L'arguzia e la nascita delle parole. Per un contributo freudiano allo studio del linguaggio
La teoria freudiana mostra che il motto di spirito, così come la metafora, si producono allo stesso modo dei sogni, dei sintomi nevrotici e dei lapsus. A partire da questo assunto il lavoro si snoda nei seguenti passaggi:
1. da uno studio sui contributi della filosofia del linguaggio della seconda metà del '900 emerge la sostanziale mancanza di una considerazione dell'origine psicologica del metaforizzare;
2. il metaforizzare rientra nel più vasto ambito dell'intuizione, che abbiamo studiato nel motto di spirito e nell'arguzia;
3. da un esame filologico del Witz è emersa una chiave critica del linguaggio che si è affermato con l'avvento della modernità. In quest'ultima formula può essere racchiuso il senso dell'origine psicologica delle parole: il motto è la prima, "poetica", formazione linguistica, a partire dalla quale si svilupperà il linguaggio. Dall'inarticolato al verbum. Con Max Black, diremo che «forse ogni scienza deve cominciare con la metafora e finire con l'algebra, e, forse senza la metafora non ci sarebbe stata nessuna algebra»;
4. riesame della metapsicologia freudiana: legami del motto con il sogno con la teoria delle pulsioni. Quest'ultima ha consentito di giungere a una "concezione minimale" della teoria freudiana. Di qui si è giunti a un'ipotesi, strettamente ricavata dalla lettera freudiana, sull'evoluzione del linguaggio formulabile come ipotesi della sostituzione di un moto primario con una formazione di grado variabilmente più evoluto lungo la linea dello sviluppo individuale;
5. distinzione di una "direttrice psicopatologica", che riguarda il fenomeno di regressione che è tipico del sintomo nevrotico che si forma in relazione al fenomeno della rimozione, da una "direttrice linguistica", nella quale l'accento si sposta sullo sviluppo (vs. regressione) che è tipico del linguaggio umano (vs. sintomo) il quale tende alla sublimazione (vs. rimozione);
6. dimostrazione di come per questa via si possa dar conto della nascita di parole, concetti e schematismi concettuali, con l'importante conseguenza dell'opposizione asimmetrica che si viene a creare tra moti primari (es. metafore) e formazioni più evolute (es. algoritmi), e che rivela la condizione in cui si trova il linguaggio verbale umano, quasi autentico ma allora non comunicabile ovvero negoziabile ma, stavolta, radicalmente inautentico.
Nella psicogenesi della metafora si ricorre all'altra scena di Fechner, al processo primario di Freud e in particolare ai suoi studi dei "mezzi di raffigurazione" del sogno e delle "tecniche" del motto.
In questo studio si rileva una continuità nel pensiero freudiano sufficiente a garantire una base teorica tale da applicarsi allo studio del linguaggio. Il momento centrale è individuato nella negazione (Verneinung), cosicché l'essenziale del discorso si pone tra L'interpretazione dei sogni (1899), Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio (1905) e La negazione (1925), con elementi di contatto che coprono almeno gli studi di metapsicologia (1915), Al di là del principio di piacere (1920), L'Io e l'Es (1922), nonché il precedente volume L'interpretazione delle afasie. Uno studio critico (1891).
Lo studio del sogno si pone a fondamento della speculazione teorica freudiana, indicando un crocevia che, da un lato, attraverso il sintomo nevrotico, conduce alla psicoanalisi propriamente detta, ma, dall'altro, attraverso il motto di spirito, indica, come direttrice di sviluppo delle indagini freudiane, lo studio del linguaggio.
La relativa indipendenza dall'impianto strettamente psicoanalitico permette di scorgere una serie di collegamenti con l'opera di filosofi tradizionalmente estranei a questo ambito. Si rilevano, infatti, assonanze con alcuni esiti del pensiero di Hobbes; tale è l'idea del pensiero come differimento dell'azione. Inoltre, rileggere i mezzi di raffigurazione (Darstellungsmittels), anche attraverso i riferimenti freudiani all'opera di Hughlings Jackson, conduce alla concettualizzazione delle idee come copie, sebbene imperfette poiché modificate dalla forza della rimozione, di impressioni originarie; è quella che potremmo definire un'analisi "humiana tridimensionale" (la terza dimensione è il tempo "sospeso" dell'inconscio). Infine, ha un certo rilievo la base pressoché comportamentista della teoria della pulsione, sebbene rivisitata in chiave evoluzionista.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gerardo Fallani |
Tipo: | Laurea vecchio ordinamento (pre riforma del 1999) |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Sergio Vitale |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 293 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze. Un'ipotesi sul lavoro del sogno.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi