Skip to content

L'evoluzione delle lingue al tempo della globalizzazione: il trinomio inglese, giapponese e italiano

La globalizzazione è un fenomeno che si è affermato negli ultimi anni, soprattutto con l'avvento di Internet e, quindi, di un mondo sempre più interconnesso. Comprende molti fattori, ma lo studio presentato si concentra su quello linguistico. Come già detto, il mondo non è mai stato così connesso e per far sì che le persone possano comunicare efficacemente tra loro è necessario che ci sia una lingua comune a tutti. Questa lingua è la lingua inglese. L'obiettivo principale di questo saggio è quello di fornire una prospettiva sul tema della globalizzazione e dei suoi effetti sulle lingue del mondo, causati principalmente dalla diffusione dell'inglese. Tre sono i punti chiave spiegati nello scritto: i capitoli 2 e 3 spiegano come il fenomeno sia aumentato e l'importanza che ha sulla società moderna, i capitoli 4 e 5 spiegano come l'inglese abbia cambiato il modo di essere della lingua italiana e giapponese, e il capitolo 6 spiega come il fenomeno minacci le comunità linguistiche minori. A questo proposito, il capitolo 6 analizza anche i mezzi utilizzati per contrastare l'estinzione delle lingue. Il fenomeno della globalizzazione linguistica è una conseguenza dei tempi in cui viviamo, derivante dalla diffusione di Internet e del "villaggio globale"; potrebbe cambiare in futuro, grazie alle varie misure che molti paesi hanno adottato per restituire alle loro lingue locali la giusta importanza. Il metodo adottato per realizzare questo lavoro è stato quello di raccogliere dati relativi all'argomento per analizzarli criticamente alla luce della letteratura esistente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione La globalizzazione è un "insieme ampio di fenomeni connessi con la crescita dell'integrazione economica, culturale e sociale tra le varie aree del mondo" 1 . La parola deriva dal francese glo- balisation ed è comparsa per la prima volta negli anni Sessanta, ma solo a partire dagli anni Novanta ha assunto la connotazione che tutti noi conosciamo, grazie all'avvento di Internet e la fine della Guerra Fredda. Essa "si fonda su quattro elementi: liberalizzazione degli scambi e degli investimenti internazionali, rivoluzione telematica, moltiplicazione dei concorrenti, delo- calizzazione" 2 . Essa viene perciò rimandata soprattutto a finalità politico-economiche, ma le implicazioni che presenta vanno ben oltre. Infatti, gli effetti che la globalizzazione presenta sono vari e differenti. Si può parlare ad esempio di effetti positivi sull'economia mondiale, per i quali la liberalizzazione dei mercati potrebbe favorire lo sviluppo di aree più povere, anche se ciò ha allo stesso tempo un lato negativo, poiché si verifica un contrasto tra i settori sociali che traggono vantaggio dai processi di globalizzazione e quelli che invece ne sono danneggiati. Nel processo di globalizzazione, la lingua è un mezzo di comunicazione che facilita gli interessi economici tra i vari Paesi, aiutando gli scambi commerciali. Un altro effetto concerne l'evolu- zione linguistica, dato che in un "villaggio globale" c'è bisogno di una "lingua globale", uguale per tutti e comprensibile a livello internazionale. Le relazioni tra le lingue sono in continuo cambiamento e la struttura, il comportamento e i bisogni della società moderna sono stati am- piamente compromessi dalla globalizzazione e dalle nuove tecnologie. Le numerose associa- zioni e organizzazioni formatesi negli ultimi anni hanno dato vita ad una società civile interna- zionale sempre più interconnessa e con rapporti di scambio reciproco sempre più diffusi. Questo cambiamento sociale, come si può notare, ha influenzato in maniera ampia anche le lingue, portando ad una lingua franca comune, ovvero l'inglese, che tutti dovrebbero conoscere e che rende il mondo un luogo sempre più omogeneo, ma caratterizzato da forti differenze socioeco- nomiche e culturali. 3 Nella seconda metà del 1900 si è passati dallo studio della lingua inglese esclusivamente come lingua straniera ad uno studio dell'inglese come seconda lingua (ESL, metodo che riconosce la funzione svolta dall'inglese a seconda del Paese in cui viene insegnata), che è poi diventata lingua franca e lingua globale. Nei Paesi in cui è stato proposto l'insegna- mento dell'inglese come seconda lingua il modello seguito non è più quello del Regno Unito o degli Stati Uniti come un tempo: piuttosto, è un modello basato sull'inglese di altri Paesi oramai diventati bilingue. Il linguista Braj Bihari Kachru rappresenta la comunità mondiale parlante inglese attraverso tre cerchi concentrici 4 : l'inner circle, l'outer circle e l'expanding circle, dove il primo racchiude le popolazioni di madrelingua inglese, il secondo le ex-colonie e il terzo i Paesi influenzati dalla cultura occidentale. Questa teoria ha, però, dei punti deboli, in quanto la società moderna è sempre in movimento: basti pensare ai grandi flussi migratori, ai richiedenti asilo, ai turisti, agli studenti internazionali, al personale delle organizzazioni internazionali. Il seguente studio critico si sofferma in particolare sull'aspetto linguistico del fenomeno, sui cambiamenti che ha portato nella storia – facendo riferimento, soprattutto, alle conseguenze che ha portato nel lessico della lingua italiana e di quella giapponese – e su uno dei risultati di questi cambiamenti, ovvero l'estinzione linguistica, descrivendo il modo in cui alcuni Paesi 1 S. Rossi, Dizionario di economia e finanza, Treccani, 2012 2 L. Galimberti, Enciclopedia dei ragazzi, Treccani, 2005 3 B. Baldi, L. M. Savoia, Linguaggio e globalizzazione, Treccani, 2007 4 M. Laganà, Forme dell’inglese semplificato. Il “globish” di Jean-Paul Nerrière, in Illuminazioni (ISSN: 2037- 609X), n. 41, Reggio Calabria, luglio-settembre 2017

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lavinia Cecchini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Carlo Bo
  Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
  Corso: Scienze della mediazione linguistica
  Relatore: Gianluca Sorrentino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 34

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

globalizzazione
italiano
inglese
giapponese
english
italian
japanese
globalization
evoluzione linguistica
language evolution

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi