Skip to content

La maternità surrogata nel confronto tra ordinamenti: le normative e le prassi in Italia, India e California

L’espressione "maternità surrogata" indica la situazione in cui una donna si presta a portare a termine la gravidanza per conto di una coppia sterile alla quale s’impegna a consegnare il nascituro. È un fenomeno affatto nuovo - se ne rinvengono, infatti, tracce nei diritti antichi - che lo sviluppo scientifico e tecnologico ha contribuito a rendere più complesso e diffuso. La figura della madre gestante può dar luogo a diverse fattispecie, a seconda che provveda alla sola gestazione o partecipi al concepimento dell’embrione con il proprio patrimonio genetico. Nel primo caso di parla di accordo di maternità surrogata gestazionale, nel secondo di accordo tradizionale. Ad accomunare queste ipotesi è la radicale scissione tra la madre genetica, gestante e sociale che mette in crisi il principio per cui è madre colei che ha partorito il neonato. Nella maternità surrogata il criterio gestativo convive con la regola genetica. La questione si è posta per la prima volta all’attenzione delle corti californiane con il caso Johnson c. Calvert nel 1993. Da un’attenta analisi delle fonti legislative emergeva che sia la madre intenzionale che la madre surrogata potevano vantare un titolo per pretendere legittimamente l’affidamento del neonato. I giudici quindi ritenevano di dover valorizzare l’intenzione delle parti nella formazione dell’accordo e, dunque, considerare il neonato come figlio della coppia committente. Il criterio dell’intent è utilizzabile anche nei casi in cui i genitori intenzionali facciano ricorso a dei donatori. In una simile situazione infatti non è ipotizzabile l’applicazione della regola genetica. Quest’ultima tuttavia permette di ancorare la responsabilità genitoriale ad un dato scientifico certo ed è preferita dal legislatore indiano. Una simile scelta tutela il minore poiché nella maggior parte degli ordinamenti il concetto di famiglia dà rilevanza alla discendenza genetica e l’atto di nascita esplicherà i suoi effetti solo nei confronti dei soggetti che vantano un legame biologico con il neonato. Se è concluso un contratto gestazionale il bambino sarà considerato, anche dall’ordinamento di destinazione, come membro della nuova famiglia, altrimenti sarà figlio della madre intenzionale e, di conseguenza, cittadino indiano. La concessione della cittadinanza indiana è stata introdotta dal Surrogacy regulation Bill nel 2016 per evitare che il minore dovesse considerarsi apolide tutte le volte in cui l’ordinamento di destinazione non riconosceva la validità del contratto di maternità surrogata. Emblematico è il caso Baby Manji nel quale la bambina rimase coinvolta in un limbo diplomatico senza la possibilità di ottenere i documenti per rientrare il Giappone insieme al padre. L’apolidia rappresenta solo uno dei vulnera che il best interest of the child subisce in caso di mancata trascrizione dell’atto di nascita. La tensione è dunque in nuce tra l’interesse dello Stato al rispetto dell’ordine pubblico e il diritto del minore al rispetto della propria vita privata e familiare. Ci si trova dinanzi ad un’impasse difficilmente risolvibile: o si afferma che il divieto di maternità surrogata - in Italia stabilito dalla legge n. 40/2004 e comunque interpretativamente derivabile dalle norme della Costituzione e del codice civile - non è provvisto di alcuna sanzione per cui si permette di sanare attraverso fatti concludenti una situazione contraria al diritto, o si puniscono i genitori intenzionali con conseguenze che ricadono sul soggetto da proteggere. La Corte EDU ha provveduto a limitare le ipotesi di intervento dello Stato alle sole circostanze in cui non si è ancora creato un rapporto stabile tra il minore e la coppia committente, senza tuttavia indicare un lasso di tempo sufficiente affinché ciò avvenga. Come in ogni campo del diritto il legislatore è chiamato a fare una scelta che tenga conto dei mutamenti tecnici e sociali. In conclusione, concordando con la massima dell’ordinanza del tribunale di Roma del 2000, la maternità surrogata ridefinisce il concetto di famiglia nella quale la nascita del minore diventa una fattispecie a formazione progressiva. Si rende necessaria una rilettura storicamente orientata del criterio dell’art. 269 c.c., che attribuisca la maternità alla gestante solo nei casi in cui sia anche legata geneticamente al nascituro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
68 CAPITOLO III Il Surrogacy (Regulation) Bill indiano: limitazioni e presupposti. SOMMARIO: 3.1 I leading cases; 3.2 Le fonti normative; 3.3 Questioni legali ed etico-sociali; 3.4 Un approccio critico alla nuova legislazione. 3.1 I leading cases. Diversamente dai Paesi occidentali, in cui la maternità surrogata rappresenta una delle conseguenze dell’evoluzione della medicina, in India essa è, sin dalle origini, considerata come un mezzo per creare e proteggere la famiglia in determinate circostanze, come dimostrano vari racconti della mitologia. Un esempio si ritrova nel Bhagavata Purana, testo sacro dell’induismo, in cui si narra la storia di Balarama 109 che nacque grazie al trasferimento dell’embrione dall’utero di sua madre, Devaki, in quello della madre surrogata, Rohini, sorella della madre. La surrogazione rappresentava l’unico modo per proteggere il bambino dall’ira dello zio materno, che aveva giurato di ucciderlo alla nascita. In assenza di una legislazione ad hoc, ciò ha permesso un clima di generale favore sociale e giurisprudenziale che, insieme all’incremento delle cliniche che offrono tali servizi e ai bassi costi rispetto agli altri Paesi in cui si possono concludere accordi surrogativi, ha reso l’India la meta preferita del turismo procreativo internazionale, con la conseguente emersione di problematiche relative soprattutto al riconoscimento del minore e ai suoi documenti di viaggio. Rispetto al primo profilo, in mancanza di una definizione giuridica di chi debba essere autorizzato ad effettuare il riconoscimento sono sorte incertezze rispetto al soggetto da indicarsi come madre nel certificato di nascita. Rispetto al secondo profilo, poiché la maggior parte dei contratti conclusi in questo Paese sono transfrontalieri, i documenti sono necessari al minore per rientrare nello Stato di residenza dei genitori. Tuttavia, la vacatio legis non permette di determinare il criterio secondo il quale deve essere 109 Uno degli avatāra di Viṣṇu.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matilde De Angelis
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Francesco Macario
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 162

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto di famiglia
maternità surrogata
filiazione
p.m.i.
biodiritto
riconoscimento figlio
surrogazione di maternità
madre intenzionale
madre genetica
confronto fra ordinamenti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi