Skip to content

Psicoanalisi e Femminismo: Un’analisi della letteratura psicoanalitica di autrici femministe

Riancorandosi al titolo di questa tesi, si può intanto provare ad approfondire il rapporto fra Psicoanalisi e Femminismo, ed in particolare andare ad indagare il contributo, diretto ed indiretto, apportato al dibattito sulle donne dal pensiero e dal lavoro di alcune autrici psicoanaliste femministe.
Partendo dall’opera di Freud, andando a vedere in dettaglio quanto da lui espresso sul tema della sessualità e del femminile, attraverso le critiche mossegli dalle sue colleghe postere femministe, cercherò di arrivare agli sviluppi ed alle proposte di pensiero a cui si è ispirata la ricerca della libertà sessuale e la critica ai ruoli imposti alla donna da chiesa e famiglia che animava i movimenti del ’68, ed è andata sviluppandosi fino ad arrivare ad oggi.
Proverò a seguire l’eco delle parole di Simone de Beauvoir, che nel ‘49 riprendeva il discorso sul femminismo interrotto dalla guerra, dichiarando "Il problema del femminismo ha fatto versare abbastanza inchiostro. Ora è pressoché esaurito: non parliamone più. […] D’altra parte c’è davvero un problema? Qual è? Si può dire ancora che vi siano delle donne?" (De Beauvoir, 1949, pag. 13) nella diatriba, tuttora viva e vitale, fra sex e gender.
Ricordando quanto ogni discorso sulla differenza sia intimamente connesso con quello della contrapposizione e, quindi, con quello dell’alterità negativa, che trova soluzione solo se esclusa ed espulsa, o inclusa ed annullata come differenza, proverò a vedere il pensiero che sostanzia queste due diverse logiche.
Per farlo, andrò a vedere più da vicino il lavoro di alcune autrici, legate alla Psicoanalisi, di entrambi gli schieramenti: per il femminismo della differenza Luce Irigaray e Carol Gilligan, per il cosiddetto femminismo egalitario Judith Butler (Fonagy, Target 2003).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Pag. 31 di 155 Freud e la femminilità Se esaminiamo il corpus delle opere freudiane, ci troviamo davanti ad un’impressionante produzione. Pur escludendo alcune opere giovanili, irrilevanti rispetto alla Psicoanalisi, il lavoro importante di Freud (per intendersi quello incluso nelle collana Opere di Sigmund Freud curata da Cesare Musatti ed edita da Boringhieri) è infatti andato avanti ininterrottamente per più di 50 anni: dal 1886, anno in cui insieme a Breur pubblica gli Studi sull’isteria, fino all’epoca della sua morte, fino cioè al 1937- 1938 in cui scrive Mosé e il monoteismo ed il Compendio di psicoanalisi, rimasto incompiuto per l’aggravarsi della malattia. Si tratta dunque di un totale di molte migliaia di pagine, a cui sarebbe tra l’altro di estremo interesse, per cogliere il formarsi delle idee freudiane e il nascere della Psicoanalisi stessa, aggiungere gli epistolari 7 (Jervis 1996). Questo tanto scrivere, è dovuto al fatto che nel corso del tempo il pensiero di Freud evolve e si ramifica, seguendo l’evoluzione di una carriera che dalla sperimentazione in laboratorio, strettamente neurologica, si addentra nell’interesse clinico e nella ricerca sulla relazione terapeutica (ibidem). Sarebbe quindi arduo, andare a rintracciare nell’opera di Freud tutte quelle righe che compongono il filo delle sue idee intorno all’identità femminile, perchè nella scoraggiante vastità del suo tanto scrivere, tanti sono anche gli scritti in cui, direttamente o meno, parla di donne e di femminilità: Studi sull’isteria (1995), L’interpretazione dei sogni (1899), Frammento di un’analisi di isteria (1901), I tre saggi sulla teoria sessuale (1905), Il caso clinico del piccolo Hans (1908), Le teorie sessuali nei bambini (1908), Osservazioni sull’amore di traslazione (1914), Al di là del principio di piacere (1920), L’organizzazione genitale infantile 7 In realtà alcune lettere, conservate negli Stati Uniti, non sono state ancora neppure rese pubbliche dagli eredi, e basta ricordare quanto avvenuto in America agli inizi degli anni '80, il cosiddetto scandalo Masson, che coinvolse i vertici dell'establishment psicoanalitico internazionale per capire le difficoltà e le diatribe intorno a questo argomento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi