Fortune my Foe, tradurre la poesia e la canzone
L’umanità ha goduto e gode tutt’oggi di uno dei più inestimabili tesori che il genio appunto di quest’ultima abbia mai prodotto: la musica. La musica parla, dice più delle parole. Eppure l’uomo ha accompagnato e accompagna questa espressione dell’anima, di ordine nello spazio e nel tempo, con la propria forma massima e unica nel suo genere: le parole. Musica e parole rendono, insieme, ciò che né soltanto una melodia, né soltanto un atto di comunicazione verbale sarebbero capaci di produrre singolarmente. Perché la musica eleva lo spirito, le parole rappresentano un fine ultimo, costruiscono un percorso ai fini della comprensione di quanto viene messo in musica. Genera idee per i posteri, per gli altri o anche per il proprio domani. Questo percorso lo immagino a gradini, e ciascuno di questi è la parola più estrema al verso, che in relazione alle altre a seguire diventano rime. Ardua decisione è stabilire se è la musica ad accompagnare il testo o viceversa, ciò dipende dalle modalità di lavoro e dagli sviluppi di chi si occupa di tale attività. Ma certo è che le parole, il parlare umano, il linguaggio, riescono ad adattarsi alla musica e anche le parole possono “suonare” bene. Questo tutto il mondo lo sa, tutto il mondo condivide un grandissimo tesoro, un elemento le cui forme sono presenti nella memoria collettiva dell’umanità. Non riesco a immaginare un individuo che non ascolti musica, che non ritrovi se stesso e le proprie esperienze di vita in una composizione di musica e testo. In una canzone. Grazie alla tecnologia, le canzoni viaggiano oggi con immediatezza e arrivano a chiunque voglia accedervi, a cavallo della frenesia e della fugacità che caratterizzano il XXI secolo. Secoli addietro, vista la mancanza di mezzi efficienti e tecnologicamente avanzati per la diffusione di contenuti audio-testuali, mi chiedo: poteva esistere un brano capace di diventare ciò che oggi definiremmo un “tormentone” sia entro che oltre i confini della propria terra di origine, e la cui tematica riscontra analogie con altre composizioni? Questo è il caso di Fortune my Foe (o più semplicemente Fortune), un tema musicale popolare della tradizione inglese. Di origine e autore ignoti, appare come manoscritto per la prima volta nel Fitzwilliam Virginal Book. Questa raccolta rappresenta il collegamento tra la musica rinascimentale e la musica barocca e al suo interno vi sono contenuti numerosi brani di svariati autori, tra cui Jan Pieterzoon Sweelinck, John Bull, Orlando Gibbons e William Byrd, autore del manoscritto di Fortune nella raccolta. La fortuna di questo tune fu talmente grandiosa ed estesa che composizioni poetiche dal XVI secolo, vi venivano adattate, spesso sotto forma di sonetto, per essere eseguite col canto su questa melodia, e non solo in Inghilterra: dalla Engelsche Fortuyn olandese, all’italiana Fortuna Crudele di Agostino Steffani, non solo la musica, ma il tema della Fortuna ha viaggiato per il continente, lasciando il segno in ciò che è stata l’attività letteraria e musicale dell’era tardo rinascimentale e barocca. Il testo che prenderò in analisi è il più noto, il più utilizzato anche oggi per l’esecuzione col canto, soprattutto sulla trascrizione per liuto di John Dowland, di cui stampa è datata intorno al 1689 e conservata presso la British Library di Londra, dal titolo A sweet Sonnet wherein the Lover exclaimeth against Fortune for the Losse of his Ladyes Favour, almost past Hope to get again, and in the End he receives a Comfortable Answer and attains his Desire, as may here appear. To the Tune of Fortune my Foe. Di questo Super-Tune spiegherò la storia, gli sviluppi e della sua diffusione in Inghilterra e in Europa. Di questo Sweet Sonnet mi accingerò, in corso d’opera, a fornire una parafrasi, a individuare analogie e differenze con altre opere musicali e poetiche del Vecchio Continente e, in ultimo, fornire un “esperimento traduttivo” in lingua italiana, spiegandone le tecniche e le problematiche che ne conseguono.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Stripparo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Don Domenico Calarco Reggio di Calabria |
Facoltà: | Mediazione Linguistica e Culturale |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Stefania Castelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 69 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Da Laura a Julie: la formazione dell'Io femminile
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi