Skip to content

Gloria in Excelsis Deo

Il sommo poeta Dante Alighieri in una delle sue visioni sul purgatorio, precisamente nella quinta cornice ove espiano le anime degli avari, ha incastonato il maestoso inno del Gloria in excelsis cantato dalle anime purganti durante la loro solenne liberazione. Tanto è forte questo canto delle anime, da scuotere letteralmente tutto il monte come fosse un terremoto.
L’utilizzo letterario di un inno liturgico, se ce ne fosse bisogno, afferma ancor di più il suo alto valore spirituale per i cristiani. Tale profonda valenza, va oggi ridestata e riacquisita a fronte di una prassi liturgico/musicale sempre più improvvisata e poco curata.
Lo scopo di questo lavoro è simulare un momento formativo sul Gloria in excelsis che un direttore di coro liturgico dovrebbe riuscire a tenere ai suoi cantori.
Egli infatti dovrebbe preoccuparsi di acquisire non solo le conoscenze tecnico-musicali adeguate per istruire i suoi cantori, ma anche di curare particolarmente la sua formazione liturgico-teologica, così da collocare e giustificare in modo adeguato gli interventi musicali nella liturgia.
La tesi si sviluppa in tre capitoli.
Il primo capitolo intende approfondire il contesto liturgico nel quale il Gloria è collocato, per esplicitare la natura della Liturgia e del canto liturgico a partire dalla Costituzione Conciliare Sacrosanctum Concilium.
Il secondo capitolo rappresenta il cuore di questo lavoro, perché approfondisce in modo sistematico il percorso storico, testuale/teologico e normativo del Gloria.
Il terzo capitolo invece, propone l’analisi di alcuni movimenti del Gloria in re maggiore di Vivaldi, per esplicitare l’utilità e la necessità per un coro di studiare quasi 'esegeticamente' una composizione, in modo da eseguirla con sempre maggior consapevolezza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
10 CAPITOLO II Elementi storici, teologico/testuali e normanti del Gloria in excelsis «Il Gloria è un inno antichissimo e venerabile con il quale la Chiesa, radunata nello Spirito Santo, glorifica e supplica Dio Padre e l’Agnello. Il testo di questo inno non può essere sostituito con un altro. Viene iniziato dal sacerdote o, secondo l’opportunità, dal cantore o dalla schola, ma viene cantato o da tutti simultaneamente o dal popolo alternativamente con la schola, oppure dalla stessa schola. Se non lo si canta, viene recitato da tutti, o insieme o da due cori che si alternano. Lo si canta o si recita nelle domeniche fuori del tempo di Avvento e Quaresima; e inoltre nelle solennità e feste, e in celebrazioni di particolare solennità» 35 . L’ordinamento Generale del Messale Romano, sottolineando il carattere particolarmente antico di questo inno, fa comprendere immediatamente come sia comprensibilmente più complesso ricostruirne per intero le vere origini e i passaggi cruciali che hanno portato al suo attuale uso liturgico. Di seguito si proverà a ricostruirne i passaggi principali attraverso le fonti documentali che ne hanno attestato l’uso nel corso dei secoli, se ne metterà in luce la profondità liturgica e si farà riferimento alle norme liturgiche che ne regolano l’uso. Il Gloria in excelsis o Hymnus angelicus 36 è sicuramente uno dei cantici innici più ispirati che abbia la liturgia romana. La sua composizione, di creazione cristiana, per lo stile è assimilabile ai cosiddetti psalmi idiotici (come il Te Deum 37 e il Te decet laus) i quali si differenziano dai salmi ispirati per il carattere personale della composizione 38 . Esso rispecchia le caratteristiche antiche dell’inno: una lode cantata e rivolta alla divinità. 1. Elementi storici 1.1 Un inno mattinale La prima attestazione in greco del Gloria, è riconducibile a quella contenuta nelle Constitututiones Apostolorum 39 (380), ove nel libro VII è riportato il primo testo dell’inno. Esso non è primariamente utilizzato nella liturgia eucaristica, bensì è inserito nella liturgia 35 ORDINAMENTO GENERALE DEL MESSALE ROMANO (OGMR), 53. 36 Sull’origine di questo appellativo se ne darà spazio più avanti. 37 Cf. J. SILVESTRE VALOR, La santa messa. Il rito della Celebrazione Eucaristica [Per la vita del Mondo], Città del Vaticano 2022, 102. 38 Cf. C. SOLANGE, Messa, in A. BASSO, Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti, Torino 1984, 102. 39 «Questo VII libro, che sviluppa la lettera della Didachè, ci dà pure un testo del Sanctus e una lode che contiene il Nunc dimittis». (R. BÉRAUDY, La Chiesa in Preghiera. Introduzione alla Liturgia [Nuovo corso di teologia sistematica 8], Grottaferrata 1966, 375).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Simone Gentile
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in Licenza in Direzione di Coro
Anno: 2024
Docente/Relatore: Walter Marzilli
Istituito da: Pontificio Istituto di Musica Sacra - Roma
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 50

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

musica liturgica
canto sacro
sacrosanctum concilium
gloria in excelsis deo
storia liturgia
analsi musicale gloria vivaldi
storia gloria in excelsis deo
direzione di coro
teologia del gloria in excelsis deo
orinarium missae

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi