Skip to content

Il marketing d’infanzia: excursus delle strategie di vendita rivolte ai bambini e come contrastarle

Questa tesi si propone di presentare e analizzare il fenomeno del marketing per bambini, concentrandosi sulle varie strategie e sui mezzi attraverso i quali le aziende raggiungono il loro mercato di riferimento.
Il primo capitolo si propone di come è nato questo fenomeno, fornendo una panoramica storico-culturale sulla figura del bambino, la sua evoluzione nel corso della storia e la sua rilevanza nel mercato.
Questa parte offre una panoramica del fenomeno ai suoi inizi, tra gli anni Novanta e il Duemila, a partire dall'incidenza della televisione in casa, il suo impatto attraverso la pubblicità e i programmi televisivi in grado di catturare l'attenzione dei bambini e di influenzare la loro attenzione.
Di grande importanza è anche il marketing alimentare e le sue conseguenze sulla salute fisica dei bambini, nonché il marketing nelle scuole, dimostrando che queste non sono sempre state un luogo protetto e sicuro.
Il secondo capitolo procede con l'analisi della situazione attuale, ovvero di come le aziende esercitino influenza sui bambini attraverso i nuovi media e le nuove tecnologie, che facilitano il processo di raggiungere le masse e il pubblico di riferimento: tra queste, la strategia della pubblicità-in-app e del branding.
I giochi e i dispositivi interattivi hanno portato un cambiamento significativo: anche se questi strumenti dovrebbero supportare il processo di crescita e sviluppo dei bambini, rischiano di corrodere il legame genitore-figlio e di sostituirsi all'adulto. Inoltre, l'introduzione di queste nuove tecnologie e dei programmi di supporto all'apprendimento utilizzati anche nelle scuole, possono avere effetti diversi a seconda del loro utilizzo.
È proprio il terzo e ultimo capitolo che presenta i vari rischi di un uso inconsapevole e sproporzionato di queste tecnologie, proponendo varie soluzioni: si concentra in particolare sulla Media Education e su alcuni progetti attivi nelle scuole italiane e non solo: questa disciplina viene è attuata in misura limitata all'interno del sistema scolastico italiano, spesso in situazioni episodiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO 1. Le radici dell’influenza pubblicitaria sulle abitudini dei bambini 1.1. Bambini e consumismo: analisi sul contesto storico-culturale Nel corso del XX secolo, con l'avvento delle tecnologie di comunicazione, le imprese hanno progressivamente ampliato le proprie strategie per penetrare all'interno delle case e delle famiglie. Questo fenomeno si verificava, seppur con modalità differenti, già a partire dagli anni Trenta, quando i giornali e le riviste di pubblicità iniziarono a raggiungere direttamente l’individuo attraverso la consegna a domicilio (Cashman, 1989). Ma questo fenomeno si verificava anche attraverso le trasmissioni radiofoniche: già nei primi anni Quaranta, i due terzi dei programmi radiofonici erano intervallati da pubblicità, le quali erano in grado ai influenzare un sempre più alto numero di spettatori, facilmente manovrabili a causa della mancanza di alfabetizzazione (Cashman, 1989). Proprio al radio e la televisione sono i media che hanno maggiormente riconfigurato i diversi aspetti della vita di tutte le fasce d’età: in particolar modo, quelli che sono stati, e sono ancora, maggiormente colpiti dalla potenza e prepotenza mediatica di questi mezzi, sono i bambini ed i giovani. Tuttavia, il cambiamento più profondo si è verificato con l’avvento di rete e di Internet, che ha costantemente e gradualmente trasformato la vita di tutti noi, dalla vita quotidiana al sistema comunicativo: essa non consente solo la comunicazione uno-a-molti o uno-a-uno, ma anche quella molti-a-molti, tipico dell’attuale network society (Castells, 2001). La stessa rete ci consente di trasformarci in produttori di contenuti, e non semplicemente fruitori: attraverso la realizzazione di foto, video, recensione di prodotti, produciamo i cosiddetti UGC (User Generated Content) (Livingstone, 2009). Stando ad un’indagine condotta da Pew Research Centre 1 in ambito statunitense, più del 64% degli adolescenti realizza e condivide i propri contenuti online, che siano fotografie, video, o la creazione di un blog. (Lenhart, Madden, Smith, & MacGill, 2007) 2 . Per giunta, molti di noi possono essere definiti come produttori di contenuti. Tuttavia, è necessario considerare l’aspetto prettamente sociale, un ribaltamento dei ruoli, che differenzia i nuovi media da quelli precedenti: una differenza: si tratta della prima volta in assoluto in cui i giovani ed i bambini possiedono abilità e competenze superiori rispetto agli adulti; questi, gli “immigrati” hanno un accesso e gestione di internet e dei nuovi media più difficile rispetto ai giovani, i “nativi”. (Prensky, 2001). Difatti, nel corso della storia, i bambini non hanno mai ricoperto un ruolo rilevante all’interno della società, contrariamente a quanto si sta verificando negli ultimi decenni. Andando a ritroso nel tempo, nel Medioevo, gli infanticidi e violenza nei confronti dei bambini erano molto frequenti; il periodo dell’infanzia era molto breve: durava al massimo fino ai 7 anni, diventando subito adulto con la responsabilità di imparare un mestiere. La situazione va peggiorando durante la rivoluzione industriale con un aggravamento dello sfruttamento minorile, ma che migliora progressivamente all’inizio del ‘900, quando psicologi e sociologi iniziarono a porsi domande sui bisogni dei piccoli sfruttati e maltrattati 3 . Si è giunti ad un punto di svolta fondamentale con la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia (New York, 1989), garantendo diritti basilari a tutti i bambini, ovvero, tutti i minori di 18 anni 4 . È così che i bambini sono diventati parte integrante della società dei consumi 5 , in seguito alla trasformazione del concetto di infanzia e del ruolo svolto dai bambini nella società stessa. 1 Il Pew Research Centre è un centro di studi statunitense apartitico; fornisce informazioni su argomenti e problemi attuali nel mondo. 2 https://www.pewresearch.org/internet/2007/12/19/teens-and-social-media/ [sito consultato in data 30/12/2023] 3 https://darevocealsilenzio.it/storia-infanzia/ [sito consultato in data 30/12/2023] 4 https://bitly.ws/38ypg [sito consultato in data 30/12/2023] 5 La società dei consumi si è sviluppata nell’Europa Occidentale in seguito alla Seconda Guerra Mondiale ed è segnata da un progressivo aumento del tasso di acquisti di tutti quei prodotti classificati come “secondari”, di lusso

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi