Islamic Sustainability Accounting
Throughout history, man has tried to explain the intricate relationship between ethics, morale and rationality. For (non-exhaustive) example, Kant enunciated the supreme principle of morality as a standard of rationality (which he called "Categorical Imperative"), Nietzsche, on the other hand, was highly critical of morality, refusing the idea of the existence of one morality for all (such existence would be detrimental to the "higher man" according to Nietzsche).
It is probably not necessary to explicitly establish the role of religion in regulating this relationship, but what perhaps is more important is the consideration of the relationship between religion and culture.
What characterizes the religion of Islam specifically, and perhaps one of the most difficult things to comprehend for non-Muslims, is that it is not viewed as a subset of a wider cultural belief, as just "a religion", rather it is considered as a divinely ordained pattern for human conduct (although this is probably a conception shared by non-Muslim religious scholars).
Islamic law is a "system of prescriptions, recommendations and prohibitions rather than a specific legal code", and Muslims use this system to govern (in the Foucoultian understanding of governmentality) their selves.
Business organizations that operate in Islamic contexts are included in this consideration, due to the fact that legal separation of entities (although recognized under certain economic aspects) do does not preclude management to operate within the Islamic law system, and accounting is considered the mechanism through which organizations (and, in some instances, individuals alike) hold their accountability
towards God and other humans.
The aim of this research is to, first, understand accountability in Islam and its implications on accounting theory and practice; and, second, analyze the relationship between accounting from an Islamic perspective and what is defined as sustainability accounting.
The structure of this research is as follows: First, a literature review on the subjects of Islamic accounting research, and then on Islamic theoretical perspectives on social accounting.
In the second section, an introduction of the Kuhnian idea of paradigm, and then a discussion of the western-based secular economic paradigm and an argument over the necessity to introduce a new paradigm (i.e. paradigm shift) to regulate human economic behavior. In this part three cases will be discussed to showcase the failure of the western paradigm (namely self-interest paradigm) in explaining human (in this case corporate) misbehavior. Following, I will discuss the theoretical framework (arguably presented as the paradigm-shift) which will be considered throughout this thesis, suggested by the work of Haniffa and Hudaib (2011).
The third section will discuss accounting and accounting theory approaches: normative and deductive; and then, a discussion of the Islamic accounting theoretical approach in order to understand Islamic accounting theory and the precepts which it requires, as well as some practical aspects as a consequence of the adoption of Islamic accounting theory.
In the fourth section, with regards to sustainability accounting, I will discuss the major theoretical frameworks of social accounting, using a framework suggested by Gray et al. (2010), in an attempt to understand the relationship between western-based social accounting theories and Islamic social reporting theory.
Lastly, I will attempt to propose a framework of corporate report which would include financial and non-financial information, based on the work of Haniffa (2002) and Baydoun (2000; 2018).
This research does not try to find a comprehensive answer to the question of corporate (social) reporting. It is, rather, an attempt to present to the reader a (still) unexplored area of research, that of Islamic sustainability accounting. This research is but a call for scholars and researchers for further exploration in that area, which might present that aforementioned answer.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Hazem Mohy El Din |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Bergamo |
Facoltà: | Business Administration, Professional and Managerial Accounting |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Massimo Contrafatto |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 69 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Business Ethics: creare valore sostenibile e condiviso attraverso la Corporate Social Responsibility
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi