La Comunicazione Interculturale: le difficoltà dell’interprete di trattativa tra prossemica e cinesica
L’argomento principale della tesi è la comunicazione interculturale e più nello specifico il ruolo dell’interprete di trattativa che mette a confronto due individui di lingua e cultura diversa. Per CI si intende far combaciare la propria cultura con un’altra, cercando di rispettare le norme comportamentali di quel paese e non lasciandosi influenzare da stereotipi e pregiudizi. Inoltre, bisogna possedere la competenza comunicativa, cioè sapere quando parlare, quando tacere, a chi rivolgersi e in quale modo. Questo concetto è stato definito da Dell Hymes, un antropologo statunitense, nel 1966. Questo tipo di competenza può essere applicata anche con persone di diversa cultura. Nell’immaginario comune ciò che si pensi ostacoli la comunicazione tra persone di paesi diversi è solo la lingua, senza considerare l’importanza della comunicazione non verbale, specialmente nelle relazioni faccia a faccia come nel caso dell’interprete di trattativa che dovendo mettere in relazione due individui di lingua e cultura diverse deve avere delle conoscenze tali da permettere agli interlocutori di non incappare in “incidenti interculturali”. L’interpretazione di trattativa è la più antica forma di interpretazione e si svolge in contesti dialogici, cioè dove c’è la presenza di due interlocutori e dell’interprete che media tra i due. Il primo aspetto che si coglie di una lingua è quello fonologico. Il suono emesso dal parlante fa intuire non solo il registro linguistico e quindi se si tratta di una conversazione formale, informale, di un comando, ma anche qualche aspetto del suo carattere. Questa attività presenta molte difficoltà dal punto di vista della comunicazione non-verbale. Il primo di questi problemi potrebbe essere la vicinanza fisica e quindi i gesti e la postura da utilizzare. L’elemento fondamentale della trattativa è il dialogo, qui il ruolo dell’interprete è fondamentale. Molte volte il ruolo è reso più facile se ci si trova a dover mediare in un dialogo simmetrico, cioè dove entrambi gli interlocutori hanno lo stesso status sociale e quindi sono a conoscenza della microlingua dell’argomento motivo dell’incontro. Mentre il dialogo asimmetrico pone l’interprete di fronte a due persone di diverso status sociale e qui anche alcuni simboli, come vestiario o oggetti possono causare delle incomprensioni. Da un punto di vista cinesico, cioè la cinesica è la scienza che studia il linguaggio del corpo e il termine è stato coniato dall’antropologo Birdwhistell. Attraverso la nostra mimica facciale, ad esempio, esprimiamo il nostro assenso o dissenso. Ma nelle culture del nord Europa ci si aspetta che queste espressioni siano controllate e ancor di più per i buddhisti le proprie emozioni vanno celate completamente. È in casi come questi che è importante che l’interprete sia dotato di competenza comunicativa interculturale e anche di una certa sensibilità interculturale. Anche il nostro corpo comunica attraverso il cosiddetto body language. La prossemica studia il comportamento e lo spazio e le distanze all’interno di un’interazione tra due o più individui. Il termine pare sia stato coniato dall’antropologo Edward T. Hall nel 1963. Hall a suddiviso così le varie distanze: Distanza intima: da 0 a 45 cm; Distanza personale: da 45 a 120 cm, per l'interazione tra amici; Distanza sociale da 1 a 3 m, per la comunicazione tra conoscenti o il rapporto insegnante-allievo; Distanza pubblica dai 3 m, per le pubbliche relazioni. L’interprete deve avere la capacità non solo di trasferire il messaggio in modo corretto e quasi con lo stesso tono di voce dall’interlocutore A all’interlocutore B ma, deve essere anche in grado di cogliere il meta-messaggio, cioè quella parte implicita del discorso che riguarda il modo in cui il messaggio deve essere interpretato. È attraverso il meta-messaggio che capiamo il tono dell’interlocutore, il tipo di dialogo che si vuole instaurare, se in alcuni casi si tratta di una battuta umoristica, se invece si tratta di un discorso serio e così via. I problemi interculturali che potrebbero insorgere devono essere gestiti dall’interprete, che, appunto, deve essere non solo un conoscitore della lingua (sintassi e lessico) ma anche della cultura dei suoi interlocutori o meglio del suo interlocutore perché, in generale, l’interprete proviene dallo stesso paese di uno dei due interlocutori. Il fattore interculturale è uno dei fattori molto spesso dimenticati durante le interazioni in cui sono presenti due o più interlocutori di lingua e cultura diverse. Come abbiamo visto durante il corso della trattazione, vi sono vari aspetti, uno puramente comunicativo e di differenze linguistiche e semantiche e un aspetto teorico. Inoltre, va considerato l’aspetto relativo alla fisicità e cioè i fattori come prossemica e cinesica durante l’interpretazione di trattativa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Federica Giacondino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Reggio Calabria |
Facoltà: | Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Sara Di Marco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 166 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Una società in cambiamento: dal multiculturale all'interculturale. Implicazioni per una formazione alla comunicazione interculturale.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi