Skip to content

Regressione e resilienza democratica: Il caso dell'Europa Centro-Orientale

L'andamento politico degli Stati rientranti nel gruppo di Visegrád è ormai divenuto argomento diffuso nel dibattito pubblico e nei filoni di ricerca legati alla Scienza Politica che si occupano di analizzare il fenomeno del c.d. "Democratic Backsliding": processo che implica una regressione nella qualità dei regimi democratici e il passaggio da "democrazie consolidate" a "regimi ibridi", conseguente alla messa in atto di precisi progetti politici da parte di partiti democraticamente eletti.
La tesi consiste in una ricerca di carattere comparato e qualitativo su quattro casi di studio: Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia, rispettivamente analizzati in una dimensione storica, politica, istituzionale e sociale. Nei primi due casi, il rinnovato potere di partiti che hanno attuato un'agenda politica non liberale, come Fidesz e Diritto e Giustizia, fa presagire che le democrazie di entrambi i paesi versano in uno stato di crisi dal quale non sarà possibile uscire nel breve periodo; viceversa, lo studio del caso ceco e di quello slovacco ha fatto emergere un altro assunto di partenza: alcuni regimi democratici, seppur sottoposti anch'essi alle pressioni del populismo, dell'illiberalismo e della crisi economica e sociale, mostrano un'elevata resilienza democratica. Al fine di evidenziare gli elementi che permettono a questi Stati di resistere alle odierne minacce alla democrazia, è stato centrale il richiamo alla teoria degli ancoraggi di Leonardo Morlino, quadro teorico di riferimento dello studio.
Nel tentativo di dare risposta al quesito principale, cioè perché alcune democrazie si mostrano più resilienti di altre, la tesi affermata è che: non esistono percorsi lineari né verso la democrazia né allontandosi da essa. Tuttavia, attraverso i metodi propri della ricerca comparata e qualitativa, è possibile rilevare sia i meccanismi alla base del regresso democratico, sia gli "ancoraggi" che permettono alle democrazie di mantenersi stabili ed efficienti nel corso del tempo. Essi, in particolare, sono rinvenuti: nella presenza di Costituzioni che garantiscano procedure di revisione aggravate e la partecipazione congiunta delle parti politiche; nella funzione di controllo democratico e di bilanciamento dei poteri svolta dai Parlamenti, dalle Corti Costituzionali e dalle opposizioni; infine, nel radicamento di una cultura politica democratica solida alla quale si leghi l'effettivo esercizio delle libertà fondamentali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Nell’aprile del 2022 in Ungheria, Viktor Orbán, fautore della costruzione di una “democrazia illiberale”, veniva rieletto con una maggioranza schiacciante e contro un’opposizione per la prima volta unita, avviandosi verso un ulteriore mandato; allo stesso modo, le elezioni presidenziali polacche del 2020 conferivano nuovamente la carica di Presidente della Repubblica al conservatore Duda e nel 2019, le elezioni parlamentari confermavano la rinnovata vittoria del partito Diritto e Giustizia, al potere dal 2015; Viceversa, nel 2021 l’elettorato ceco poneva fine al Governo guidato dal partito imprenditoriale di Andrej Babis, accusato più volte di conflitto di interessi, frode, corruzione e coinvolto nello scandalo dei Pandora Papers, sancendo l’ascesa dei liberal-conservatori di Spolu. In Slovacchia, le forze di centrodestra hanno avuto la meglio alle elezioni del 2020 e hanno costituito una coalizione formata dai partiti OL’aNO, Siamo una Famiglia e Per il Popolo, il cui intento principale è stato allontanare definitivamente l’ex primo ministro Fico dalla competizione politica, la cui corruzione ed i legami con le organizzazioni mafiose erano ormai stati svelati. Il significato attribuibile a questi eventi è duplice: da un lato, nel caso ungherese e polacco, il rinnovato potere di Fidesz e del PiS che, rispettivamente dal 2010 e dal 2015, hanno dato attuazione ad un’agenda politica illiberale, ci fa presagire che le democrazie di entrambi i paesi versano in uno stato di crisi dal quale non sarà possibile uscire nel breve periodo; d’altra parte, le vicende ceche e slovacche costituiscono due esempi, nel gruppo di Visegràd, di regimi politici democratici in grado di reagire positivamente alle pressioni del populismo, dell’illiberalismo e della crisi economica, politica e sociale vigente. L’elaborato qui svolto nasce da una serie di riflessioni fatte su questi eventi e sulle più recenti trasformazioni che hanno interessato i regimi politici democratici del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gaia Caristi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2021-22
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Eugenio  Cusumano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 161

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

polonia
repubblica ceca
slovacchia
ungheria
democrazia
comparazione
scienza politica
crisi democratica
illiberalismo
regresso democratico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi