Skip to content

Aspetti evolutivi della dittatura in Roma arcaica

La parola "dittatura", insieme alle sue derivazioni, è usata con varie accezioni che talvolta denotano un uso demagogico. È indubbio che fin dagli albori questo termine fu usato per una carica che incuteva rispetto e obbedienza, le cui origini tuttavia rimangono oscure. Numerosi dibattiti hanno impegnato gli storiografi moderni riguardo l’origine di questa magistratura, portandoli a chiedersi se la sua creazione si fosse ispirata a esperienze esterne oppure fosse stata un prodotto dell’esemplare politica romana. In ogni caso, storicamente è indubbio che essa fu una tra le più antiche magistrature presenti nella neonata repubblica.
Dal punto di vista istituzionale la dittatura garantiva un notevole potere a chi la ricopriva e aveva la durata di sei mesi, durante i quali il dittatore poteva esercitare ampi poteri cosicché ciò induceva a selezionare con attenzione quelli che dovevano assumerla. La storiografia antica plasmò l’immagine di alcuni dittatori facendoli dei modelli di vir romanus, comandanti la cui dedizione assoluta verso la res publica sarebbe stata impareggiabile, tanto che molti personaggi successivi, che ebbero un ruolo chiave nello sviluppo e nell’espansione di Roma, si ispirarono a loro per riproporre valori e ideali, che si ritenevano prerogative esclusive dei tempi antichi.
L’elaborato che segue prende in considerazione il progressivo passaggio dall’età monarchica all’istituzione repubblicana, soffermandosi sulla crescita della protorepubblica fino alla metà del IV secolo a.C. Esso si prefigge il compito di delineare l’arco cronologico entro il quale nacque e si sviluppò la dittatura esaminando l’evolversi della carica, per quanto concerne sia i motivi che in alcune circostanze portarono alla necessità sia i provvedimenti presi dagli stessi dittatori.
Nel primo capitolo, dopo un breve profilo sulla figura e l’attività dello storico Tito Livio, a cui dobbiamo le maggiori informazioni, nonché sul suo metodo, il lavoro prosegue delineando il quadro storico corrispondente il contesto in cui operò. In questa fase che si caratterizzò per un acceso e tormentato panorama politico, che vide gli scontri tra patrizi e plebei, e una progressiva acquisizione da parte di quest’ultimi dei diritti prima esclusivi dell’aristocrazia, i romani riuscirono ad ampliare il proprio dominio sul centro Italia attraverso lunghe e faticose guerre condotte contro i popoli del Lazio e della Toscana fino alla presa di Veio, ottenuta grazie alle doti strategiche dei comandanti romani. In questo periodo solo i Galli riuscirono a metterne in stallo l’avanzata, ma la riconquista di Roma fu possibile grazie alla guida del dictator Marco Furio Camillo, scacciando i nemici e riprendendosi l’Urbe. In questi frangenti, fu introdotta e si consolidò la dittatura.
Nella seconda parte dell’elaborato si analizzano testimonianze utili per delineare i tratti caratteristici della magistratura, allo scopo di verificare se esistesse già in età monarchica o fosse stata istituita in seguito all’entrata in vigore dell’ordinamento repubblicano. D’altro lato si cerca di verificare in quali circostanze si rese necessario introdurla, i modi secondo cui era nominato il dictator, quale potere fosse concentrato nelle sue mani e il rapporto con le altre istituzioni della repubblica. Si esaminano inoltre le ragioni che portavano alla nomina di un dittatore e i provvedimenti che poteva assumere per affrontare alcune questioni che avevano suggerito di ricorrere alla magistratura, non solo di tipo militare, ma anche istituzionale, religioso e di ordine pubblico. In questa sezione si prende in esame anche l’evoluzione delle cause che rendevano necessaria la nomina e in particolare la ricorrenza di essa per quanto riguarda il periodo preso in considerazione.
Nell’ultima parte del lavoro si analizzano le testimonianze su Lucio Quinzio Cincinnato, una delle figure che interpretarono al meglio la carica. La sua vita fu un modello di rettitudine così come lo fu il suo impegno pubblico e politico, che gli permise di affrontare alcuni tra i più gravi e insidiosi problemi dei primi decenni della repubblica come la vicenda che coinvolse Spurio Melio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INT RO DUZ IO NE L a pa rol a “ di t t a t ura ” , i nsi e m e a l l e sue de ri va z i oni , è usa t a c on va ri e a c c e z i oni c he t a l vol t a de not a no un uso de m a gogi c o. È i ndubbi o c he fi n da gl i a l bori que st o t e rm i ne fu usa t o pe r una c a ri c a c he i nc ut e va ri spe t t o e obbe di e nz a , l e c ui ori gi ni t ut t a vi a ri m a ngono osc ure . Num e rosi di ba t t i t i ha nno i m pe gna t o gl i st ori ogra fi m ode rni ri gua rdo l ’ori gi ne di que st a m a gi st ra t ura , port a ndol i a c hi e de rsi se l a sua c re a z i one si fosse i spi ra t a a e spe ri e nz e e st e rne oppure fosse st a t a un prodot t o de l l ’e se m pl a re pol i t i c a rom a na . In ogni c a so, st ori c a m e nt e è i ndubbi o c he e ssa fu una t ra l e pi ù a nt i c he m a gi st ra t ure pre se nt i ne l l a ne ona t a re pubbl i c a . Da l punt o di vi st a i st i t uz i ona l e l a di t t a t ura ga ra nt i va un not e vol e pot e re a c hi l a ri c opri va e a ve va l a dura t a di se i m e si , dura nt e i qua l i i l di t t a t ore pot e va e se rc i t a re a m pi pot e ri c osi c c hé c i ò i nduc e va a se l e z i ona re c on a t t e nz i one que l l i c he dove va no a ssum e rl a . L a st ori ogra fi a a nt i c a pl a sm ò l ’i m m a gi ne di a l c uni di t t a t ori fa c e ndol i de i m ode l l i di v i r romanus , c om a nda nt i l a c ui de di z i one a ssol ut a ve rso l a re s publ i c a sa re bbe st a t a i m pa re ggi a bi l e , t a nt o c he m ol t i pe rsona ggi suc c e ssi vi , c he e bbe ro un ruol o c hi a ve ne l l o svi l uppo e ne l l ’e spa nsi one di R om a , si i spi ra rono a l oro pe r ri proporre va l ori e i de a l i , c he si ri t e ne va no pre roga t i ve e sc l usi ve de i t e m pi a nt i c hi . L ’e l a bora t o c he se gue pre nde i n c onsi de ra z i one i l progre ssi vo pa ssa ggi o da l l ’e t à m ona rc hi c a a l l ’i st i t uz i one re pubbl i c a na , soffe rm a ndosi sul l a c re sc i t a de l l a prot ore pubbl i c a fi no a l l a m e t à de l IV se c ol o a .C . E sso si pre fi gge i l c om pi t o di de l i ne a re l ’a rc o c ronol ogi c o e nt ro i l qua l e na c que e si svi l uppò l a di t t a t ura e sa m i na ndo l ’e vol ve rsi de l l a c a ri c a , pe r qua nt o c onc e rne si a i m ot i vi c he i n a l c une c i rc ost a nz e port a rono a l l a ne c e ssi t à si a i provve di m e nt i pre si da gl i st e ssi di t t a t ori . Ne l pri m o c a pi t ol o, dopo un bre ve profi l o sul l a fi gura e l ’a t t i vi t à de l l o

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Jacopo Bellezza
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2017-18
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Storia
  Relatore: Ida Gilda Mastrorosa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

roma
dittatura
storia romana
roma antica
tito livio
furio camillo
dictator
lucio quinzio cincinnato
magister populi
magister equitum

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi