Skip to content

I generi comunicativi del Web

Presenta un'applicazione del metodo sociosemiotico al Web. I generi comunicativi vengono utilizzati come chiave di lettura per interpretare il tipo di conoscenza, di individuo e di società che Internet e il Web contribuiscono a creare.
Attraverso i concetti di psicotecnologia, di intelligenza connettiva e collettiva di Levy e De Kerckhove, attraverso il modello dello spazio antropologico e i metodi della Network analysis viene proposto un modello di influenza dei mass media sulle culture umane (McLuhan, Innis). Si esamina il web come medium di massa (McQuail, Wolf e Thompson). La ricerca empirica presenta un'analisi sociosemiotica dei cataloghi (directory) dei portali generalisti italiani, ottenuta attraverso l'analisi del contenuto e interpretata con le nozioni di discorso sociale di Semprini e Landowski, seguendo l'orientamento sociosemiotico di C.S. Peirce.
Si ipotizza l'esistenza di un influenza di un grande genere (Time-in culture), su indicazione di Jensen e si utilizza l'approccio statunitense (Yates e Orlikowski) allo studio della comunicazione organizzazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE L’introduzione nelle società occidentali della tecnologia Internet e la crescita vorticosa della sua applicazione più diffusa, il Web, sono, diventate, ormai, materia di pubblico dibattito. Gli analisti di diversi ambiti disciplinari, con le competenze più svariate, si candidano a diventare degli esperti di questo nuovo fenomeno, in quanto la multidimensionalità del fenomeno considera pertinenti contributi provenienti da discipline fra loro assai diverse. L’unico punto che possa accomunare i contributi delle diverse discipline è l’oggetto di studio. Se vogliamo analizzare il Web nei suoi vari aspetti, dovremo considerare come pertinenti sia riflessioni e contributi di tipo ingegneristico e informatico, che analizzano Internet in quanto tecnologia di telecomunicazione, sia studi di tipo filologico e linguistico, che mettono in luce le caratteristiche testuali e comunicative del fenomeno in quanto medium di comunicazione. Ho portato l’esempio di questi due ambiti disciplinari che sembrano situarsi agli antipodi, ma non possiamo dimenticare la pertinenza di una miriade di altri approcci, come possono essere quelli psicologici, antropologici, semiologici e soprattutto quelli sociologici, di cui verranno prese in considerazione alcune idee chiave, in particolare nel primo capitolo. Data la multidimensionalità del fenomeno, un approccio pluridisciplinare è indispensabile. Al fine di svolgere delle analisi del Web, dei suoi vari aspetti ed anche al fine di acquisire le abilità necessarie a produrre materiale per il Web, è necessaria la formazione di figure professionali che contemplino, nel curriculum di studi, l’apertura a varie discipline. La complessità del fenomeno è, quindi, elevata, così come lo è la complessità della nostra società. A conferma di questa complessità, può essere utile citare le parole di quello che è universalmente considerato il fondatore del Web, Tim Berners Lee [1999: 133], fisico del Cern di Ginevra : “The Web is more a social creation than a technical one…to help people work together. The dream of people to people communication through shared knowledge must be possible for groups of all sizes, interacting electronically with as much ease as they do now in person”. Lo stesso fondatore, quindi, rivendica l’essenza del Web come strumento di socialità, che permetta agli uomini di comunicare in virtù di conoscenze condivise, e conferma, implicitamente la complessità del fenomeno, che, da infrastruttura tecnologica, diviene un facilitatore degli scambi sociali e un modo di condivisione della conoscenza. La complessità del fenomeno è accresciuta dalla crescita del Web stesso, che segue una curva esponenziale. Gli stessi strumenti che lo caratterizzano si

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi