Skip to content

Fiscalità elusiva internazionale

Elusione deriva dal latino ex ludere (da ludus = gioco), è quindi l’atto che esprime la volontà di volersi prendere gioco di qualcuno e questo qualcuno, nella fattispecie tributaria, è senz’altro l’amministrazione finanziaria.
Secondo il Black’s Law Dictionary, l’elusion è “the minimization of one’s tax liability by taking advantage of legally available tax planning opportunities” ovvero “la minimizzazione del prelievo che il soggetto realizza abusando di forme tipizzate da effetti pienamente leciti e meritevoli di tutela”: non è dunque la forma che produce il fenomeno, ma l’impiego distorto che ne viene fatto .
L’elusione fiscale non si configura quale “fattispecie giuridica”, ma costituisce mera “categoria logica di origine dottrinale” che racchiude il complesso delle tecniche e dei comportamenti posti in essere dal soggetto passivo al fine di “aggirare” e “rendere vane” norme tributarie impositive .
Data una certa norma, si hanno:
• (a) fattispecie che sicuramente ricadono nel suo campo di applicazione;
• (b) fattispecie che sicuramente fuoriescono dal suo campo di applicazione;
• (c) fattispecie rispetto alle quali l’applicabilità della norma è dubbia, discutibile, contestata” ;
è quest’ultima la cd. “zona di penombra”, area grigia fra lecito risparmio d’imposta (ammesso dal Legislatore) ed evasione fiscale (vietata e perseguita penalmente dal Legislatore) nella quale la norma è di incerta applicazione: le interpretazioni delimiteranno tali zone di “penombra” da quelle di “luce”.
In ambito internazionale, va delineandosi un diritto tributario a valenza antielusiva: l’OCSE e le istituzioni sovranazionali sono di fatto molto attenti al fenomeno dell’erosione della base imponibile per effetto del “profit shifting” (Base Erosion and Profit Shifting = BEPS): schemi formalmente leciti di “pianificazione fiscale aggressiva” consentono ai contribuenti di ridurre, in molti casi anche notevolmente, il carico fiscale, con modalità formalmente non in contrasto con alcuna disposizione legislativa, bensì contrari ad un certo “spirito di legge” .
La dimensione globale del reddito dell’impresa multinazionale rende di particolare complessità la sua ridefinizione su base territoriale, in ossequio ai principi del “transfer pricing”, da parte delle singole autorità fiscali, con conseguenti rischi di doppia imposizione.
Il tema assume maggior rilievo anche a causa della crescente importanza della cd. “internet economy” e delle cd. “imprese multinazionali digitali”, le cui componenti immateriali consentono di spostare più facilmente rischi, funzioni e assets (e, conseguentemente, profitti).
Molto si discute se le nuove norme antiabuso, i nuovi progetti, le convenzioni e le cooperazioni tra Stati siano soltanto un ulteriore tentativo infruttuoso di sistematizzare una materia in realtà “ingovernabile” o se, invece, qualcosa stia realmente cambiando rispetto al passato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 1.3 L’abuso del diritto nei Paesi dell’UE Italia Il decreto legislativo 5.8.2015 n. 128 reca le previsioni di attuazione della legge delega in materia di abuso del diritto 8 . La disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale è stata inserita in un apposito nuovo articolo, l'art. 10-bis della L. 27.7.2000 n. 212 dello Statuto dei diritti del contribuente. Nella relazione illustrativa al provvedimento si legge che “l'inserimento di questa disciplina nell'ambito dello Statuto dei diritti del contribuente conferisce ad esso la forza di principio preordinato alle regole previste nelle discipline dei singoli tributi come è stato più volte riconosciuto dalla Corte di Cassazione relativamente alle altre disposizioni contenute nello Statuto”. Si ritiene che il nuovo istituto debba trovare applicazione anche nei riguardi dei privati in quanto nulla osta a tale interpretazione; anzi, la collocazione nell'ambito dello Statuto avvalora tale orientamento. Si assiste all’unificazione dei concetti di elusione e di abuso, pertanto i due termini ritenuti equipollenti vengono utilizzati indifferentemente. 8 L. 11.3.2014 n. 23

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

elusione
doppia imposizione
stabile organizzazione
evasione
transfer pricing
esterovestizione
abuso del diritto
frodi fiscali
progetto beps
sovranità impositiva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi