Skip to content

Dallo sviluppo atipico alle dipendenze patologiche. Aspetti teorici, analisi dei fattori di rischio, prospettive di cura e prevenzione.

Questo elaborato vuole fornire al lettore un primo approccio alla Psicologia dello Sviluppo, alle teorie sullo Sviluppo atipico, con particolare attenzione nei confronti dei più importanti approcci teorici, delle metodologie e delle tecniche che gli psicologi hanno offerto allo studio dello sviluppo.
Inizialmente ci si occupa di dare importanza all’individuo, un essere complesso, con le sue peculiarità.
Lo sviluppo di ogni persona attraversa tappe fondamentali: l’elaborato pone particolare attenzione allo sviluppo emotivo, sociale e morale tipico e atipico e come questi agiscano nel tempo, nella quotidianità e nell’evoluzione soggettiva.
Lo studio dello sviluppo emotivo, la nascita e l’evoluzione delle emozioni in relazione alle tappe della vita di ogni bambino, rende l’idea dell’individuo, di come questo cresca e si relazioni alle altre persone.
La figura di riferimento del bambino assume fondamentale importanza, sia prima la sua nascita che dopo, durante la crescita.
È proprio in relazione al modo in cui viene cresciuto il bambino che si sviluppa il senso del sé e dell’altro e, quindi, lo sviluppo sociale.
Le modalità di rapporto che il bambino, poi adolescente, ha con la società, definiscono l’individuo: lo sviluppo morale e lo studio delle anomalie, sono descritti in questo elaborato in modo tale da fornire un’ampia panoramica sulle possibili devianze, passando per i fattori di rischio.
Successivamente, si offre al lettore la lunga storia legislativa della scuola, dagli albori alle ultime Leggi.
Le novità in ambito di inclusione sono accompagnate dalle rispettive normative: l’inclusione è un processo che si riferisce alla globalità della sfera personale, educativa, sociale e politica; riguarda tutti gli alunni, con le loro difficoltà e le loro potenzialità.
Si propone inoltre la conoscenza delle normative e le opportunità che lo Stato Italiano ha elaborato in una prospettiva di cura della tossicodipendenza, in quanto principale esito di devianze adolescenziali.
Si passa dall’analisi della più tradizionale ospedalizzazione alla “novità” offerta dalle Comunità Terapeutiche, che intendono curare l’uomo e le sue debolezze attraverso la parte pratica della psicologia, allontanandosi dai farmaci.
L’elaborato propone al lettore un esempio di eccellenza presente sul territorio italiano e come questa realtà è cresciuta nel corso di trent’anni di servizio.
La progettualità pratica scolastica è un’ottima arma, che riesce a smuovere gli animi di docenti e di alunni: gli Istituti scolastici italiani più all’avanguardia, si avvalgono dell’aiuto e del sostegno di
Comunità Terapeutiche, Associazioni, Gruppi di aiuto per offrire ai loro studenti quante più conoscenze possibili sull’argomento “dipendenza” e soprattutto esempi vivi, come le testimonianze di uomini e donne, che portano le loro esperienze di vita, tendendole come “amo” per il recupero di ragazzi già sulla peggiore strada e/o per smuovere più coscienze possibili.
La parte finale dell’elaborato indaga l’ambito delle psicopatologie, i disturbi dello sviluppo che derivano dai tipi di attaccamento insicuro e disorganizzato e tutte le variabili, incluse le principali cause e i conseguenti sviluppi traumatici.
Si descrivono nel dettaglio le fragilità dei modelli di riferimento genitoriali e delle agenzie educative e ciò che la società caratterizza per gli adolescenti a rischio.
Gli studi sull’epigenetica aprono gli orizzonti sulla predisposizione al rischio, nel dettaglio alla tossicodipendenza: l’elaborato, quindi, descrive tutte le variabili della dipendenza patologica, le dipendenze comportamentali, le principali sostanze di abuso e le conseguenze.
In conclusione si illustrano i possibili interventi per la prevenzione dedicati all’età evolutiva, le strategie e le sfide quotidiane che la scuola si propone di attuare per offrire tutto l’aiuto necessario ai propri studenti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Introduzione L’idea della tematica di questo elaborato, nasce circa due anni fa, a seguito di una personalissima esperienza di Servizio Civile presso una Comunità Terapeutica. Il contatto con determinate tematiche, aver vissuto un anno a stretto contatto con uomini e donne tossicodipendenti e avere lavorato con esperti del settore, ha permesso un esponenziale ampliamento delle conoscenze pregresse ed una particolare affezione alla tematica. Coerentemente con il percorso di studi già avviato, l’esperienza ha favorito un’attenzione particolare nei confronti della Psicologia dello Sviluppo, con altrettanta concentrazione sullo Sviluppo atipico e la differenza con lo Sviluppo tipico. La tesi, dunque, intende immediatamente fornire al lettore un primo approccio alla psicologia dello sviluppo, con meticolosità nei confronti dei più importanti approcci teorici, dei metodi e delle tecniche che gli psicologi hanno offerto allo studio dello sviluppo L’importanza di considerare ogni individuo come un essere complesso, con le sue peculiarità, chiarifica come lo sviluppo emotivo, sociale e morale agiscano nel tempo, nella quotidianità e nell’evoluzione. Lo stretto contatto con l’ambiente scolastico ha permesso di prendere coscienza dei problemi dei bambini, primo fra tutti il disagio dovuto prevalentemente a DSA, BES, problemi socio-economico- culturali e problematiche familiari. Occorre risalire alla causa di tali problematiche, proponendo teorie valide e conseguenti “cure”, “soluzioni” per far si che la scuola sappia come aiutare i bambini e le loro famiglie. Il disagio dei bambini può tramutarsi rapidamente in comportamenti a rischio sia durante l’infanzia che durante l’adolescenza. Comportamenti a rischio come menzogna, furto, fuga, uso di sostanze stupefacenti corrispondono ai “rifugi” che i ragazzi trovano dai loro problemi. La scuola e il territorio hanno il dovere di elaborare normative in ambito di prevenzione del disagio, unitamente alle leggi e alle norme già promulgate dalle varie legislature ai fini dell’inclusione, per quanto riguarda la scuola e ai fini curativi per quanto riguarda le dipendenze patologiche. Le psicopatologie dello sviluppo e gli studi che li riguardano, hanno evidenziato come l’emergere e lo stabilizzarsi dei comportamenti disadattavi hanno origini diverse ma comunque prevalentemente radicalizzate nella famiglia. È stato possibile infatti verificare che è proprio dalla famiglia, prevalentemente dalla madre, che derivano i disagi dei bambini, sia dal punto di vista emotivo che sociale. Grazie al contributo dei manuali diagnostici e delle teorie più importanti, questa tesi evidenzia le peculiarità degli adolescenti a rischio, fornendo esempi concreti e reali. Ci si pone l’obiettivo di proporre eventuali percorsi di recupero, sia comunitari che scolastici e propone tecniche e strategie che gli insegnanti possono mettere in atto nella realtà della scuola vissuta. L’obiettivo è quello di rendere l’insegnante un “ponte” fra alunno, bambino, adolescente e la sua famiglia, unitamente al territorio e alla società.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Miriam Fidone
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2020-21
  Università: UKE - Università Kore di Enna
  Facoltà: Studi classici, linguistici e della formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Monica Pellerone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

prevenzione
formazione
psicologia
comunità
pedagogia
infanzia
dipendenze patologiche
sviluppo tipico
sviluppo atipico
problematiche infantili

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi