Promozione e tutela della salute. Analisi dell'esperienza presso la Casa della Divina Provvidenza
L'elaborato tratta il tema della previdenza, quale strumento di politica sociale che ha come fine la tutela del lavoratore e dei familiari dai rischi conseguenti alla perdita totale o parziale della sua capacità lavorativa a causa di eventi naturali o connessi al lavoro svolto.
Il sistema previdenziale italiano deve garantire una piena e libera affermazione della persona, nonché il godimento di diritti fondamentali dell’individuo.
Tra i diritti fondamentali dell’individuo vi è quello della tutela della salute previsto dall’art. 32 della Costituzione Italiana come unico diritto fondamentale per la realizzazione della persona umana. Non si tratta solo di un diritto primario, ma anche di un interesse preminente della collettività, che predispone a questo scopo adeguate strutture per la sua protezione.
Perciò, è stato istituito un ampio sistema a carattere previdenziale e sanitario grazie all’approvazione della Legge n. 833 del 1978: il Servizio Sanitario Nazionale. Tale istituzione ha il compito di tutelare ciascun individuo mediante interventi e prestazioni di tipo sociale ed economico, previa l’iscrizione ad essa e il versamento dei contributi da parte dei soggetti protetti.
In questo lavoro, ho voluto mettere in risalto la categoria di utenza che usufruisce maggiormente delle prestazioni sanitarie, ovvero quella degli anziani, quale categoria fragile presente nella nostra società che richiede maggior attenzione nel suo percorso di vita.
L’attenzione si sposta verso gli anziani grazie alla mia osservazione effettuata durante l’esperienza di tirocinio formativo svolta presso il complesso ospedaliero della Casa della Divina Provvidenza nell’Unità Operativa di Riabilitazione Alzheimer. Tale U.O è una residenza sanitaria assistenziale (RSA) e costituisce un servizio di prestazione sanitaria destinato alla riabilitazione psichica e fisica di soggetti affetti da demenze.
Dato l’invecchiamento della popolazione, si deve auspicare a un sistema integrato di interventi e servizi pubblici che siano in grado di rispondere in maniera più celere alle sfide che questo fenomeno demografico porta con sé. Al di là dei servizi presenti sul territorio, sussiste il problema dell’inefficienza e fragilità della prestazione causata dalla lentezza e mancanza di attenzione.
Un ruolo importante dev’essere svolto anche dalla famiglia che deve garantire la presenza per la persona anziana suscettibile al rischio di solitudine. A tal fine le strutture dovrebbero essere localizzate in zone urbanizzate al fine di evitare ogni forma di isolamento. È necessario, altresì, promuovere iniziative per l’educazione alla vecchiaia e di valorizzazione della cittadinanza attiva e solidale, perché i “senior” non sono solo portatori di bisogni, ma anche di capacità, energie e risorse personali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mariagrazia Spadaro |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze del servizio sociale |
Relatore: | Stella Laforgia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 44 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il valore del sapere esperienziale dei famigliari esperti nella realtà dei Cafè Alzheimer: il caso di Brembate
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi