Skip to content

Le imprese multinazionali fra produzione di valore su scala mondiale e fenomeni di elusione fiscale

Il lavoro offre una panoramica sugli investimenti diretti esteri e l'internazionalizzazione dei processi produttivi, analizzandoli in una duplice dimensione:
- il loro bilanciamento con la tutela degli interessi strategici nazionali, mediante il Golden Power;
- la loro correlazione con i sistemi di tassazione internazionali e le annesse condotte fiscalmente elusive. Successivamente, vengono esaminati i provvedimenti più salienti - di carattere nazionale e internazionale - funzionali ad arginare il fenomeno dell'elusione fiscale, concludendo con un approfondimento sulla Global Minimum Tax, gli annessi meccanismi di funzionamento e gli scenari di impatto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Il presente lavoro – articolato in tre capitoli – nasce con l’intento di voler fornire un approfondimento di carattere economico sulla sempre più veemente complessità del rapporto che intercorre tra il mondo dell’investimento transfrontaliero e le istituzioni, sia nazionali che sovranazionali; una complessità, quest’ultima, che affonda le proprie radici storiche nella fine della Guerra Fredda, un evento che possiamo considerare come l’origine per antonomasia della costruzione di un sistema economico totalmente globalizzato ed interconnesso, grazie al ruolo determinante del fattore che si presenta come il punto nevralgico del processo di globalizzazione: l’assoluta mobilità internazionale del lavoro e dei capitali. Tale fattore rappresenta anche il punto di partenza dell’analisi grafico-descrittiva condotta all’interno del primo capitolo, nel quale si è inteso esaminarlo nell’ottica delle molteplici innovazioni che esso ha apportato: la possibilità di costruire nuove categorie di spazio economico e di modelli di business, l’incisiva riduzione del margine operativo dei policy maker in ambito economico, finanziario e commerciale, e la conseguente proliferazione di accordi e trattati commerciali di natura multilaterale. A tal proposito, si è inteso dedicare particolare attenzione al tema degli investimenti diretti esteri (IDE), i quali rappresentano una delle principali forme di estrinsecazione della mobilità internazionale di lavoro e capitali; in particolare, ne sono state esaminate le più salienti esegesi teoriche, le molteplici strategie di implementazione e il loro influsso nella costruzione delle catene globali di valore (CGV) che, a loro volta, sono state oggetto di una minuziosa disamina riguardante un duplice paradigma: gli schemi e le procedure attuative che consentono la costruzione di una catena di subfornitura e la sua successiva evoluzione in CGV; i nuovi modelli di divisione internazionale del lavoro introdotti dalle CGV, unitamente a nuovi livelli di dispersione salariale fra lavoratori qualificati e non. L’ultimo tema del vaglio condotto nel primo capitolo inquadra il fenomeno dell’investimento transfrontaliero, non più nella sola prospettiva dell’investitore, ma anche in quella dei Governi nazionali, con l’obiettivo di comprendere le dinamiche di bilanciamento fra la remuneratività degli IDE e la tutela di interessi strategici connessi alla sicurezza nazionale. Viene, pertanto, analizzato l’impatto economico della disciplina dei poteri speciali esercitabili dai Governi in materia di investimenti e che oggi prende il nome di Golden Power. Nel secondo capitolo, si è inteso studiare il tipo di correlazione che si instaura fra i fattori di natura fiscale facenti capo a un determinato Paese e le politiche di investimento decise dalle imprese multinazionali. In particolare, dapprima sono stati analizzati – anche da una prospettiva storica – il regime italiano di aliquota d’imposta sulle società e, mediante la disamina di modelli quantitativi, il modo in cui esso influisce sulle scelte e sui rendimenti degli investimenti. Successivamente, si è inteso procedere ad un focus sulle dinamiche fiscali dell’investimento negli Stati Uniti, esaminando anche l’influsso che il modello di tassazione elaborato da Milton Friedman (c.d. Flat Tax) ha avuto dal momento del suo esordio sino ad arrivare ai giorni nostri. In ultima istanza, la correlazione fra fattori di natura fiscale e politiche di investimento delle imprese è stata analizzata e interpretata in una chiave di lettura globale: è stato, infatti, elaborato un approfondimento vertente sull’evoluzione delle principali aliquote fiscali mondiali dal 1980 al 2021, sulla complessità fiscale e sull’aliquota marginale effettiva bilaterale; due fattori, questi ultimi, che, unitamente all’aliquota d’imposta sulle società, concorrono alla scelta della localizzazione di uno o più IDE. Infine, nel terzo capitolo, si è voluto esaminare il fenomeno dell’elusione fiscale posto in atto dalle imprese multinazionali e che si basa sulla strumentalizzazione delle disarmonie fiscali internazionali al fine di aggirare il pagamento di aliquote più elevate. Oltre alle principali pratiche funzionali al raggiungimento di tali obiettivi e alla trattazione di casi concreti come Apple e Google, sono stati analizzati anche i principali provvedimenti normativi, sia nazionali che internazionali, volti al contrasto di un siffatto fenomeno, per concludere la riflessione con una presentazione analitica del progetto, da poco approvato dal G20, della Global Minimum Tax (GMT).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

elusione fiscale
ide
imprese multinazionali
flat tax
global minimum tax
golden power
corporate tax rate
outsourcing e off-shoring
catene globali di valore
complessità fiscale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi