Il Codice Rosso
Il presente elaborato nasce da una riflessione sul tema ancora "caldo" della violenza domestica e di genere, che, nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione sull'argomento e una sempre maggiore divulgazione di informazioni, finalizzate a scardinare le radici del fenomeno, oltre agli ultimi interventi legislativi volti a contrastarlo, continua a essere una vera e propria piaga sociale, ancora estremamente diffusa e radicata in ogni parte del mondo.
Nel corso dell'ultimo anno, inoltre, il fenomeno in esame si è inevitabilmente aggravato, a causa del forzato isolamento, nelle proprie abitazioni, dell'intera popolazione italiana (e mondiale), dovuto all'emergenza sanitaria da Covid-19, che ha determinato una notevole limitazione della possibilità di chiedere aiuto e sporgere denuncia, in particolare per le vittime di violenza tra le mura domestiche.
È tra le mura domestiche, appunto, che si sono registrati i dati più allarmanti relativi all'anno 2020, in tema di violenza domestica e di genere, dovuti proprio alla convivenza forzata, in particolare durante il lockdown della primavera 2020, periodo in cui si è rilevato un incremento dell'11% dei procedimenti iscritti per maltrattamenti contro familiari e conviventi, rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente. L'ambiente familiare, infatti, risulta essere lo spazio nel quale si verificano la maggior parte degli episodi di violenza nei confronti di donne e bambini. Gran parte della violenza perpetrata all'interno della famiglia resta sommersa, rendendo ancora più arduo tracciare i contorni del fenomeno ed analizzarlo compiutamente.
Va rilevato, tuttavia, che ormai da diversi decenni è stato avviato un percorso diretto a prevenire e a contenere la violenza, mediante svariati strumenti e interventi, quali: le inchieste, i sondaggi e le ricerche; il costante flusso di notizie e informazioni sui gravi eventi di violenza e sulle conseguenze psico-fisiche che hanno sulle vittime; le c.d. "pubblicità progresso" e le campagne di sensibilizzazione.
È in questo scenario, senza dubbio allarmante, ma anche contrassegnato da una maggiore consapevolezza – che fa scorgere l'inizio di un (ancora lungo) percorso verso il raggiungimento della parità e libertà di tutti gli individui – che la legge n. 69 del 19 luglio 2019, entrata in vigore il 9 agosto 2019, emblematicamente nota come "Codice Rosso", ha mosso i suoi primi passi e ha reso i suoi primi, apprezzabili, risultati.
Il Codice Rosso prende le mosse dalla Convenzione di Istanbul del Consiglio d'Europa del 2011, sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica – ratificata dall'Italia ai sensi della legge n. 77 del 27 giugno 2013 – cui è immediatamente seguito il decreto-legge n. 93 del 14 agosto 2013 – convertito nella legge n. 119 del 15 ottobre 2013, c.d. "legge sul femminicidio" – che, intervenendo esclusivamente sui "delitti spia" della violenza, ossia i maltrattamenti in famiglia, le minacce, gli atti persecutori e la violenza sessuale (e non anche sui delitti di omicidio e lesioni), oltre che sulla procedura, è stato il primo passo, compiuto dal legislatore italiano, verso la prevenzione delle specifiche condotte di violenza domestica, sessuale e di genere.
Il Codice rosso, dunque, si inserisce in un percorso legislativo avviato in sede internazionale ed è intervenuto in maniera consistente e mirata sul reticolo di norme elaborato dal legislatore del 2013, colmando le lacune lasciate dalla legge sul femminicidio, con l'obiettivo di garantire una piena ed effettiva tutela, sia sul piano sostanziale, che processuale, delle vittime di una delle più devastanti violazioni dei diritti umani.
Il presente elaborato, pertanto, tracciati i confini terminologici tra le differenti tipologie di violenza e analizzato il fenomeno, sia dal punto di vista soggettivo, con riguardo alle vittime, che dal punto di vista oggettivo, gettando uno sguardo sulle radici socioculturali della violenza, sul suo impatto nella famiglia e sulle sue conseguenze per le vittime, offre un'approfondita disamina della normativa nazionale e internazionale in tema di violenza, con particolare riguardo alla legge n. 69/2019, la quale, al fine di prevenire e reprimere gli episodi di violenza domestica e di genere e di assicurare una celere tutela delle vittime, si ripropone di garantire un intervento immediato della magistratura, anche di natura cautelare personale, dimostrando alla persona offesa la presenza e la vicinanza dello Stato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federica Zema |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master di 2° Livello in diritto di Famiglia |
Anno: | 2020 |
Docente/Relatore: | Paola Tomarelli |
Istituito da: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 110 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La violenza domestica in Sardegna: centri di accoglienza e sostegno alle vittime.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi