Cibo e controllo: Anoressia, Reverse Anorexia e Ortoressia
In questo lavoro di tesi ho voluto approfondire le dinamiche, familiari, sociali ed individuali che predispongono allo sviluppo dei disturbi alimentari.
In particolare, nel primo capitolo, ho esaminato il ruolo della donna nella nostra società, il modificarsi delle sue mansioni e delle aspettative sociali che la pongono in una posizione simile a quella dell’uomo.
Snellezza, capacità e dinamicità sono i tre fattori principali che consentono alle donne di sentirsi accettate e valorizzate nella nostra epoca consumistica. Sin da piccoli, infatti, veniamo educati all’idea che “l’apparire” (belli, in forma o di buona estrazione sociale) sia più importante dell’“essere” (quindi di dimostrare buoni valori morali e valorizzare se stessi per come si è). Ho inoltre spiegato come i mass-media influiscono in questo condizionamento sociale, diffondendo un’ideale di bellezza standardizzato e irrealistico, che esalta la perfezione e rifiuta il grasso.
Il risultato di questo processo è un intenso bisogno di approvazione che spinge gli individui verso diete e sedute in palestra a volte estenuanti. Con il rischio estremo di sviluppare patologie legate al cibo e all’alimentazione. Un’ulteriore fattore predisponente dei disturbi alimentari è la vulnerabilità emotiva del soggetto: la malattia, in tal senso, si istaura come “metodo” per non entrare in contatto con emozioni forti ed incontrollabili (es. istinti pulsionali sopravvenuti all’età dell’adolescenza) che destabilizzano il soggetto. In tal senso “il pensiero ossessivo del cibo cancella tutte le altre sensazioni, elimina le emozioni, annulla le passioni”.
Sono passata ad approfondire il risultato del legame che il bambino istaura con la propria madre e le conseguenze che ne derivano. In tal senso l’allattamento, il contatto fisico ed il modo con cui la mamma risponde ai suoi bisogni (responsività materna) permette al bambino di sviluppare un sentimento di fiducia e di sicurezza verso l’esterno. Al contrario un genitore concentrato troppo su di sé, sulle proprie angosce ed aspettative personali, tenderà a rapportarsi con il bambino in modo incoerente, facendolo sentire inadeguato e non compreso nei suoi bisogni di protezione e sicurezza. Questo atteggiamento renderà il soggetto vulnerabile e insicuro, tanto da predisporlo ai disturbi dell’alimentazione.
“La difficoltà di relazione con il mondo diventerà cosi la difficile relazione con il cibo-mondo”.
In seguito ho approfondito il legame che si istaura tra le patologie alimentari ed i cambiamenti fisici che seguono la pubertà. Durante l’adolescenza, infatti, risulta fondamentale che la famiglia, i coetanei e, in generale, le figure di riferimento del ragazzo apprezzino ed incoraggino le trasformazioni corporee dell’età. Le sopraggiunte pulsioni sessuali ed il bisogno di uscire dall’ambiente familiare per confrontarsi con l’esterno, rendono il soggetto vulnerabile alle critiche e ai giudizi.
Tanto da trasformare “la patologia delle relazioni in patologia del rapporto con il cibo”.
Nei capitoli seguenti ho trattato i principali disturbi dell’alimentazione.
Nel capitolo due, in particolare, ho spiegato i meccanismi che regolano la fame e la sazietà, quindi ho approfondito i disturbi da assunzione eccessiva di cibo: Obesità, BED e Bulimia Nervosa.
Nel capitolo tre mi sono soffermata sugli studi relativi all’Anoressia Nervosa: quali sono i fattori scatenanti di tale patologia? In che cosa consiste il trattamento? In questo capitolo ho approfondito le diverse correnti teoriche ed illustrato gli attuali criteri diagnostici (DSM-V) per l’Anoressia. Ho spiegato, poi, le varie tipologie di trattamento per la suddetta patologia.
Infine, nell’ultimo capitolo ho affrontato due nuove patologia basate su comportamenti restrittivi nei confronti del cibo: l’Ortoressia e la Reverse Anorexia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giada Manzetti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Educatore Professionale di Comunità |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Fabrizio Iecher |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 69 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Ccrt come mezzo d'indagine dei disturbi del comportamento alimentare
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi