Quando assistere è un sorriso donato
Scopo di questa tesi è stato quello di approfondire, anche attraverso ricerche scientifiche, l’importanza che la terapia del sorriso ha come elemento cardine della relazione d’aiuto nel bambino ospedalizzato, soprattutto in quello onco-ematologico.
Spesso durante l’assistenza ci si concentra più sulle attività di routine da dover svolgere tralasciando quella che è invece la relazione d’aiuto che può essere definita come quel rapporto interpersonale che intercorre tra terapeuta e assistito con il fine di favorire la crescita e la consapevolezza della persona. La relazione di aiuto non è un processo che si instaura spontaneamente ma si crea e si sostiene attraverso la fiducia che l’assistito acquisisce nei confronti del terapeuta. Ciò permette di capire che il fulcro di una relazione è la qualità con la quale essa si instaura.
Tutti noi, di fronte a qualsiasi situazione che si proietta nella nostra vita, esprimiamo i nostri bisogni, paure e difficoltà nei confronti di persone verso le quali nutriamo fiducia, ciò avviene ancor di più nei bambini.
È risultato evidente come l’ospedalizzazione in età pediatrica, può essere fonte di traumi, che spesso nei bambini più piccoli portano ad atteggiamenti regressivi mentre in quelli più grandi e negli adolescenti mettono a dura prova le capacità individuali di adattamento acquisite nel corso della loro vita.
Per il bambino il ricovero in ospedale è un episodio straordinario e inatteso che porta a tutta una serie di modifiche nelle sue abitudini di vita: le uscite con i compagni di scuola, la separazione dalla madre e dalla famiglia, il ripetuto ricorso a pratiche diagnostiche e terapeutiche che spesso nel setting onco-ematologico pediatrico risultano essere invasive; tutto ciò determina nel piccolo assistito sentimenti di solitudine, disperazione, confusione e rabbia.
Data la consapevolezza ormai acquisita dell’avvenire di queste situazioni e dei riscontri negativi che esse comportano, questa tesi nel suo piccolo, ha voluto trasmettere l’importanza che la terapia del sorriso ha nel suscitare allegria, felicità e sorrisi all’ interno dei reparti di onco-ematologia pediatrica così da cercare di donare al bambino ciò che ha perso con la malattia: il sorriso vero e spensierato caratterizzante l'infanzia, facilitando così l’instaurarsi della relazione d’aiuto. La repulsione che il bambino spesso ha nei confronti del clima ospedaliero che si presenta frequentemente come ambiente cupo, triste e anonimo rende all’infermiere difficile relazionarsi in maniera efficace. Ricerche scientifiche hanno dimostrato come un valido strumento da adottare per creare un clima relazionale efficace è quello di inserire all’interno del processo di nursing non solo interventi farmacologici che possano lenire il dolore ma anche interventi non farmacologici come la terapia del sorriso che si è dimostrata efficace nella riduzione dell’ansia, del dolore e dello stress. La grande scoperta di come questa semplice azione, che si spera tutti compiano almeno una volta al giorno, potesse diventare addirittura anche una terapia per l’accelerazione del processo di guarigione fu sperimentata per la prima volta da Norman Cousins. La storia di questo giornalista ha suscitato la curiosità di approfondire questo tema e di capire, come i meccanismi biologici del sorriso, potessero avere degli effetti così potenti su stress, dolore e risposta immunitaria. Altro aspetto che è stato ritenuto importante riportare in questo elaborato è stata l’integrazione della terapia del sorriso all’interno di due piani assistenziali riferiti al bambino onco-ematologico. Infatti, dall’analisi dei lavori scientifici presi in esame è emerso che, seppure gli effetti di questa tecnica siano convalidati, il personale sanitario presenta dei paradigmi nel suo utilizzo proprio perché si tende maggiormente a pianificare degli interventi assistenziali per garantire il ripristino della funzionalità del singolo organo deficitario perdendo di vista invece l’assistenza basata sul modello bio-psico-sociale in cui emergono anche gli aspetti relazionali composti da empatia, buona comunicazione, tecniche educative e strategie di empowerment.
Il codice deontologico all'articolo due definisce come interventi specifici della professione infermieristica anche interventi relazionali che però non possono essere mossi da pietas o intuizione e nemmeno improvvisati ma incorniciati in un quadro di scienza, metodo e scopo.
Questa tesi, quindi, è volta ad evidenziare come, nel processo di cura al bambino, e non solo, la "terapia del sorriso" può essere per l’infermiere uno strumento valido da adottare per creare un clima relazionale efficace.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Giovagnotti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze Infermieristiche |
Corso: | Infermieristica |
Relatore: | Chiara Giovagnotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 78 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ridere per far bene a se stessi o per far ridere gli altri? L'umorismo nella clownterapia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi