Il contributo della lettura condivisa degli IN-book al miglioramento delle condizioni di benessere e della qualità della vita delle persone con bisogni comunicativi complessi
Questo lavoro di tesi vuole porre in evidenza come la comunicazione rivesta un ruolo fondamentale nella vita relazionale ed emotiva di ogni essere umano e come, in sua assenza, sia necessario trovare in ambito educativo strategie e strumenti che consentano ad ognuno di estrinsecarsi, manifestare il proprio vissuto interiore e di esprimere partecipazione nei contesti di vita personali e sociali.
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) offre all'educatore professionale la possibilità di scegliere, per una proposta di senso rivolta all'utente con bisogni comunicativi complessi (BCC), tra una molteplicità di ausili, strumenti e facilitazioni atti a sviluppare modalità comunicative efficaci e ad incentivare la partecipazione sociale.
L'educatore deve, quindi, saper valorizzare le risorse del soggetto, imparando a comprenderne le modalità espressive e a riconoscerne i limiti, nell'ottica di scegliere lo strumento e la strategia più adeguati al fine di costruire insieme a lui un intervento educativo di CAA personalizzato, che tenga conto delle capacità personali, delle modalità comportamentali e del contesto di vita dell'utente.
Nel panorama di proposte, si è posta l'attenzione verso un particolare strumento costruito con la CAA, utilizzato in ambito educativo a sostegno di interventi che facilitino l'intenzionalità comunicativa e favoriscano l'emergere di significati condivisi: l'IN-book.
Gli IN-book sono libri illustrati tradotti in simboli WLS che permettono al soggetto, con l'aiuto dell'educatore, di accedere alla lettura e di renderla un'attività piacevole, motivante ed arricchente, non solo dal punto di vista comunicativo, ma anche emotivo e relazionale.
Questo elaborato di tesi si pone l'obiettivo di analizzare l'impatto psicosociale che la lettura ad alta voce degli IN-book esercita sulla qualità della vita degli individui con disabilità e BCC. Si è proceduto, pertanto, effettuando un'analisi delle caratteristiche peculiari e delle adeguate modalità di adozione dei libri in simboli, sia come strumento personalizzato che come dispositivo standard, e presentando i dati raccolti attraverso la somministrazione del questionario standardizzato PIADS, sulla percezione dell'efficacia di tale intervento nella pratica educativa e riabilitativa.
Il questionario è stato sottoposto a professionisti del settore socio-sanitario, in particolar modo educatori professionali, e genitori che abbiano adottato durante la pratica educativa e/o riabilitativa con individui con disabilità e BCC la lettura condivisa degli IN-book.
Il PIADS ha, in questa cornice, lo scopo di misurare la percezione di efficacia dell'iter educativo e riabilitativo sulla qualità di vita di coloro che ne usufruiscono indagando le aree delle abilità personali, dell'adattabilità all'ambiente e dell'autostima.
Dall'analisi e trattazione degli argomenti è emerso che la narrazione di storie attraverso la lettura ad alta voce degli IN-book, permette all'educatore di operare un rafforzamento del rapporto instaurato con l'utente, nel passaggio da semplice interazione ad incontro, relazione e condivisione di significati.
L'instaurarsi di una relazione educativa solida e di significato permette alla persona con disabilità e BCC di accrescere l'autostima e le capacità comunicative e relazionali sviluppando abilità che gli consentano di ampliare i propri orizzonti comunicativi, di sentirsi partecipe ed integrato nella società e, di conseguenza, di percepirsi maggiormente appagato e soddisfatto nei confronti della propria vita.
I risultati ottenuti dalla somministrazione del questionario standardizzato PIADS sono congruenti alle evidenze emerse dalla consultazione della bibliografia e degli studi effettuati in merito all'importanza dell'esposizione alla lettura per le persone disabili e con BCC.
Si giunge così ad affermare che l'IN-book si configura come un valido strumento, tra quelli costruiti con la CAA, di cui dispone l'educatore per permettere agli individui con BCC di accedere alla lettura con la finalità di sviluppare le proprie competenze comunicative e di diventare protagonista delle proprie scelte di vita. In questo modo il percorso educativo e riabilitativo di lettura ad alta voce dei libri in simboli si afferma come un intervento efficace al fine di operare un miglioramento delle condizioni di benessere e della qualità della vita dell'utente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Oliva |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Professioni sanitarie della riabilitazione - Educazione Professionale |
Relatore: | Giuditta Marchetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il gioco di ruolo come setting esperenziale. Vita, gioco, educazione: una transitività metaforica.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi