L'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale nei board
L'intelligenza artificiale, abbreviata in IA, può essere definita come "la teoria e lo sviluppo di sistemi informatici in grado di svolgere compiti che normalmente richiedono l'intelligenza umana, come la percezione visiva, il riconoscimento vocale, il processo decisionale".
Dalla nascita ufficiale, avvenuta nello storico convegno al Dartmouth College nel 1956 per opera dello statunitense J. McCarthy ad oggi, l'intelligenza artificiale, nonostante le iniziali difficoltà, si è affermata in ogni campo lavorativo, sociale e culturale, subentrando nelle più elementari attività di vita quotidiana, acquisendo il merito di essere tra le tecnologie più importanti del XXI secolo.
Alla luce di tale "invasione", il presente lavoro analizza il consiglio di amministrazione di un S.p.a. nell'ipotesi di integrazione e/o sostituzione dei membri umani a favore di sistemi artificialmente intelligenti, segnando il passaggio dalla Corporate Governance alla Community-driven Governance, ovvero una struttura decentralizzata. Sebbene in passato l'ipotesi di un board formato da membri non umani era considerata un'idea fantascientifica, le recenti esperienze smentiscono l'impossibilità di ottenere un consiglio di amministrazione ibrido, lasciando tuttavia spazio alle perplessità circa il "risultato" ottenuto.
Difatti, nonostante gli innumerevoli vantaggi, come la rapidità di calcolo e la possiblità di godere di giudizi completamente razionali,il fenomeno dell'assunzione di decisioni strategiche che prescindono da competenze valutative esclusivamente umane e che si avvalgono di sistemi IA, incidono sulle regole di gestione e controllo fornendo molteplici perplessità dal punto di vista della trasparenza informativa e della responsabilità.
Ad esempio, nonostante l'ipotesi di sistemi IA come supporto dei CdA risulti essere la più realistica in quanto l'organo gestorio manterrebbe inalterata la propria discrezionalità nella scelta se adottare o meno le opzioni suggerite, al contempo sarebbe necessario poi analizzare il processo decisionale mediante una sorta di certificazione del programma che sorregge la scelta realizzata dal sistema IA (e non adottata dal board), e valutare la ragionevole fondatezza del rifiuto da parte dell'amministratore.
Sulla base delle esperienze considerate in tale lavoro, l'ipotesi di una sostituzione parziale, fenomeno della delega di particolari funzioni, e totale, delega di ogni funzione svolta dai board, appare ancor più critico.
Innanzitutto, affinchè la delega possa essere effettuata è richiesta un'espressione di volontà proveniente dalla compagine dei soci che autorizzi gli amministratori a delegare.Inoltre, in virtù dell'art. 2381 c.c., i board possano delegare solo a favore di altri amministratori. Di conseguenza, sarebbe necessario conferire a tali sistemi personalità giuridica, opzione che appare né praticabile né quantomeno opportuna.
Infine, l'ipotesi di una sostituzione totale, e dunque del processo di nomina di una macchina artificiale come amministratore, implicherebbe la necessità di poterla identificare quale centro autonomo di imputazione giuridica, sarebbe cioè necessario creare una nuova forma di soggetto di diritto: una personalità artificiale.
Determinate condotte inadeguate, lesive di interessi, compiute dalla persona giuridica/macchina artificiale, non sarebbero dunque sanzionabili mediante i criteri ordinari di responsabilità generando dei vuoti. In conclusione, alla celebre domanda dell'autore F. Navarrini, che ha ispirato tale tesi: "Do we need boards at all?" la risposta non può che essere affermativa: il consiglio di amministrazione ha bisogno dell'uomo, ciò non toglie che si possa beneficiare, per determinate attività, dell'assistenza fornita dall'intelligenza artificiale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giorgia Di Lallo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2020-21 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Management |
Relatore: | Antonio Tipaldi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Capitalismo della sorveglianza nel XXI secolo: Google e Facebook nemici della Privacy
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi