Skip to content

Identità, futuro, tradizione: Sacca Fisola 2.0

Architettura per comprendere il presente e proiettarlo al futuro, nel solco della tradizione.
Il progetto di densificazione urbana previsto sull’isola di Sacca Fisola in Venezia interpreta da un lato le esigenze contemporanee di una società sempre più volta all’integrazione del tema della residenza con i nuovi modelli abitativi e familiari imposti dalla contemporaneità, dall’altro mette in campo nuove strategie tipologiche al fine di trasformare il manufatto in un elemento cardine fra gli elementi tipici della tradizione veneziana e la loro reinterpretazione in chiave contemporanea.
Da sempre la Giudecca costituisce un sistema urbano indipendente da Venezia, in quanto dotato di una sua storia e di sue proprie caratteristiche. In particolare, la dualità fra fronte nord costruito e fronte sud vegetale, ne connotano storicamente l’identità. Sacca Fisola, elemento terminale della Giudecca, presenta una condizione di anomalia rispetto a quest’ultima, sia da un punto di vista morfologico che tipologico. In essa, è assente infatti sia il tipico fronte compatto, sia il tradizionale rapporto “edificio-fondamenta-acqua”, da sempre presente nell’immaginario della città. Questo, unitamente ad un tessuto tipologico arretrato, standardizzato e mai rinnovato, rende Sacca Fisola un frammento di periferia qualsiasi calato all’interno della città storica. Questa condizione è causa del mancato completamento del Piano di Urbanizzazione redatto per l’isola nel 1960 da Giuseppe Samonà, che fu interrotto nel 1974 e mai più ripreso.
Il progetto di tesi si propone quindi di recuperare la idee progettuali di Samonà, reinterpretandole all’interno della condizione contemporanea. Unitamente allo studio planivolumetrico del nuovo fronte e la ridefinizione dell’asse centrale e della piazza, il progetto propone anche un rinnovamento tipologico di un tessuto ormai inadeguato alle esigenze del vivere contemporaneo.
In accordo con l’idea del “fronte compatto” che caratterizza non solo l’isola della Giudecca, ma tutto il contesto veneziano, l’impianto morfologico prevede l’estensione di una cortina urbana sul fronte prospiciente a Venezia con un’unica grande apertura che indirizza, come un grande cannocchiale, verso il cuore dell’isola composto dalla grande piazza pubblica, restituita alla città in una dimensione più consona al nuovo ruolo pubblico principale afferitogli, grazie all’inserimento di due edifici atti a completarne e ridefinirne il bordo, il limite.
Il tema della residenza è stato affrontato secondo un approccio mirato all’ equilibrio fra le richieste spaziali ed economiche contemporanee, fattibilità costruttiva e ricchezza spaziale, ottenuta mediante l’utilizzo tipologico della corte veneziana, reinterpretata in chiave moderna sotto forma di patio.
Tema cardine di tutta la densificazione è stata la sezione: elemento regolatore non solo dello spazio interno ma anche del rapporto dell’edificio stesso con l’esterno, in grado di arricchire e valorizzare anche spazi spesso dimenticati.
Il rapporto fra Nuovo e Antico ha rappresentato il filo conduttore comune dell’intervento, in grado di assecondare talvolta elementi tipologici tradizionali ma anche entrare in sottile antitesi con essi, concretizzando la convinzione che il progresso e l’innovazione siano inevitabili, ma che possano e debbano essere controllati.
Lo studio del sistema costruttivo e impiantistico si è basato su scelte strettamente connesse al tema dell’integrazione interdisciplinare: essi sono stati considerati parte integrante della progettazione fin dai primi schizzi, costantemente in interazione con le scelte architettoniche che influenzano e vengono necessariamente influenzate dalla tematica della costruzione. Il principio costruttivo viene quindi di volta in volta declinato alle esigenze architettoniche ma senza esserne totalmente subordinato: diviene quindi regolatore spaziale e di scelte.
La costruzione come mezzo per tramutare il “progetto” in “architettura”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicola Piacentini
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università IUAV di Venezia
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura per il Nuovo e l'Antico
  Relatore: Pierantonio  Val
Coautore: Camilla Pozzani, Andrea Zubelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 230

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi