Skip to content

"Bestie" di Aldo Palazzeschi

Fin dal mondo classico le pagine della letteratura si sono riempite di presenze animali, di bestie immaginarie o reali che hanno popolato i miti e le favole dell'antichità e che sono arrivate fino a noi seguendo percorsi diversi e variegati. Il panorama letterario del Novecento è infatti ricchissimo di apparizioni e presenze bestiali che tuttavia, rispetto a quelle del passato, subiscono un vero e proprio processo di problematizzazione. Le bestie novecentesche non sono più semplicemente simboli e oggetti vuoti con funzione moralizzante, ma diventano esseri cognitivamente superiori, capaci di sentire e pensare. All'interno del vasto repertorio dello scorso secolo dedicato agli animali letterari ci siamo voluti soffermare sulla specificità delle bestie di Aldo Palazzeschi, autore unico nel suo genere poiché sfuggente a qualsiasi tipo di categorizzazione.
Questo lavoro muove però i suoi passi a partire dal significativo contributo che alcuni autori prima di lui hanno dato alla presenza animale nella letteratura. Dopo aver accennato all'utilizzo letterario della bestia in autori come Leopardi, Pascoli e D'Annunzio, parleremo poi nel primo capitolo della favola umoristica di Pirandello, delle apparizioni "immotivate" delle bestie di Tozzi, dell'utilizzo letterario dell'animale "gravido di significato" di Landolfi, della modernità della favola di Arturo Loria e, ancora, dei personaggi animali gaddiani.
Nel secondo capitolo ci soffermeremo sull'analisi tematica dei dodici racconti che insieme formano un piccolo capolavoro di Palazzeschi, troppo spesso passato inosservato: Bestie del 900. In questo libro lo scrittore confronterà il mondo degli animali con quello degli uomini, divertendosi a tirare dei «fili – per niente invisibili – fra le due sponde»: fa ricorso a figure animali che hanno tratti umani o al contrario a uomini che si comportano come animali. Vedremo animali intrappolati nel loro ambiente che cercano di ribellarsi al padrone, bestie straordinarie che sconvolgeranno il mondo degli uomini, i quali, la maggior parte delle volte escono sconfitti dal confronto.
Edoardo Sanguineti definì, non a caso, Palazzeschi il «ritrattista per eccellenza delle Bestie del '900», o meglio, «il ritrattista delle bestie, per eccellenza». Il suo "bestiario" infatti non si esaurisce con questa raccolta di novelle, ma, come vedremo nel terzo e ultimo capitolo di questo lavoro, la presenza di bestie è una costante caratteristica della produzione palazzeschiana fin dalla sua prima produzione poetica. Le presenze zoomorfe che tuttavia popolano l'opera di Palazzeschi non rientrano propriamente in quel filone tematico che diversi critici hanno ricondotto ad una forma di nichilismo, sia esso attivo o passivo, in cui gli animali si muovono all'interno di «un'atmosfera di desolazione» e denunciano come «capri espiatori o come vittime […] i crimini dell'orgoglio antropocentrico e di un'intramontabile sovranità del soggetto». Le bestie palazzeschiane rappresentano in realtà, rispetto a questa tendenza, il controcanto allegro e fantasioso il quale, pur rimanendo sempre sui toni buffi e irriverenti, non rinuncia alla critica degli stessi pregiudizi antropocentrici. [...]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE «Io non sono feroce, non lo sono mai stato – dice il leone Kan – Ne ho abbastanza di far paura alla gente, tu lo sai, a me piacciono le verdure. […] Mi pare d’essere uno di quei vestiti che vengono rovesciati prima di buttarli nelle immondezze, perché dall’altra parte possono ancora servire.» 1 Fin dal mondo classico le pagine della letteratura si sono riempite di presenze animali, di bestie immaginarie o reali che hanno popolato i miti e le favole dell’antichità e che sono arrivate fino a noi seguendo percorsi diversi e variegati. Il panorama letterario del Novecento è infatti ricchissimo di apparizioni e presenze bestiali che tuttavia, rispetto a quelle del passato, subiscono un vero e proprio processo di problematizzazione. Le bestie novecentesche non sono più semplicemente simboli e oggetti vuoti con funzione moralizzante, ma diventano esseri cognitivamente superiori, capaci di sentire e pensare. All’interno del vasto repertorio dello scorso secolo dedicato agli animali letterari ci siamo voluti soffermare sulla specificità delle bestie di Aldo Palazzeschi, autore unico nel suo genere poiché sfuggente a qualsiasi tipo di categorizzazione. Questo lavoro muove però i suoi passi a partire dal significativo contributo che alcuni autori prima di lui hanno dato alla presenza animale nella letteratura. Dopo aver accennato all’utilizzo letterario della bestia in autori come Leopardi, Pascoli e D’Annunzio, parleremo poi nel primo capitolo della favola umoristica di Pirandello, delle apparizioni “immotivate” delle bestie di Tozzi, dell’utilizzo letterario dell’animale “gravido di significato” di Landolfi, della modernità della favola di Arturo Loria e, ancora, dei personaggi animali gaddiani. Nel secondo capitolo ci soffermeremo sull’analisi tematica dei dodici racconti che insieme formano un piccolo capolavoro di Palazzeschi, troppo spesso passato inosservato: Bestie del 900. In questo libro lo scrittore confronterà il mondo degli animali con quello degli uomini, divertendosi a tirare dei «fili – per niente invisibili – fra le due sponde» 2 : fa ricorso a figure animali che hanno tratti umani o al contrario a uomini che si comportano come animali. Vedremo animali intrappolati nel loro 1 ALDO PALAZZESCHI, Kan, in Tutte le novelle [1957], Milano, Mondadori, 1966, pp. 165-66. 2 SIETSKE LANGBROEK, Le bestie nel codice di Palazzeschi. Analisi tematica della narrativa di Aldo Palazzeschi, Amsterdam, Free University Press, 1985, p. 24.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aldo palazzeschi
palazzeschi
bestie
bestiario
bestiari
bestie del 900

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi