Skip to content

Amok: per un abbandono del concetto di culture-bound syndrome

È il 1770 quando il Capitano James Cook approda nelle terre della Malesia. Sarà il primo a descrivere quella furia improvvisa che colpiva alcuni abitanti di quei luoghi. Sarà lui a chiamare tale pratica come "running ​amok", correre l​’amok. Nei suoi diari di viaggio scriverà che ​«​the practice that is called running ​amok has prevailed in the people from time immemorial​» (in Teoh, 1972:345) e trascriverà che in tale evento, l’uomo che veniva preso da questa furia usciva dalla propria abitazione, uccideva tutto ciò che incontrava lungo la sua corsa e che l’unico modo per fermarlo era ucciderlo. E sarà questo l’oggetto della mia analisi di cui tratterò nelle pagine seguenti. Nel primo capitolo partirò dalla sua definizione più generale e condivisa, per addentrarmi in altre definizioni più o meno complete e complesse, che nel corso della storia si sono proposte come rivisitazioni delle precedenti: dall’inizio del Novecento con J. D. Gimlette e R. J. Wilkinson(1901), alla prima e seconda metà del secolo con J. M. Cooper (1934), Pow-Meng Yap (1951), G. Devereux (1973) et al., fino all’inizio del Ventunesimo secolo con R. Beneduce (2007) e M.J. Del Vecchio Goode B. Good (2010). Gli autori a cui farò riferimento, di cui ora ho citato solo qualche nome, proporranno una loro analisi ed interpretazione dell’​amok. I primi studiosi che citerò, basarono le proprie teorie su casi studiati presso il popolo malese: andrò quindi ad esaminarne il contesto sociale, legislativo e culturale. L’educazione gioca un ruolo fondamentale nella formazione sociale di un individuo, da come esso imparerà a relazionarsi con il mondo esterno e attraverso cui assimilerà delle norme sociali prestabilite. In seguito analizzerò brevemente la concezione malese del mondo, nel quale la religione riveste un ruolo essenziale per la definizione di comportamenti ritenuti appropriati e inappropriati. Il campo di studi nel quale rientra il concetto di ​amok è l’etnopsichiatria, perciò rilevante sarà osservare come la malattia, che sia psichica o fisica, veniva concepita dal popolo malese. Successivamente tratterò di autori i quali hanno voluto allargare il campo di analisi e tentare una comparazione con fenomeni, aventi le medesime caratteristiche, avvenuti in altri Paesi come in Laos, Papua e Nuova Guinea fino ad arrivare all’Occidente. Nel secondo capitolo invece, partirò dalla rappresentazione dell’​amok come culture-bound syndrome, ovvero sindrome legata ad una determinata cultura, che si è imposta sulla scena etnopsichiatrica a partire dalla metà del Novecento, per arrivare alla decostruzione del concetto stesso. Esso infatti è stato oggetto di un lungo dibattito che poi ha portato al suo abbandono nella letteratura scientifica sia in antropologia che in psichiatria. Nel terzo, ed ultimo, capitolo, attraverso eventi svoltisi nell’Isola di Giava, tratterò di come l’​amok sia stato “vittima” di un malinteso, che ha portato a concepire tale fenomeno come sviluppato solo da disturbi mentali singoli (a correre l’​amok erano solo individui ritenuti “pazzi”) e non conseguente a situazioni estreme di marginalizzazione e abusi, avvenuti durante periodi coloniali e successivamente di dittatura. Nel corso dell’analisi verranno posti svariati quesiti come: l’​amok è una sindrome riscontrabile solo in luoghi di cultura malese o può essere ritrovato in tutte le culture? E conseguente a questo, può essere ancora definito come ​culture-bound? Esso è applicabile solo ad eventi commessi da singoli individui oppure può essere associato anche ad azioni di gruppo? E più nello specifico, quanto hanno influito il colonialismo, la politica e i media nel formulare interpretazioni di tale fenomeno? A queste domande non tenterò di dare una risposta univoca, perché risulterebbe pretenzioso e riduzionista, ma fornirò spunti di analisi che apriranno la discussione ad ulteriori quesiti. L’obiettivo del mio lavoro non sarà quindi una formulazione di leggi e sentenze, ma di proporre una riflessione su errori interpretativi commessi in seno a concezioni che peccavano di un etnocentrismo tipicamente occidentale, le quali hanno portato a mal interpretare fenomeni criminosi come l’​amok.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE È il 1770 quando il Capitano James Cook approda nelle terre della Malesia. Sarà il primo a descrivere quella furia improvvisa che colpiva alcuni abitanti di quei luoghi. Sarà lui a chiamare tale pratica come “running ​amok ​”, correre l​’amok ​. Nei suoi diari di viaggio scriverà che ​«​the practice that is called running ​amok has prevailed in the people from time immemorial ​» (in Teoh, 1972:345) e trascriverà che in tale evento, l’uomo che veniva preso da questa furia usciva dalla propria abitazione, uccideva tutto ciò che incontrava lungo la sua corsa e che l’unico modo per fermarlo era ucciderlo. E sarà questo l’oggetto della mia analisi di cui tratterò nelle pagine seguenti. Nel primo capitolo partirò dalla sua definizione più generale e condivisa, per addentrarmi in altre definizioni più o meno complete e complesse, che nel corso della storia si sono proposte come rivisitazioni delle precedenti: dall’inizio del Novecento con J. D. Gimlette e R. J. Wilkinson (1901), alla prima e seconda metà del secolo con J. M. Cooper (1934), Pow-Meng Yap (1951), G. Devereux (1973) et al., fino all’inizio del Ventunesimo secolo con R. Beneduce (2007) e M. J. DelVecchio Good e B. Good (2010). Gli autori a cui farò riferimento, di cui ora ho citato solo qualche nome, proporranno una loro analisi ed interpretazione dell’​amok ​. I primi studiosi che citerò, basarono le proprie teorie su casi studiati presso il popolo malese: andrò quindi ad esaminarne il contesto sociale, legislativo e culturale. L’educazione gioca un ruolo fondamentale nella formazione sociale di un individuo, da come esso imparerà a relazionarsi con il mondo esterno e attraverso cui assimilerà delle norme sociali prestabilite. In seguito analizzerò brevemente la concezione malese del mondo, nel quale la religione riveste un ruolo essenziale per la definizione di comportamenti ritenuti appropriati e inappropriati. Il campo di studi nel quale rientra il concetto di ​amok è l’etnopsichiatria, perciò rilevante sarà osservare come la malattia, che sia psichica o fisica, veniva concepita dal popolo malese. Successivamente tratterò di autori i quali hanno voluto allargare il campo di analisi e tentare una comparazione con fenomeni, aventi le medesime caratteristiche, avvenuti in altri Paesi come in Laos, Papua e Nuova Guinea fino ad arrivare all’Occidente. Nel secondo capitolo invece, partirò dalla rappresentazione dell’​amok come culture-bound syndrome ​, ovvero sindrome legata ad una determinata cultura, che si è imposta sulla scena etnopsichiatrica a partire dalla metà del Novecento, per arrivare alla decostruzione del 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

antropologia
antropologia culturale
antropologia medica
culture-bound syndrome
amok

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi