Skip to content

La Traduzione. Storia, Teorie, Tecniche: uno sguardo d'insieme

Ignorata per molto tempo, la traduzione ha continuato a vivere nell'ombra e, solo recentemente, il numero degli studi al riguardo ha iniziato ad acquisire una forma coerente e sistematica, e la figura del traduttore sta assumendo un profilo professionale più definito. Per questo motivo, il presente lavoro cerca di fornire le coordinate per la comprensione di questa disciplina, dai primi studi che la riguardano fino alle sue applicazioni moderne, per cercare di gettare un po' di luce sulla sua importanza nello sviluppo del nostro pensiero e della nostra cultura e sui problemi che riguardano la traduzione stessa e chi opera nel suo ambito. Si è cercato di seguire un filo rosso che conducesse dall'origine della traduzione fino ai giorni nostri, in modo da poterne mostrare l'evoluzione logica e cronologica, le modifiche e gli adattamenti cui è stata sottoposta nel corso del tempo, a seconda dei mutamenti sociali, politici, economici e tecnologici, da cui dipende e a cui rimanda. Il lavoro è stato suddiviso in due parti, riguardanti aspetti diversi della stessa disciplina. Nella prima, "Tradurre", si è voluto partire da una definizione del concetto di traduzione e si sono voluti analizzare i concetti fondamentali che la riguardano; si è quindi voluto inserire la traduzione in un quadro storico, esaminandone l'evoluzione, in maniera sintetica, attraverso quattro macro-periodi: antichità, età di mezzo, età moderna e contemporaneità. Ma la traduzione non è solo una disciplina linguistico-filosofica: anche la scienza ha compiuto i suoi studi sui processi cognitivi legati a questo procedimento, per comprendere come lavori la mente quando si cerca di tradurre un segno in un altro. Ci si è quindi voluti concentrare sui PTT, i Processi Traduttivi Umani, per giungere al concetto di TD, Translation Device. Il capitolo successivo vuole poi mettere in evidenza le diverse funzioni della traduzione, che non è solo un processo attraverso il quale comprendere un enunciato in un'altra lingua, ma gioca anche un ruolo di mediatrice culturale, diventando uno strumento di coesione fra le culture, in un mondo in cui esse entrano sempre più a contatto fra loro, includendo non solo gli elementi linguistici, ma anche quelli economici, politici, sociali, ideologici. A conclusione della prima parte dell'elaborato, c'è un capitolo che cerca di fornire un'idea di quello che è il traduttore nel mondo d'oggi: come si colloca all'interno della società e nella filiera editoriale, qual è il suo compito, come viene regolamentato il suo lavoro, e che tipo di attività svolge nell'ambito di tipi particolari di traduzione, le traduzioni specializzate. La seconda parte, intitolata "Tradurre l'audiovisivo", intende addentrarsi nelle pratiche di traduzione applicate ai nuovi mezzi di comunicazione derivati dalla tecnologia: televisione, cinema, internet. Si è voluta fornire una panoramica delle tecniche principali di trasferimento linguistico: il voice-over, la narrazione, il commento, il fansubbing, la traduzione per audiolesi e videolesi, e la sopratitolazione. Gli ultimi due capitoli si concentrano, infine, sulle due tecniche di trasferimento linguistico più usate e conosciute: il doppiaggio e la sottotitolazione. Per entrambe si forniscono dei cenni storici che permettano di inquadrarne la nascita e lo sviluppo, nonché un'analisi del processo di creazione di entrambi, con tutti i fattori che necessariamente coinvolgono e che non vanno trascurati, e informazioni sulle figure professionali che vi lavorano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Nel 1965, Georges Mounin scriveva che Alcune grandi enciclopedie moderne quali l’Encyclopaedia Britannica o l’Enciclopedia Italiana Treccani, mentre descrivono minuziosamente il modo di ferrare i cavalli, non dedicano neppure una riga alla traduzione come attività umana. Così nei grandi trattati o nei manuali di linguistica non c’è riga né capitolo che faccia cenno alla traduzione come operazione linguistica. […] Un simile stato di cose poteva durare finché l’interprete restava, nella gerarchia diplomatica, un semplice subalterno considerato con un po’ di disprezzo e finché la maggior parte dei traduttori continuava ad essere qualcosa tra l’artigiano e il lavoratore a domicilio. […] Tutto questo oggi non ha più senso, in un mondo nel quale i traduttori rappresentano una categoria professionale molto vasta 1 . Ignorata per molto tempo, la traduzione ha continuato a vivere nell’ombra e, solo recentemente, il numero degli studi al riguardo ha iniziato ad acquisire una forma coerente e sistematica, e la figura del traduttore sta assumendo un profilo professionale più definito. Per questo motivo, il presente lavoro cerca di fornire le coordinate per la comprensione di questa disciplina, dai primi studi che la riguardano fino alle sue applicazioni moderne, per cercare di gettare un po’ di luce sulla sua importanza nello sviluppo del nostro pensiero e della nostra cultura e sui problemi che riguardano la traduzione stessa e chi opera nel suo ambito. Nella prima parte, “Tradurre”, si è voluto partire da una definizione del concetto di traduzione come ri-codificazione di un sistema di segni in un altro sistema di segni, seguendo la tripartizione di Roman Jakobson (2008) in traduzione intralinguistica, interlinguistica e intersemiotica, per poi passare a 1 G. Mounin, Teoria e storia della traduzione, Torino, Einaudi, 2006, p. 14.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Capurro
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Maria Panetta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 244

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema
traduzione
editoria
audiovisivo
storia della traduzione
sottotitoli
traduzione letteraria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi