Semantica di eidos e idea dai poemi omerici al Corpus Hippocraticum. Sulle tracce di un progressivo addensamento epistemologico
Questo studio si propone di esaminare l’uso pre-platonico dei termini εἶδος e ἰδέα fin dalle prime attestazioni di età arcaica, al fine di delineare le tappe fondamentali di uno sviluppo semantico che da un significato originario di semplice “aspetto o figura visibile umana” finirà per denotare concetti più complessi come quello di “rappresentazione mentale”, rendendo i termini particolarmente adatti per entrare a far parte del lessico della speculazione intellettuale e filosofica di IV sec. a. C.
Invero, nell'ultimo secolo i termini εἶδος e ἰδέα sono stati oggetto di un discreto numero di studi di tipo esclusivamente semantico (Taylor 1911, Gillespie 1912, Weidauer 1954, Sandoz 1971, Diller 1974, Herrmann 2013) nonché di riflessioni teoriche all'interno della tradizione di studi platonici (Brommer 1940, Fronterotta - Leszl 2005) per via della ben nota dottrina che da questi stessi prende, difatti, il nome: la dottrina delle idee.
Tuttavia, a dispetto della letteratura già esistente e dell'importanza cruciale che i termini rivestono nella filosofia platonica, la riflessione sull'uso ed evoluzione semantica delle due parole dalle prime attestazioni in Omero sino a Platone non sembra restituire un quadro coerente e completo, continuando a persistere un certo grado di confusione e ambiguità nella comprensione e traduzione dei termini.
Le cause di una tale risultato risiedono a mio avviso in due ordini di ragioni:
- la parzialità dei corpora su cui è svolta l'indagine (ora solo Omero, ora solo Tucidide e Ippocrate, ora solo Platone) e/o della metodologia e punto di vista dell'analisi (ora solo etimologico, ora solo semantico, ora solo filosofico, ora per opposizione semantica ad altri termini): ritengo che i contributi e gli approcci dei singoli studiosi vadano invece integrati in modo da colmare vicendevolmente le aporie e contraddizioni che emergono in ogni singolo lavoro. Ad esempio, l'ipotesi di Taylor riguardante l'incidenza della concezione pitagorica dei numeri nell’evoluzione del significato di εἶδος (ipotesi criticata senza adeguate argomentazioni o del tutto trascurata dagli studiosi successivi) potrebbe spiegare le premesse filosofiche e permette di esplicitare meglio il significato di certi sviluppi semantici della parola, come quello ippocratico di εἶδος di una malattia o di una τέχνη.
D'altra parte, una mancata disamina delle attestazioni omeriche da parte dello stesso Taylor ha fatto sì che fossero tralasciati alcuni aspetti connotativi della parola che avrebbero invece apportato un contributo notevole a sostegno della sua stessa tesi sul significato ‘classificatorio’ del termine εἶδος.
- un errore di metodo, a mio avviso fondamentale, da cui è stata viziata l'intera tradizione di studi su εἶδος e ἰδέα fin dall'inizio, ovvero un'analisi congiunta delle occorrenze dei due termini che non distinguesse tra l'uso ora dell'uno ora dell'altro, posto che una loro differenza semantica fosse irrilevante, se non del tutto inesistente. In breve, i termini erano trattati come sinonimi; di più, quasi come semplici varianti testuali della stessa parola e, complessivamente, dallo stesso significato. Credo che sovrapponendo e confondendo i due termini si sia finito per aumentare, piuttosto che dissipare, i dubbi relativi al significato proprio di ciascuna voce, generando ulteriori ambiguità e contraddizioni.
L’errore di metodo era dovuto, a sua volta, alla finalità con cui erano svolti tali studi, compiuti sempre in vista dell’uso platonico dei termini all’interno della sua dottrina delle idee: il (presunto) uso indistinto di Platone ha finito così per orientare retrospettivamente anche l’interpretazione dell’uso preplatonico dei due termini.
Pertanto, mi propongo di riesaminare le attestazioni dei due termini nella letteratura preplatonica, ovvero dai Poemi omerici fino ai testi del Corpus Hippocraticum, per tentare di delineare un quadro concettuale più completo dell’evoluzione semantica dei due termini.
Inoltre, la disamina delle occorrenze avrà lo scopo di appurare se e in che modo è possibile tracciare una netta separazione tra gli usi di εἶδος e quelli di ἰδέα.
Le conclusioni del lavoro potranno essere utili a illuminare, infine, alcuni punti del più recente dibattito filosofico sulla dottrina delle idee e più in generale sul problema della conoscenza in Platone.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Lombardo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Scienze dell'Antichità |
Relatore: | Franco Giorgianni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 175 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
'Tmesi' fra indoeuropeo, miceneo e greco omerico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi