Spagnolo e italiano a confronto: proposta didattica di spagnolo come L2 per studenti italofoni di livello A2
Il tema cardine della dissertazione ad oggetto è l'insegnamento efficace di una L2 affine alla LM (lingua madre) partendo dalle differenze contrastive a livello fonetico e fonologico, analizzandone le similitudini e fornendo esempi su come introdurre l'elemento fonico nelle classi di ELE. Premessa la sussistenza di una tendenza generale nel sottovalutare uno studio approfondito delle lingue straniere affini alla propria lingua madre, ritenendole di facile apprendimento, tale attitudine fa incorrere i discenti di livello A2 in errori grossolani quando si trovano dinnanzi a profonde differenze fonetiche e fonologiche sconosciute, esistenti tra lingue affini (nello specifico fra l'italiano e lo spagnolo).
Le simmetrie e dissimetrie linguistiche fra le lingue affini sono da ricercarsi nelle origini delle lingue stesse, tale argomento è affrontato nel primo capitolo, ripercorrendo la nascita delle lingua spagnola e analizzando gli eventi storici e le influenze linguistiche che l'hanno resa quella che è oggi.
Essendo lo studio delle lingue straniere un tema sempre attuale che si ripropone continuamente nel tempo, numerose sono le tecniche di insegnamento ideate da parte di linguisti e studiosi di tutto il mondo; Fra le numerose teorie e approcci didattici stilati circa il metodo di insegnamento più efficace per padroneggiare al meglio una L2 affine alla L1 (nel nostro caso spagnolo e italiano) ho scelto di soffermarmi sull'AC (analisi contrastiva), sull'AE (analisi degli errori) e sulle proposte didattiche/tareas, al fine di individuare l'approccio più adeguato all'insegnamento dell'elemento fonico dello spagnolo come lingua straniera.
Tramite l'analisi contrastiva fra le due lingue sono emerse analogie e differenze non trascurabili sia a livello fonetico, lessico, che nella corretta articolazione dei suoni; differenze che si ritiene debbano godere della giusta attenzione in sede di studio o insegnamento, soprattutto nei casi in cui lo studente possa percepire come semplice l'acquisizione di una L2 affine alla sua Lm.
Le ricerche e gli studi citati hanno evidenziato quanto, nonostante una complessità minore riscontrabile nella prima, a livello vocalico lo spagnolo e l'italiano siano molto affini.
Queste similitudini, che inizialmente agevolano lo studente di livello A2 nella comprensione della ELE, si rivelano dopo poco tempo delle armi a doppio taglio soprattutto perché traggono in inganno nell'uso corretto dei falsi amici e sulla pronuncia adeguata di fonemi inesistenti nella propria LM; questi ultimi, in mancanza di nozioni teoriche, verranno quindi pronunciati in modo errato o impreciso, sotto l'influenza della L1 (argomento trattato ampiamente nel secondo e terzo capitolo).
Generalmente però nella didattica riguardante l'ELE, nonostante le sopracitate criticità, si tende a dar poco peso all'insegnamento, a studenti italofoni, di una pronuncia adeguata e corretta. Si da per scontato che sia facile pronunciare correttamente lo spagnolo come lingua straniera, in quanto avendo origine comune e condividendo suoni, strutture e lessemi con l'italiano, lo studente si sentirà più sicuro nell'usare la lingua spagnola, anche senza studiarla approfonditamente, rispetto che all'approcciarsi ad una lingua meno affine; tale sicurezza però si manifesta in trascuratezza della pronuncia ed in errori causati da transfer linguistici.
Dunque, fra i requisiti fondamentali affinché uno studente possa impiegare correttamente la LS alla quale si è approcciato sono: lo studio delle regole grammaticali ed un lessico ampio e la scioltezza nello speacking che si otterrà solo se il discente abbia acquisito le regole fonetiche della LS (compresa l'articolazione dei suoni).
In conclusione possiamo quindi ribadire che l'acquisizione dell'elemento fonico appartenente alle lingue straniere, soprattutto per nei casi di lingue affini come italiano e spagnolo sia particolarmente degno d'attenzione e che occorra affinare e ideare nuove modalità di insegnamento dell'elemento fonico in tutte le classi di ELE.
A tal proposito il quarto capitolo dell'elaborato vanta un'impronta didatticamente "pratica" che è da ritenersi utile per coloro che si approcciano sia all'apprendimento che all'insegnamento dello spagnolo come lingua straniera in quanto, oltre a evidenziare le principali differenze/analogie a livello fonetico fra la LM (italiano) e la LS (spagnolo), fornisce anche molti spunti didattici che possano agevolare l'insegnamento a studenti di livello A2 in una classe di ELE.
Sono stati forniti esempi didattici generali su come introdurre la didattica fonica nelle classi di ELE, che si rifanno alla situazione attuale. Esse indubbiamente agevolano l'insegnamento dell'elemento fonico, ma non debbono ritenersi statiche in quanto vanno pari passo con lo sviluppo tecnologico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sonia Perrone |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università Telematica "Universitas Mercatorum" |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Lingue e mercati |
Relatore: | Sandra Ginzo Escamilla |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi