La fraseología en Como Agua Para Chocolate – Dolce Come Il Cioccolato: análisis de equivalencias y estrategias de traducción
[IT] Lo scopo di questo elaborato è di analizzare la traduzione della fraseologia nel romanzo Como agua para chocolate di Laura Esquivel. In particolare, lo studio conduce un'analisi contrastiva di un corpus di 80 unità fraseologiche, delineando il grado di equivalenza ed eventualmente fornendo proposte di traduzione alternative, dopo aver consultato diversi dizionari monolingue e bilingue. L'elaborato è suddiviso in tre capitoli.
Dapprima viene presentato il profilo biografico e le opere dell'autrice. In seguito, è introdotto il romanzo Como agua para chocolate, sintetizzandone la trama. I protagonisti Tita e Pedro, tra ricette culinarie e magia, si innamorano in età adolescenziale e vivono in estrema segretezza, fino alla loro morte, il loro profondo amore contrastato. Infine, vengono esaminati il contesto storico della Rivoluzione Messicana e lo straordinario successo internazionale del romanzo.
Il primo capitolo è incentrato su una panoramica teorica sulla traduzione letteraria. Innanzitutto, si fornisce una definizione della traduzione e in particolare si approfondisce quella letteraria, facendo riferimento alle teorie di Nida, Taber e Hurtado Albir. Secondariamente si prende in esame la traduzione degli elementi culturali, distinguendo le strategie di addomesticamento e foreignization. Si illustrano inoltre le tecniche di traduzione proposte da Hurtado Albir. Infine, si esaminano brevemente i vantaggi e gli svantaggi della traduzione tra lingue affini, in particolare tra spagnolo e italiano.
Il secondo capitolo si focalizza sulla teoria e la traduzione della fraseologia. In primo luogo, si espone la cornice teorica della fraseologia in Spagna e in Italia. Dopo aver fornito la definizione di unidad fraseológica di Gloria Corpas Pastor, si illustrano le due concezioni della fraseologia, la concezione ampia e la concezione ristretta. In secondo luogo, si illustrano le tre caratteristiche delle unità fraseologiche: plurilessicalità, fissità e idiomaticità. Successivamente si presenta la classificazione delle unità fraseologiche di Corpas Pastor in tre sfere e si approfondiscono le caratteristiche e la classificazione delle locuzioni: nominali, aggettive, avverbiali, verbali, preposizionali, congiunzionali e clausali. In seguito, si espongono i diversi livelli di equivalenza proposti da Corpas Pastor: totale, parziale, nulla e apparente. Infine, si menzionano i diversi problemi che si possono riscontrare nella traduzione, le tecniche adottate e si fa un breve riferimento al trattamento della fraseologia nei dizionari bilingue, elencando i dizionari consultati per l'analisi. I dizionari monolingue: DRAE (Diccionario de la lengua española), DEM (Diccionario del Español de México), DILEA (Diccionario de locuciones idiomáticas del español actual (Penadés Martínez, 2019), DDFH (Diccionario de dichos y frases hechas) (Buitrago, 2012). I dizionari bilingue: Il Grande dizionario di spagnolo (Arqués & Padoan, 2012) y el Grande Dizionario italiano-spagnolo, spagnolo italiano (Tam, 2009).
Il terzo e ultimo capitolo verte sull'analisi del corpus di unità fraseologiche selezionate. Le 80 unità fraseologiche estratte dal romanzo Como agua para chocolate sono presentate in ordine alfabetico, suddivise in sei categorie semantiche: movimento (concreto o metaforico), comportamento (fisico o psicologico), modo, azioni, stato, tempo. Dapprima si definisce, consultando uno dei dizionari monolingue, l'unità fraseologica, della quale successivamente vengono mostrate le proposte di traduzione dei due dizionari bilingue; successivamente si inserisce l'espressione nel contesto da cui è stata estratta, sia nel testo originale spagnolo sia nella traduzione italiana; infine, si aggiunge un breve commento sul grado di equivalenza e le strategie di traduzione utilizzate. Per concludere, viene eseguita un'analisi globale, fornendo percentuali e considerazioni alla luce dei dati ottenuti.
[ES] El objetivo de este trabajo es el de analizar la traducción de la fraseología en la novela Como agua para chocolate de Laura Esquivel. En particular, se realiza un análisis contrastivo de un corpus de 80 unidades fraseológicas, señalando el grado de equivalencia y eventualmente proporcionando propuestas de traducción alternativas, después de consultar algunos diccionarios monolingües y bilingües. El trabajo está dividido en tres capítulos.
Se presenta ante todo el perfil biográfico y las obras de la autora. Después, se introduce la novela Como agua para chocolate, realizando un resumen. Los protagonistas Tita y Pedro, entre recetas de cocina y magia, se enamoran durante su adolescencia y viven secretamente, hasta su muerte, su profundo amor obstaculizado. Finalmente, se examinan el contexto histórico de la Revolución Mexicana y el extraordinario éxito internacional de la novela.
El primer capítulo se centra en un recorrido teórico sobre la traducción literaria. Se proporciona primeramente una definición de la traducción y en particular se profundiza la literaria, haciendo referencia a las teorías de Nida, Taber y Hurtado Albir. En segundo lugar, se estudia la traducción de los elementos culturales y además se explican las técnicas de traducción propuestas por Hurtado Albir. Por último, se examinan brevemente las ventajas y desventajas de la traducción entre lenguas afines, en particular entre español e italiano.
El segundo capítulo se centra en la teoría y la traducción de la fraseología. En primera instancia, se presenta el marco teórico de la fraseología en España e Italia. Después de ofrecer la definición de unidad fraseológica de Gloria Corpas Pastor, Casares y Zuluaga Ospina, se ilustran las dos concepciones de la fraseología, la concepción amplia y la concepción estrecha. En segunda instancia, se ilustran las tres características de las unidades fraseológicas: esencia plurilexemática, fijación e idiomaticidad. Sucesivamente se presenta la clasificación de las unidades fraseológicas de Corpas Pastor en tres esferas y se profundizan las características y la clasificación de las locuciones: nominales, adjetivas, adverbiales, verbales, preposicionales, conjuntivas y clausales. Posteriormente, se exponen diferentes grados de equivalencia propuestos por Corpas Pastor: total, parcial, nula y aparente. Para terminar, se mencionan los diferentes problemas de traducción, las técnicas empleadas y se hace una breve referencia al tratamiento de la fraseología en los diccionarios bilingües, listando los diccionarios monolingües y bilingües consultados para el análisis: DRAE (Diccionario de la lengua española), DEM (Diccionario del Español de México), DILEA (Diccionario de locuciones idiomáticas del español actual (Penadés Martínez, 2019), DDFH (Diccionario de dichos y frases hechas) (Buitrago, 2012), Il Grande dizionario di spagnolo (Arqués & Padoan, 2012) y el Grande Dizionario italiano-spagnolo, spagnolo italiano (Tam, 2009).
El tercer y último capítulo tiene por objeto el análisis del corpus de unidades fraseológicas extraídas de la novela Como agua para chocolate, y se presentan por orden alfabético, divididas en seis categorías semánticas: movimiento, comportamiento (físico o psicológico), modo, acciones, estado y tiempo. Al principio se define, consultando uno de los diccionarios monolingües, la unidad fraseológica de la que después se muestran las propuestas de traducción de los dos diccionarios bilingües; a continuación, se inserta la expresión en el contexto de donde se ha extraído, tanto en el texto original español como en la traducción italiana. Por último, se añade un breve comentario sobre el grado de equivalencia y las estrategias de traducción utilizadas. Para concluir, se lleva a cabo un análisis global, proporcionando porcentaje y consideraciones habida cuenta de los datos obtenidos.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Aurora Federica Belfiore |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Lingue e Letterature Comparate |
Corso: | Lingue e letterature moderne euroamericane |
Relatore: | María Cándida Muñoz Medrano |
Lingua: | Spagnolo |
Num. pagine: | 113 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Traduzione e commento del testo ''Le commencement de la déflation - Perspectives 2013-2014'' dell'Ofce
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi