Skip to content

L'evoluzione del mercato unico digitale attraverso il Digital Services Act e il Digital Markets Act

Il presente studio si è posto l'obiettivo di ripercorrere le tappe principali della trasformazione digitale avvenuta all'interno dell'Unione Europea, tenendo in considerazione la posizione che la stessa ha assunto nel settore digitale anche a livello globale.
L'UE ha delineato la sua strategia per il mercato digitale nella comunicazione della Commissione denominata Digital Compass.
I punti cardine sono la garanzia per tutti i cittadini dell'UE di poter accedere a una educazione digitale di base attraverso un radicale rinnovamento del sistema educativo, la costruzione di infrastrutture digitali che siano all'avanguardia per quanto riguarda la connessione e la capacità di processare grandi quantità di dati, l'offerta di servizi pubblici online accessibili a chiunque, facilmente utilizzabili ma che garantiscano al contempo la sicurezza e il rispetto della privacy per gli utenti.
Inoltre l'UE ha proposto un regolamento che stabilisce delle regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (IA), stabilendo solo dei requisiti minimi per contrastare i rischi relativi alla protezione della sicurezza e diritti fondamentali, ma senza limitare in modo ingiustificato lo sviluppo tecnologico o incrementare in modo sproporzionato i costi che le imprese devono sostenere.
Sono indicati una serie di divieti per le attività che presentano un rischio inaccettabile derivante dalla contrarietà ai valori o ai diritti fondamentali propri dell'UE, e per le pratiche che hanno dei rischi elevati relativi alla manipolazione delle persone o allo sfruttamento di gruppi particolarmente vulnerabili.
Nel dicembre 2020 la Commissione ha presentato insieme due proposte di regolamento fondamentali per lo sviluppo della strategia digitale dell'UE, il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA).
L' obiettivo del DSA è di bilanciare in modo equo i diritti fondamentali degli utenti con gli obblighi previsti per le piattaforme online, nel fare ciò si è deciso lasciare praticamente inalterato il regime delle responsabilità previsto dalla direttiva e-commerce, attualmente in vigore.
La struttura asimmetrica degli obblighi previsti riflette bene il ruolo predominante che le piattaforme online hanno assunto nell'economia digitale, tuttavia poteva essere sviluppata ulteriormente, ad esempio collegando gli obblighi di due diligence al regime di esenzione dalle responsabilità, oppure concentrandosi sull'implementazione di strumenti per la moderazione dei contenuti caratterizzati da una migliore precisione, affidabilità e trasparenza, anziché cercare di ottenere un sistema di segnalazione e di rimozione perfetto.
Si occupa anche di contrastare la disinformazione, infatti le grandi piattaforme online grazie all'attuale vuoto normativo possono decidere liberamente quale contenuto ospitare unicamente sulla base delle proprie condizioni generali di servizio, salvo che il contenuto sia manifestamente illegale.
Il DMA si occupa di disciplinare le problematiche connesse alle piattaforme online di grandi dimensioni che svolgono un ruolo di gatekeeper, cioè di controllori dell'accesso nell'economia digitale.
I gatekeeper sono individuati nel momento in cui vengono soddisfatti sia i requisiti quantitativi, legati al raggiungimento di determinate soglie dimensionali, sia i requisiti qualitativi, quali avere un impatto significativo sul mercato interno, gestire un servizio che funge da gateway, cioè da punto di accesso, affinché gli utenti commerciali raggiungano i consumatori, e detenere una posizione consolidata e duratura nelle attività svolte.
Il problema di tale sistema è che i criteri qualitativi e quantitativi non sono combinati, quando un prestatore di servizi rispetta i criteri quantitativi si presume che soddisfi anche quelli qualitativi, ma alcune delle compagnie che potenzialmente vengono incluse non sembrano ricoprire nella pratica una posizione da gatekeeper.
Un sistema alternativo a quello proposto nel DMA può consistere nella creazione di una lista nera e di una grigia di attività del gatekeeper, all'interno della lista nera vengono ricomprese le attività chiaramente anti-concorrenziali e illecite, invece nella lista grigia vengono inserite le attività che si presumono essere anti-concorrenziali e la cui accettazione da parte dei regolatori dipende dal fatto che i gatekeeper riescano a dimostrare che nel caso concreto il comportamento anti-concorrenziale non sussiste, grava dunque su di essi l'onere della prova.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La trasformazione digitale dell’economia e della società europea ha subìto una decisa accelerazione a causa della crisi generata dalla pandemia COVID-19. L’Unione Europea (UE) per rispondere a questa grave minaccia ha deciso di rendere prioritari gli investimenti in due settori strettamente connessi e ritenuti particolarmente importanti, si tratta della transizione ecologica e di quella digitale. Da un lato le soluzioni digitali aiuteranno l’Europa a rendere più sostenibile l’economia e la società, dall’altro la trasformazione green favorirà il futuro delle tecnologie digitali attraverso un minore utilizzo di risorse e di emissioni di gas serra. Tuttavia le nuove tecnologie digitali non portano con sé solo una promessa di prosperità e di soluzioni che possono risolvere alcuni dei problemi che esistono nella nostra società, ma anche dei rischi di spaccatura sociale e di aumento delle disuguaglianze, che devono essere tenuti in debita considerazione. Attualmente l’Europa si trova in posizione arretrata rispetto ai Paesi leader in diversi settori cruciali per la trasformazione digitale, quali ad esempio, gli investimenti, la crescita delle start-up oppure la ricerca e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie ad essa connesse. Queste fasce di mercato sono attualmente dominate dagli Stati Uniti e dalla Cina. Ciò è in parte dovuto alle ampie diseguaglianze presenti nelle diverse regioni europee e alla frammentazione del quadro normativo. L’UE ha cercato di porre rimedio a questo problema proponendo una serie di iniziative che le possono permettere di competere a livello globale con le altre superpotenze mondiali, in particolare con gli Stati Uniti e la Cina. Le fondamenta della trasformazione digitale sono state gettate con la comunicazione della Commissione del 6 maggio 2015, A Digital Single Market Strategy for Europe, che illustrava la strategia riguardante il periodo 2015-2019. Successivamente sono state prese una serie di iniziative fondamentali per la creazione del Digital Single Market (DSM), in relazione alla protezione dei dati (General Data Protection Regulation), alla sicurezza informatica (The Cybersecurity Act), e all’intelligenza artificiale (White Paper On Artificial Intelligence).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulio Gentilini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Edoardo Alberto Rossi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi