Skip to content

Bioetica e tabù linguistico: aborto, eutanasia, identità di genere. Il processo di interdizione linguistica e le strategie sostitutive nelle lingue russa e inglese.

Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno di tabuizzazione linguistica inerente le questioni bioetiche relative ad aborto, eutanasia e identità di genere, esaminando i principali sostituti eufemistici impiegati in riferimento ai campi semantici sopracitati, nelle lingue russa e inglese.
L’insorgenza dei concetti di bioetica e tabù linguistico è databile in epoche diametralmente opposte: se notevole risulta la differenza a livello temporale tra la comparsa del termine “bioetica”, che si fa risalire agli anni ‘70 del Novecento, e del termine “tabù”, introdotto in Europa circa duecento anni prima, essi risultano altrettanto distanti dal punto di vista referenziale. Difatti, laddove per “bioetica” si intende la disciplina che si occupa di coniugare etica e ricerca medica, ricorrendo all’applicazione delle nuove tecnologie per fronteggiare i problemi fondamentali della vita, entro i nebulosi limiti della morale individuale e collettiva, il termine “tabù” si riferiva inizialmente, in ambito linguistico, ai processi di interdizione magico-religiosa a opera di popoli primitivi. Tali popolazioni, le cui società erano basate su un rigido sistema di proibizioni associate all’inviolabilità di determinati oggetti e soggetti, attribuivano alle parole proprietà evocative, e si rifiutavano, pertanto, di indicare col proprio nome referenti venerati, temuti, o ritenuti pericolosi. Poiché neppure le società europee erano esenti da tale atteggiamento linguistico, successivamente si è utilizzato il termine “tabuizzazione” in riferimento al fenomeno per il quale il parlante evita di pronunciare una qualsiasi parola, la cui menzione possa costituire fonte di disagio. La parola, infatti, si permea della medesima carica negativa associata al referente denotato, e necessita di essere sostituita da un altro termine che risulti meno diretto, esplicito e offensivo, impiegato quindi in qualità di eufemismo.
Nel primo capitolo verrà fornita un’ampia panoramica introduttiva sui concetti di tabù, eufemismo, ortofemismo e disfemismo, esaminando i principali moduli di sostituzione impiegati per coniare espressioni con valore eufemistico, e i diversi campi semantici di tabuizzazione linguistica, a partire dal meno recente fenomeno di interdizione magico-religiosa, per arrivare alle tipologie di interdizione più attuali, inerenti il politically correct e le tematiche bioetiche. Sarebbe scorretto, infatti, ritenere che il fenomeno di tabuizzazione non riguardi anche le società più moderne e differenziate: esso è andato incontro a modificazioni dettate da fattori spaziali e temporali, vedendo plasmata la forza dei tabù in relazione allo sviluppo culturale, sociale e tecnologico di una determinata società. Nel secondo, terzo e quarto capitolo, pertanto, verranno esaminate nel dettaglio le forme di interdizione linguistica inerenti rispettivamente l’aborto, l’eutanasia e l’identità di genere, ricorrendo all’analisi di corpora collezionati a partire da articoli di giornale redatti in lingua russa e inglese. In un primo momento, l’analisi verrà condotta a livello individuale sulle singole lingue, e virerà successivamente su un reciproco confronto, finalizzato a verificare in primo luogo se il fenomeno di interdizione relativo ai sopracitati campi semantici sia presente in entrambe le lingue, in secondo luogo se le eventuali soluzioni eufemistiche impiegate in sostituzione dei termini tabuati siano le medesime. Nello specifico, il secondo capitolo si focalizzerà sull’analisi dei fenomeni di tabuizzazione e sostituzione eufemistica relativi alla procedura di interruzione di gravidanza, con l’ulteriore obiettivo di verificare se, all’interno dei due campioni linguistici, ci si riferisca nei medesimi termini alle differenti tipologie di aborto spontaneo, volontario e tardivo.
Nella stesura del terzo capitolo, incentrato sulle procedure dell’eutanasia e del suicidio assistito, ci si soffermerà sulle eventuali analogie tra il fenomeno di tabuizzazione inerente il suddetto campo semantico e le ulteriori tipologie di interdizione di morte, suicidio, omicidio e malattia incurabile ad esso correlate. Infine, il quarto capitolo, relativo all’identità di genere, esplorerà in particolare l’ambito del transessualismo, ovvero la condizione degli individui affetti da disforia di genere che decidono di intraprendere un processo di transizione medico-legale. Verranno esaminati e confrontati, dunque, gli eventuali sostituti eufemistici impiegati in relazione all’operazione chirurgica di riassegnazione dei caratteri sessuali, rispecchianti l’identità di genere cui la persona transessuale si identifica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno di tabuizzazione linguistica inerente le questioni bioetiche relative ad aborto, eutanasia e identità di genere, esaminando i principali sostituti eufemistici impiegati in riferimento ai campi semantici sopracitati, nelle lingue russa e inglese. L’insorgenza dei concetti di bioetica e tabù linguistico è databile in epoche diametralmente opposte: se notevole risulta la differenza a livello temporale tra la comparsa del termine “bioetica” , che si fa risalire agli anni ‘ 70 del Novecento, e del termine “tabù”, introdotto in Europa circa duecento anni prima, essi risultano altrettanto distanti dal punto di vista referenziale. Difatti, laddove per “bioetica” si intende la disciplina che si occupa di coniugare etica e ricerca medica, ricorrendo all’applicazione delle nuove tecnologie per fronteggiare i problemi fondamentali della vita, entro i nebulosi limiti della morale individuale e collettiva, il termine “tabù” si riferiva inizialmente, in ambito linguistico, ai processi di interdizione magico-religiosa a opera di popoli primitivi. Tali popolazioni, le cui società erano basate su un rigido sistema di proibizioni associate all’inviolabilità di determinati oggetti e soggetti, attribuivano alle parole proprietà evocative, e si rifiutavano, pertanto, di indicare col proprio nome referenti venerati, temuti, o ritenuti pericolosi. Poiché neppure le società europee erano esenti da tale atteggiamento linguistico, successivamente si è utilizzato il termine “tabuizzazione” in riferimento al fenomeno pe r il quale il parlante evita di pronunciare una qualsiasi parola, la cui menzione possa costituire fonte di disagio. La parola, infatti, si permea della medesima carica negativa associata al referente denotato, e necessita di essere sostituita da un altro termine che risulti meno diretto, esplicito e offensivo, impiegato quindi in qualità di eufemismo. Nel primo capitolo verrà fornita un’ampia panoramica introduttiva sui concetti di tabù, eufemismo, ortofemismo e disfemismo, esaminando i principali moduli di sostituzione impiegati per coniare espressioni con valore eufemistico, e i diversi campi semantici di tabuizzazione linguistica, a partire dal meno recente fenomeno di interdizione magico-religiosa, per arrivare alle tipologie di interdizione più attuali,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Bellucci
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue nella Società dell'Informazione
  Relatore: Antonio Filippin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 121

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

linguistica
eutanasia
inglese
bioetica
russo
tabù
transessualismo
aborto
interdizione linguistica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi