Skip to content

Corpo e performatività agli inizi del XXI secolo: Francesca Grilli tra limite e resistenza

Il corpo è da sempre il ricettacolo e il contenitore di memorie, passioni e sofferenze. Il corpo, proprio di una persona o i suoi simulacri, comporta sempre una totale immersione, fisica e mentale, nelle emozioni e nelle sfide che vengono costantemente poste da se stessi o dagli altri. Il limite è quello che, per natura o per volontà, ci tiene timorosamente ancorati a una realtà che ci appartiene soltanto a metà. Mettere in gioco il proprio limite e superarlo attraverso il consapevole e fermo controllo di esso ci permette di sopravvivere anziché soccombere, così da creare mondi nuovi e magnifici. Il concetto di limite e corpo non può essere disgiunto da quello di resistenza; lo sforzo fisico si tramuta in controllo mentale su qualcosa, come la natura, che di per sé è incontrollabile. Questi aspetti dell’essere sono alcuni dei punti centrali dell’operato artistico di Francesca Grilli, argomento centrale di questo lavoro di ricerca. Artista bolognese di nascita è conosciuta a livello nazionale e internazionale grazie alle sue numerose partecipazioni a festival di arte performativa (ad esempio il Drodesera Festival), unitamente a svariate residenze all’estero. Francesca Grilli inizia il suo percorso artistico nel campo fotografico per poi spostarsi, in maniera quasi totale, al mondo delle arti performative utilizzando aspetti legati al proprio immaginario autobiografico (memorie, ricordi) e, successivamente, spostando l’attenzione su diverse tematiche che creano un filo unico, tangibile e indistruttibile, tra le sue opere e il pubblico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
27 TRA MATERIA E SUONO LE OPERE PIÙ RECENTI 2.1. Il ‘residuo mentale’ di Anawana Haloba e Francesca Grilli a Manifesta 07 (2008) Il concetto di residuo è stato più volte oggetto di attenzione. Nelle sue varie forme di esistere ha assunto continuamente nuovi significati e ha contribuito in maniera differente ad arricchire pensieri e riflessioni sia teoriche che scientifiche. Già in sociologia Vilfredo Pareto, 56 nel Trattato di sociologia generale del 1916, analizza l’irrazionalità del comportamento dell’uomo e distingue due campi d’azione: il primo è composto da istinti, sentimenti, che chiama ‘residuo’; il secondo è il tentativo di razionalizzare l’irrazionale chiamato ‘derivazione’. 57 I residui, secondo il sociologo, sono la manifestazione dei sentimenti, la causa primaria delle azioni non logiche. Per comprendere l’uomo non basta fare appello a un solo aspetto del residuo, per questo Pareto individua sei classi che rappresentano i vari istinti e bisogni propri dell’uomo. Il residuo appare come qualcosa d’insito nell’essere e tramite il suo costante rapporto con – quello che Pareto chiama – ‘derivazione’ istituisce l’equilibrio della società. Un’altra forma di residuo potrebbe essere quella proposta da Carla Subrizi nell’analisi della fotografia come residuo sensibile. Il residuo sensibile rappresenta il mezzo attraverso cui la fotografia ci permette di vedere qualcosa che c’è o che potrebbe non esserci, ovvero l’espediente con il quale gli artisti possono mostrare il risultato ultimo di un avvenimento che si è consumato lontano dagli occhi degli spettatori. Quest’aspetto del residuo fa riferimento al rapporto tra il corpo e la fotografia, soprattutto nel caso delle immagini di Gina Pane, per esempio, tramite le quali restituisce le immagini di quel suo corpo martoriato, ferito, sconsacrato. Molto spesso il sensibile si presenta più come uno stato d’animo che come uno stato di cose. 58 Nel momento in cui anche il corpo inizia lentamente a sparire dall’immagine 56 Vilfredo Pareto era un economista e sociologo. Nato a Parigi nel 1848 partecipò attivamente alla battaglia liberista contro il protezionismo e l'asservimento dello stato a interessi privati. Autore d’importanti testi economici e sociologici come: Trattato di sociologia generale (1916), Les systèmes socialistes (1902-1903). Da Enciclopedia Treccani online, disponibile al sito: http://www.treccani.it/enciclopedia/vilfredo-pareto_(altro)/ 57 Per maggiori informazioni riguardo la “Teoria delle azioni” consultare: Vilfredo Pareto, Trattato di sociologia generale, edizione critica a cura di Giovanni Busino, Unione tipografico-editrice torinese, Torino, 1988 58 Carla Subrizi, Azioni che cambiano il mondo. Donne, arte e politiche dello sguardo, Postmediabooks, 2012, p.135

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

performance
arte contemporanea
macro
performing art
manifesta
francesca grilli
55 ̊ biennale di venezia (2013)
maria alicata
variazioni per voce
fe2o3, ossido ferrico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi