Etnografie russe fra il 1920 e il 1930 (La repressione della cultura sciamanica in URSS fra gli anni '20 e '30 del sec. XX. I casi di G.V. Ksenofontov e I.M. Suslov)
Argomento della presente tesi è la situazione generale dell'etnografia sovietica negli anni delle grandi purghe staliniane, vista attraverso gli studi sullo sciamanesimo compiuti da due antropologi russi: G. I. Ksenofontov e I. M. Suslov.
Dopotutto, come scrive Znamenski nell'ultimo capitolo del suo "the beauty of the primitive": il quadro dello sciamanesimo nell'immaginario moderno non è completo senza esplorare come il marxismo sovietico ha visto questo fenomeno e cosa è successo con lo sciamanesimo nella sua patria classica sotto il comunismo e oltre (Znamenski A. , 2007).
In modi e per motivi diversi, questi due autori hanno rappresentato due diverse facce dell'etnografia russa del secolo passato e pur essendo riconosciuti oggi come due autori di grande importanza, essi restano ancora non del tutto noti nel mondo accademico italiano; e i loro lavori sono in larga parte sconosciuti.
[...]
In anni recenti, poi, la caduta dell'Unione Sovietica, ha prodotto «un "ritorno" delle popolazioni siberiane sul teatro globale dello sciamanesimo» (Botta, 2019) e questo processo sta andando avanti anche oggi. Esattamente cento anni fa, però, anche l'etnografia e lo studio delle religioni vivevano in Russia un periodo di tragico oscurantismo.
[...]
Le storie degli etnografi presentati in questo studio gravitano intorno agli eventi della storia sociopolitica russa fra il 1927, anno di inizio del terrore staliniano, e il 1929, l'anno di maggior recrudescenza delle persecuzioni religiose (Montanari & Zakery, 2021).
Questo lavoro si articola in quattro capitoli, di cui il terzo e il quarto costituiscono il fulcro.
[...]
Il capitolo secondo mostrerà brevemente alcuni esempi di ciò che il terrore staliniano ha rappresentato per le scienze in generale e per l'etnografia in particolare, introducendo il discorso sulla figura di Gavriil Vasil'evič Ksenofontov, che sarà argomento del capitolo terzo.
In relazione a Ksenofontov, in appendice a questo lavoro verranno riportate la traduzione di un intero capitolo di quello che fu probabilmente il suo principale lavoro: "Uraangkhai-Sakhalar", così come anche quella di un breve brano tratto da "Leggende e racconti sugli sciamani, presso gli jakuti, i buriati e i tungusi". Già in queste poche pagine si vedrà come rari siano i veri attacchi portati allo sciamanesimo da questo importante Autore e, al contempo, nel capitolo a lui dedicato si cercherà di mostrare fino a che punto, invece, la designazione di quest'uomo quale "nemico del popolo" non sia realmente dipesa dalla sua posizione scientifica ma dalle sue posizioni politiche.
[...]
Nel quarto capitolo, infine, seguirà una presentazione di Innokentij Mikhailovič Suslov partendo dalla narrazione della vita di suo nonno, missionario ortodosso di Turukhansk e di suo padre, anch'egli divenuto prete missionario.
Qui si prenderanno in considerazione alcuni articoli di antropologi contemporanei, quali ad esempio David G. Anderson e altri in relazione alla figura di Suslov e al ruolo a lui spesso associato di uno fra i massimi oppositori dello sciamanesimo.
La domanda che ci si riguarda il come e il perché un autore come Innokentij M. Suslov abbia potuto mettere la conoscenza etnografica al servizio dell'antropologia politica insita nella mentalità sovietica degli anni staliniani.
In questo lavoro, si cercherà di definire i contorni di una vita che ha dato sì la luce a lavori quali "Šamanstvo i bor'ba s nim" [lo sciamanesimo e la lotta contro di esso] e "Šamanstvo kak tormoz socialističeskogo stroitelʹstva" [Sciamanesimo come freno alla costruzione socialista] ma che, forse, in verità, ha creato questi lavori non di propria volontà ma sotto la pressione politica in cui questo autore viveva. In questo quarto capitolo, si porterà alla luce un documento (conservato negli archivi privati della famiglia Suslov) in cui si potrà leggere la dura redazione a un articolo richiesto a Suslov a fini propagandistici e si potrà forse capire fino a che punto, anche alla luce della storia personale e familiare del nostro Autore, questa redazione possa essere apparsa allarmante per Suslov stesso.
L'articolo era stato richiesto dalla redazione della più importante rivista di propaganda antireligiosa russa ed è relativa proprio al lavoro che sarebbe stato intitolato (da Suslov stesso? Dal redattore? Probabilmente dal redattore stesso e dalla sua redazione) "lo sciamanesimo e la lotta contro di esso", passando alla storia come uno dei massimi attacchi allo sciamanesimo in quanto sistema di credenze e, soprattutto, in quanto funzione sociale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Pietro Sferrino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Laurea Magistrale in |
Corso: | Cattedra di Storia delle religioni |
Relatore: | Sergio Botta |
Lingua: | Italiano |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tra immigrazione e intercultura: storia e etnografia di una scuola torinese
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi