Skip to content

Market Power and PreEmptive Acquisitions: Case Analysis of Facebook and Tencent

In the last decade, we have seen an important market expansion of the big tech giants, such as the American firms Google, Facebook, Amazon, Apple, Microsoft, but also Chinese companies like Alibaba, Tencent, and Baidu, with an increase of their acquisitions and a subsequent growth of their market power. Market power allows firms to exploit the consumers by charging higher prices, diminishing the consumer surplus, and increasing the profit of the monopolistic firms, and exploit workers by paying lower wages than they would otherwise. In addition, market power is strictly connected to political power and allows corporations to buy influence that further enhances their power and profits. But, most important, market power can allow firms to use anti-competitive strategies, creating barriers to entry for the potential competitors and maintain their dominant position. The pre-emptive acquisition represents one of these strategies, especially used by the big tech companies, that consists in buying potential competitors before they could be effectively athreat and before the Antitrust policies could interfere and analyze the agreement. In our paper, we analyze the acquisitions made by three American (Google, Facebook, Amazon) and three Chinese (Baidu, Tencent, Alibaba) big tech companies that occurred in the last twenty years, and more specifically we will focus our attention on the digital and social media market, by comparing the acquisition strategies of Facebook and Tencent. The final scope is to verify if these digital giants have implemented pre-emptive acquisitions with the aim of illegally monopolizing the market, in order to do that we have created a database, with the help of Crunchbase, which summarizes all the acquisitions made by our six companies through the years.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
10 1.1. Industrial economic analysis The analysis of the incentive and the effects of the horizontal merger in our economy has been heavily discussed in the industrial economics literature. The main discussing points are related to the variation of the aggregate profits of the merging firms and the remaining firms (firms outside the mergers that compete in the industry), the equilibrium prices, and the consumer welfare. Looking at different papers we were able to understand that the benefits of merging, and so the incentive to do it, largely depend on the type of market competition (Bernard or Cournot), on the structure of the industry, and the type of firms involved in the merger. Some early theoretical work has been made by Williamson in his article Economies as an Antitrust Defense: The Welfare Trade-offs (1968), in which analyze a merger that leads to an economic advantage due to the synergies and the saving costs, but meantime increases the market power of the merging firms and so increases the price of the good. In this case, the net welfare effects depend on the entity of the two phenomena, and to see a positive effect the reduction of the costs must exceed the price increase. Steiner (1975) adds to the literature that mergers should increase the aggregate profit of the merging firms even if there is an absence of cost efficiency derived by economies of scope or scale. Moving on to research based on the industrial organization model the results are not very clear and sometimes counterintuitive. For instance, taking into consideration the oligopoly model of Cournot, where the competition is based on the output and the assumptions are that the firms have the same marginal cost and undifferentiated products, mergers may reduce aggregate profits of the merging firms due to less production of the new firm if compared to the pre-merger production of the two firms combined (Salant et al, 1983). This will benefit the remaining firms, which at this point will increase their output. Unless there are important synergies in the merging firms that leads to efficiency and costs saving, also the equilibrium price will increase, so even though the total profits of the industry will rise, the merged firms will decrease them, considering that their share of the market has decreased. So, under the Cournot model analysis seems impossible to understand the desirability of conducting a merger, and we agree with Deneckere and Davidson (1985) when they wrote: “We argue that failure to explain the desirability of mergers results from almost exclusive attention to quantity as the basic strategic variable under the firm's control. We feel that price is a much more natural strategic variable than output”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michele Badolato
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Economia
  Corso: International Management - Management Internazionale
  Relatore: Cinzia Parolini
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 144

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antitrust
acquisition
monopoly
m&a
preemptive
social media
facebook
potere di mercato
tencent
market power

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi