Skip to content

Un esperimento di Governance territoriale sostenibile: il laboratorio sulla responsabilità sociale d'impresa di Piacenza

Il percorso di ricerca che presento ha avuto come oggetto d'indagine il Laboratorio sulla Responsabilità Sociale d'Impresa di Piacenza che si è svolto tra Marzo e Luglio 2015. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Emilia Romagna ed è stato promosso dalla Camera di Commercio di Piacenza con la collaborazione tecnica di uno staff di consulti esterni. I soggetti coinvolti sono stati: imprese agricole, cooperative sociali e istituti di credito. Le tematiche affrontate sono state tre: il Welfare Aziendale, le Partnership territoriali e la Green Economy.
Lo scopo della ricerca è stato quello di verificare se, attraverso una governance sperimentalista, il Laboratorio è riuscito ad attivare una rete territoriale sostenibile di imprese.
Trattandosi di uno studio esplorativo la metodologia scelta è stata di tipo qualitativo. Le tecniche utilizzate sono state due: l'osservazione partecipante (di tutti gli incontri) e l'intervista in profondità (11 testimoni significativi).
L'analisi del contenuto dei materiali raccolti ha confermato la realizzazione di una governance sperimentalista deliberativa grazie alla modalità di svolgimento degli incontri. Questo in quanto sono state riscontrate le seguenti variabili: è stata adottata una modalità flessibile e di peer review e attivata una forma di co-progettazione e di riflessività territoriale. Il tipo di approccio è stato flessibile in quanto la progettazione è emersa grazie alla partecipazione di tutti gli attori coinvolti e non in base ad uno schema predefinito. Inoltre i presenti hanno potuto confrontarsi attraverso un processo di scambio continuo riguardo le decisioni da prendere, attivando così una modalità di peer review. È stata dunque realizzata una forma di co-progettazione e attivata una riflessività territoriale: tutti gli attori sono pervenuti verso lo scopo di valorizzare il territorio inteso come bene comune. Grazie a tale tipo di governance è stata attuata una rete locale sostenibile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1.2 La Governance sperimentalista: uno strumento innovativo di welfare territoriale 1.2.1 La Governance territoriale e inter-attiva: i cittadini si (ri)attivano per il proprio territorio Al di là della valutazione complessiva delle esperienze di rete e di partecipazione partecipata sopracitate, tali forme di policy hanno dato vita a prassi e a strutture di governance prima inesistenti. Innanzitutto si cercherà di comprendere il significato di un termine ora molto usato. Da ormai qualche decennio si parla spesso di governance a proposito di diverse situazioni e contenuti. Per cominciare è bene ricordare che “governance” deriva dall'anglosassone e che si differenza da government, corrispondente al nostro governo. Per governance si può intendere un nuovo processo di governo o un nuovo metodo attraverso il quale la società è governata. Comunque è corretto affermare che il modello di governance si caratterizza per un più ridotto ruolo dello Stato rispetto al government: «lo Stato sta perdendo la sua centralità e il suo monopolio nei processi delle politiche pubbliche e ciò apre il campo a imprenditori politici, come gli attori che nelle città beneficano di una lunga tradizione e legittimazione per mobilitare l'identità territoriale». 45 La crisi della rappresentanza a cui stiamo assistendo del resto alimenta la sfiducia dei cittadini e concorre a far emergere una nuova modalità di governo. Sono in atto dunque delle trasformazioni sociali che hanno l'effetto di relativizzare il ruolo dello Stato che delega sempre di più ai livelli superiori, ma soprattutto a quelli inferiori come gli enti locali/territoriali. Più nello specifico per governance attuata su un territorio, cioè per governance territoriale, si può intendere «la concezione, la progettazione e lo svolgimento di un'azione pubblica sul territorio condotta da un attore collettivo» 46 . Come abbiamo in parte già visto per attore collettivo si intende una pluralità di soggetti (pubblici, privati o associativi), che collaborano insieme in vista di obiettivi comuni. Gli attori collettivi devono inoltre dotarsi di regole, non strettamente giuridico-politico, ma devono essere in grado di scriverle ex novo. Per ciò è fondamentale che sviluppino una forte riflessività, cioè che siano consapevoli di ciò che fanno mentre lo fanno e sviluppino percorsi autocorrettivi se è il caso. Tutte queste caratteristiche, essenziali per gli attori di una governance correttamente intesa, saranno approfondite in seguito. Per comprendere meglio la situazione contemporanea rimane tuttavia importante ripercorrere brevemente la storia e le origini della governance. In particolare sarà esposta l'evoluzione del 45 Le Gales P. 2002, p. 87. 46 Turco A. 2013, p. 11. 25

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sostenibilità
rete
governance
peer-review
green economy
welfare aziendale
co-progettazione
partnership territoriale
world cafè
sperimentalista

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi