La prova illecita nel processo civile
In tale elaborato si affronta il problema della prova illecita nel processo civile, fenomeno che da sempre ha destato perplessità e difficoltà, sia in dottrina che in giurisprudenza. Nel nostro ordinamento non si trova, infatti, una disposizione che disciplini espressamente la prova illecita, sono state chiarite le opinioni di chi ritiene che tale fenomeno non sia inquadrabile nel contesto delle lacune normative ma in quello delle lacune assiologiche, che riguardano l'assenza di una norma che possa definirsi “giusta”,da un punto di vista etico-politico.Nel caso di specie, si evince che, stando alle disposizioni del nostro codice è possibile individuare una disciplina applicabile alle prove illecite, cioè gli artt. 115 e 183 c.7 c.p.c., dalla cui interpretazione si desume che le prove possono essere ammesse nel processo se ritenute rilevanti. Spetterebbe al giudice valutare tale rilevanza e ammissibilità. Ne consegue che, dalle norme esistenti si potrebbe ricavare una disciplina in grado di stabilire se la prova illecita possa essere ammessa oppure no. Quanto al concetto di prova illecita si sono registrati due orientamenti prevalenti: il primo comprende entro il confine sia le prove acquisite in violazione di norme processuali, sia quelle ottenute in violazione di norme sostanziali. Il secondo predilige, invece,una concezione più ristretta di tale concetto che tenga in considerazione soltanto le prove frutto di una violazione di norme sostanziali. Ed è quest'ultimo orientamento quello maggiormente avallato dalla dottrina dominante. La dottrina e la giurisprudenza hanno prestato maggiore attenzione all'aspetto relativo all'ammissibilità e utilizzabilità di tali prove nel processo. Analizzando le posizioni assunte dalla dottrina si evince che la maggior parte di essa ha manifestato da sempre un atteggiamento di chiusura nei confronti della prova illecita, negandone in modo sostanziale e con varie argomentazioni la sua ammissibilità. La giurisprudenza, al contrario, pur non mostrando un orientamento univoco nel corso del tempo, ha comunque, rivelato maggiore apertura sia per l'ammissibilità che utilizzabilità di tali prove. Principalmente, si fa leva sul diritto alla privacy, che però deve subire un bilanciamento rispetto ad altri diritti costituzionalmente tutelati, in primis il diritto alla difesa di cui all'art. 24 della Costituzione. Nonostante ampia dottrina abbia avallato questa tesi, non si riesce, tuttavia, ad individuare un orientamento univoco.Si diffonde l'idea che sia sempre necessario attribuire al giudice il difficile compito di procedere al bilanciamento tra il diritto di difesa e qualsiasi altro diritto che risulta violato dal modus operandi delle parti.A tal proposito, si registrano numerose pronunce giurisprudenziali, in cui questo difficile bilanciamento ha condotto alla prevalenza del diritto alla difesa sugli altri, giustificando così l'ammissibilità e utilizzabilità di prove acquisite con mezzi illeciti. Quindi, se originariamente l'orientamento giurisprudenziale dominante propendeva per l'inammissibilità di queste prove, pian piano si assiste ad un cambio di rotta, motivato dalla necessità di garantire il diritto di difendersi, provando. Per ciò che concerne, invece, il rapporto tra la prova illecita e i principi costituzionali, come si è visto, parte della dottrina e della giurisprudenza è giunta ad individuare nella Costituzione la regola di esclusione di queste prove dal processo civile, sostenendo che essa fosse in contrasto con le norme che tutelano i diritti di libertà dei cittadini, in particolare gli artt. 13, 14, 15, 21 Cost. e l'art. 111 Cost, che, nello specifico, disciplina il “giusto processo”. Tuttavia, anche queste tesi non risultano pienamente soddisfacenti e condivisibili dalla maggioranza.Sarebbe semmai opportuno procedere al bilanciamento di cui si è detto poco sopra. Dall'analisi condotta risulta quale sia il quadro della situazione relativa al fenomeno della prova illecita nel processo civile. Nonostante i vari tentativi della dottrina e della giurisprudenza di fornire approcci utili alla risoluzione del problema, questo tutt'oggi risulta ancora aperto. Stante la difficoltà di giungere ad una soluzione soddisfacente, sarebbe necessario un intervento del legislatore che fornisca elementi certi e chiari.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Maria Cannavò |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giovanni Raiti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 167 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi