beni culturali |
Corso: | Management dei Beni Culturali |
Relatore: | Patrizia Dragoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 198 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Didattica museale: teorie in pratica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi