Skip to content

La difficoltà della comunicazione e dello sviluppo del linguaggio in bambini affetti da autismo

Nell’ambito dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, assume un’importanza sempre più marcata l’Autismo infantile. Negli ultimi anni si è rilevato un enorme incremento dei casi, da attribuire, con ogni probabilità, sia alle migliori diagnosi del disturbo, sia alle diverse problematiche connesse all’ambiente.
In soggetti con diagnosi di autismo la presenza di difficoltà comunicative rende estremamente complicato farsi comprendere. Esse costituiscono una grave limitazione per la qualità della vita delle persone che ne sono colpite e delle loro famiglie poiché, oltre a compromettere le loro capacità di espressione e comprensione, risultano anche essere connesse ad altre tipologie di problemi, come quelli comportamentali e sociali. Ciò comporta inevitabilmente delle ripercussioni drammatiche per il loro sviluppo cognitivo, relazionale, sociale ed emotivo.
Comunicare è un bisogno e un diritto innegabile di ogni persona. La comunicazione, infatti, è alla base delle più importanti attività umane. L’instaurazione di relazioni interpersonali, l’apprendimento, lo scambio di informazioni, la soddisfazione di bisogni e necessità, la condivisione di stati emotivi, sono solo alcune delle fondamentali funzioni della comunicazione. In situazioni di normalità, la comunicazione avviene per lo più attraverso il linguaggio parlato, la scrittura e il linguaggio del corpo.
I bambini autistici, vengono frequentemente considerati, oltre che incapaci di esprimersi, anche incapaci di comprendere il linguaggio altrui e di provare emozioni, pertanto sono spesso destinati a essere emarginati ed esclusi dalla vita sociale se non viene loro fornito un mezzo alternativo ed efficace attraverso il quale esprimersi e interagire con gli altri.
Nel corso degli anni, molti gruppi di studiosi hanno cercato di trovare un metodo efficace per agevolare gli individui con la sindrome di autismo, e più in generale le persone con disturbi del linguaggio, a comunicare i propri bisogni, pensieri e sensazioni.
Secondo la prospettiva comportamentale, il linguaggio è comportamento in quanto manifestazione di un’interazione tra individuo e ambiente. L’Analisi Comportamentale, la scienza che ha come oggetto di studio tali interazioni, trova un riscontro applicativo nell’educazione e nel trattamento dei disturbi dello sviluppo e della disabilità mentale, aree profondamente deficitarie dal punto di vista dello sviluppo e dell’uso del linguaggio.
In questo lavoro verrà presentato l’approccio clinico allo sviluppo e all’apprendimento del Comportamento Verbale (Verbal Behavior/VB) attraverso la lente dell’Analisi Applicata del Comportamento (Applied Behavior Analysis/ABA), la branca clinica dell’Analisi del Comportamento. Verrà, quindi, introdotto l’approccio ABA e spiegata la sua scientificità tramite la comprensione dell’analisi funzionale, il metodo di analisi del comportamento umano basato sull’osservazione e la comprensione del comportamento in esame partendo dagli stimoli antecedenti, emissione di un comportamento, approdando alle conseguenze che lo seguono.
Ricondurremo tale analisi al comportamento verbale esaminando le caratteristiche del comportamento verbale dell’ascoltatore e in particolar modo del parlante, esaminando le valutazioni cliniche e le possibili strategie educative che possono mettersi in atto per incrementare lo sviluppo e l’uso del comportamento verbale nei soggetti con disturbi dello sviluppo.
Tra le varie metodologie elaborate con tale finalità, una delle più recenti e dibattute è sicuramente la Comunicazione Aumentativa Alternativa/CAA, un sistema che nasce in risposta alla necessità di garantire a tutti il diritto alla comunicazione e che si avvale di diverse tecniche, strumenti e dispositivi per compensare le loro difficoltà. Infine verrà studiata l’efficacia dei principali sistemi di Comunicazione Aumentativa Alternativa, la lingua dei segni e il sistema PECS (Picture Exchange Communication System), comparandoli tra loro nel tentativo di comprendere quale tra essi sia preferibile utilizzare nel trattamento dei deficit comunicativi dei bambini affetti da disturbi dello spettro autistico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Nell’ambito dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, assume un’importanza sempre più marcata l’Autismo infantile. Negli ultimi anni si è rilevato un enorme incremento dei casi, da attribuire, con ogni probabilità, sia alle migliori diagnosi del disturbo, sia alle diverse problematiche connesse all’ambiente. In soggetti con diagnosi di autismo la presenza di difficoltà comunicative rende estremamente complicato farsi comprendere. Esse costituiscono una grave limitazione per la qualità della vita delle persone che ne sono colpite e delle loro famiglie poiché, oltre a compromettere le loro capacità di espressione e comprensione, risultano anche essere connesse ad altre tipologie di problemi, come quelli comportamentali e sociali. Ciò comporta inevitabilmente delle ripercussioni drammatiche per il loro sviluppo cognitivo, relazionale, sociale ed emotivo. Comunicare è un bisogno e un diritto innegabile di ogni persona. La comunicazione, infatti, è alla base delle più importanti attività umane. L’instaurazione di relazioni interpersonali, l’apprendimento, lo scambio di informazioni, la soddisfazione di bisogni e necessità, la condivisione di stati emotivi, sono solo alcune delle fondamentali funzioni della comunicazione. In situazioni di normalità, la comunicazione avviene per lo più attraverso il linguaggio parlato, la scrittura e il linguaggio del corpo. I bambini autistici, vengono frequentemente considerati, oltre che incapaci di esprimersi, anche incapaci di comprendere il linguaggio altrui e di provare emozioni, pertanto sono spesso destinati a essere emarginati ed esclusi dalla vita sociale se non viene loro fornito un mezzo alternativo ed efficace attraverso il quale esprimersi e interagire con gli altri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Cavaliere
  Tipo: Tesi di Master
Master in Analisi applicata del comportamento (ABA)
Anno: 2016
Docente/Relatore: Giulia Savarese
Istituito da: Università degli Studi di Salerno
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 114

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione aumentativa alternativa
spettro autistico
pecs
aba
verbal behavior
linguaggio dei segni
analisi comportamentale
operanti verbali
training mand manding
comportamento verbale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi