Skip to content

Il Libano nel Levante: crocevia di interessi internazionali

Il Libano contemporaneo è un paese costellato da multiple crisi; crisi le cui matrici sono principalmente sistematiche, ma anche umanitarie e sociali. Il sistema economico-finanziario libanese è in default dal 2020, eppure i sintomi della crisi erano già manifesti nel 2019, anno in cui la pandemia Covid-19 ha contribuito al collasso economico e sociale del paese. Il 17 ottobre 2019 è ricordato come il giorno della thawra : le libanesi e i libanesi sono scesi in piazza erigendo barricate e facendo rivivere l’atmosfera delle rivoluzioni che nel 2011 contagiarono l’intera regione.
La presente tesi si propone di ricostruire la storia del Libano partendo dalla sua costituzione in entità statale e dalla costruzione dei confini territoriali mantenuti fino ad oggi. In particolare, prenderà in oggetto le politiche coloniali attuate sotto il mandato francese e la successiva ingerenza siriana, cercando di mostrare il modo in cui queste due potenze abbiano proiettato i loro interessi strategici sul territorio libanese. Partendo dalla geografia territoriale e umana delle origini, questo elaborato si pone come primo obiettivo quello di analizzare come il Libano sia stato storicamente - e continui ad essere - un territorio conteso, in cui gli avvenimenti interni sono legati all’azione di attori esterni.
Secondariamente sarà portata in luce l’intrinseca fragilità delle istituzioni libanesi nate dagli interessi coloniali della Francia, interrogandosi su come questa continuità che accompagna il Paese dei Cedri dai suoi albori fino ad oggi, sia divenuta uno strumento di esercizio del soft power per creare e mantenere la presenza neocoloniale. Il grandeur francese si diffonde tramite l’egemonia in senso gramsciano, la quale non necessita dell’uso coercitivo della forza, ma di strumenti collaterali di tipo culturale e istituzionale. Lungi dal voler mettere in discussione la sovranità nazionale del Libano odierno, il quale seppur con grandi difficoltà politiche ed economiche, possiede tutti i criteri per essere pienamente considerato uno Stato sovrano e indipendente.
Pur non avendo pretese storiografiche esaustive, l’elaborato mira a fare una ricostruzione storica degli avvenimenti il più possibile coerente con le finalità preposte: il primo capitolo cercherà di tracciare una linea cronologica delle tappe fondamentali che all’indomani della Prima Guerra Mondiale hanno portato alla costituzione del Libano.
Il primo paragrafo sarà dedicato alla contestualizzazione storica del periodo post-bellico; a partire dagli accordi di spartizione stipulati con la disgregazione dell’Impero Ottomano, saranno prese in esame le trattative che hanno portato alla creazione di un sistema di Stati in Medio Oriente.
Successivamente, un breve paragrafo comparativo mostrerà le sostanziali differenze di interpretazione del mandato tra Francia e Gran Bretagna, ponendole nell’ottica dei rapporti mantenuti con la famiglia Hashemita. Dopo aver posto le basi storiografiche, l’ultima parte del capitolo vedrà alla luce il Libano come Stato formalmente indipendente. Particolare attenzione sarà posta sugli strumenti utilizzati dalla Francia per la sua creazione e il ruolo conferito alla comunità Cristiano Maronita.
Seppur caratterizzante, ma non rientrando nei fini di questa tesi, la complessità del sistema confessionale libanese sarà relegata ad un ruolo marginale di contestualizzazione.
Il secondo capitolo vedrà la Siria come protagonista; la quale non avendo mai accettato le politiche di divide et impera imposte da Parigi, ha imposto la cosiddetta “Pax Siriana”. Quest’ultima, perseguendo aspirazioni regionali attraverso complessi giochi di alleanze, inizia ad espandersi sul territorio libanese nel periodo che precede lo scoppio della Guerra Civile. Gli anni avvenire fino ai primi anni duemila, vedono lo Stato di Israele come principale antagonista, la cui strategia nei confronti del Libano e della Siria si inserisce in un più ampio contesto regionale.
Infine, l’attenzione tornerà sulla Francia del XXI secolo. Nell’ultimo capitolo la presenza francese sarà studiata nella traiettoria della “retorica dello Stato fragile”, la cui analisi è preposta nel primo paragrafo del capitolo. In quest’ultima fase la tesi pone degli interrogativi emblematici per il Libano contemporaneo: come si prospettano le questioni interne irrisolte? Quali interessi regionali e internazionali aleggiano nel territorio del paese? Come si pone la Francia di Macron in questo contesto?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Il Libano contemporaneo è un paese costellato da multiple crisi; crisi le cui matrici sono principalmente sistematiche, ma anche umanitarie e sociali. Il sistema economico- finanziario libanese è in default dal 2020, eppure i sintomi della crisi erano già manifesti nel 2019, anno in cui la pandemia Covid-19 ha contribuito al collasso economico e sociale del paese. Il 17 ottobre 2019 è ricordato come il giorno della thawra 5 : le libanesi e i libanesi sono scesi in piazza erigendo barricate e facendo rivivere l’atmosfera delle rivoluzioni che nel 2011 contagiarono l’intera regione. La presente tesi si propone di ricostruire la storia del Libano partendo dalla sua costituzione in entità statale e dalla costruzione dei confini territoriali mantenuti fino ad oggi. In particolare, prenderà in oggetto le politiche coloniali attuate sotto il mandato francese e la successiva ingerenza siriana, cercando di mostrare il modo in cui queste due potenze abbiano proiettato i loro interessi strategici sul territorio libanese. Partendo dalla geografia territoriale e umana delle origini, questo elaborato si pone come primo obiettivo quello di analizzare come il Libano sia stato storicamente -e continui ad essere- un territorio conteso, i cui gli avvenimenti interni sono legati all’azione di attori esterni. Secondariamente sarà portata in luce l’intrinseca fragilità delle istituzioni libanesi nate dagli interessi coloniali della Francia, interrogandosi su come questa continuità che accompagna il Paese dei Cedri dai suoi albori fino ad oggi, sia divenuta uno strumento di esercizio del soft power per creare e mantenere la presenza neocoloniale. Il grandeur francese si diffonde tramite l’egemonia in senso gramsciano, la quale non necessita dell’uso coercitivo della forza, ma di strumenti collaterali di tipo culturale e istituzionale. Lungi dal voler mettere in discussione la sovranità nazionale del Libano odierno, il quale seppur con grandi difficoltà politiche ed economiche, possiede tutti i criteri per essere pienamente considerato uno Stato sovrano e indipendente. Pur non avendo pretese storiografiche esaustive, l’elaborato mira a fare una ricostruzione storica degli avvenimenti il più possibile coerente con le finalità preposte: il primo capitolo cercherà di tracciare una linea cronologica delle tappe fondamentali che all’indomani della Prima Guerra Mondiale hanno portato alla costituzione del Libano. 5 Tradotto dall’arabo come “Rivoluzione”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

neocolonialismo
interessi
libano
maroniti
macron
ingerenza siriana
sykes-picot
mediterraneo orientale
stato fragile

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi