La Tutela della Denominazione d'Origine dei Vini
Lo studio fa il punto della situazione sugli aspetti critici che si sono presentati con l’entrata in vigore della controversa “Nuova OCM Vino” (Regolamento CE n° 479/2008) che – a causa delle contraddizioni “interne” dell’EU a 27 – ha portato la burocrazia di Bruxelles ad azzerare d’un colpo una normativa che in Europa funzionava bene e a banalizzare di quelli che in precedenza erano nomi legali, segnando una forte discontinuità rispetto al precedente regime normativo comunitario. Purtroppo l’ingresso nella EU – in quegli anni – di Paesi che producono “vino di frutta” e «polskie wine» ha costretto la Commissione a venire a patto con queste radicate tradizioni dei paesi dell’Est, permettendo la libera circolazione di questi “vini” per il “principio del mutuo riconoscimento”, mettendo in discussione il principio finora indiscusso che in Europa Occidentale aveva sempre riservato il nome legale «vino» unicamente alla bevanda alcolica proveniente dalla fermentazione dell’uva.
Dopo aver inquadrato il problema della “tutela della Denominazione d’Origine” nel più ampio contesto della lotta alla contraffazione, la “faccia oscura” della globalizzazione, si esamina l’impatto del fenomeno della contraffazione nel settore agroalimentare. L’agroalimentare italiano fa tendenza all’estero, dove una bandiera tricolore sulla confezione o una dicitura italiana in etichetta sono automaticamente visti come garanzia di eccellenza a tavola. Lo sfruttamento dell’«effetto scia» dell’«Italian Sounding» assicura ai contraffattori un sicuro successo. In molti casii prodotti contraffatti – generalmente di scarsa qualità – sono arrivati prima di quelli originali e rischiano di comprometterne irrimediabilmente l’immagine del nostro Paese.
Il vino è uno dei target preferenziali della contraffazione agroalimentare. Per un vino che si crede essere d'origine italiana, in alcuni mercati (come quello USA) a pagare prezzi superiori – dal 30 al 70 %. Purtroppo negli Stati Uniti è falsa una bottiglia “italiana” su due. Le brutte copie sottraggono importanti fette di mercato, e fanno disaffezionare alle nostre bontà i consumatori, delusi dalla cattiva qualità delle imitazioni. Il mercato dell’Europa dell’Est è un serio problema per la viticoltura europea, e ha influenzato non poco, in senso negativo, la nuova OCM vino.
Un altro importante driver del cambiamento è stata l’evoluzione del diritto alimentare che, sotto la spinta della globalizzazione, si è evoluta dalla protezione della salute alla prevenzione del rischio e ha poi dovuto fare i conti con il libero mercato imposto dal WTO, in un difficile equilibrio tra l’esigenza di assicurare la salubrità dei prodotti e il mai sopito sospetto di introdurre pretestuosi ostacoli alla libera circolazione delle merci, che deve avere il sopravvento.
In conclusione si esamina la nuova via della tutela delle Denominazioni attraverso il Marchio che rimane ora la sola via per tutelare la propria denominazione storico-tradizionale. Purtroppo il deposito di un Marchio per tutelare un vino si rivela una condizione necessaria, ma non sufficiente, che va poi accompagnata da opportuni accordi bilaterali che aiutino a superare le divergenze interpretative.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Umberto Cavallaro |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Corso: | Biotecnologie agrarie-vegetali |
Relatore: | Simonetta Mazzarino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 88 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Italian Sounding: opportunità di mercato o nuova frontiera della contraffazione?
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi