La contrattazione collettiva in agricoltura e il fenomeno del caporalato
Le relazioni sindacali relative al comparto agricolo rappresentano un caso peculiare dell'esperienza contrattuale italiana. Ci sono diverse ragioni che concorrono a determinare la singolarità di questo settore: ad esempio, si può affermare che da esso non consegue tanto una contrattazione “di categoria” ma, piuttosto, “di comparto economico”; in aggiunta, più che misurare il “semplice” conflitto tra capitale e salario, nel settore primario le relazioni sindacali regolano la ben più complessa distribuzione del reddito agricolo, al quale concorrono profitti d’impresa, sussidi alla produzione, sostegni comunitari, trasferimenti assistenziali e previdenziali; inoltre, esso consta l’anomala presenza di due distinti Ccnl, laddove uno riguarda gli operai e l’altro gli impiegati e i quadri; o ancora, giacché il settore agricolo è caratterizzato da una struttura produttiva e occupazionale intrinsecamente precaria, condannata a espandersi e a contrarsi in relazione al naturale succedersi delle stagioni e dei cicli della coltivazione, nonché in seguito all’andamento delle condizioni metereologiche e dei mercati (ancor meno prevedibili).
Ad ogni modo, nel corso della trattazione emergono, a poco a poco, le numerose tipicità che caratterizzano la contrattazione collettiva in agricoltura, incluso l’impegno delle parti sociali finalizzato al contrasto del fenomeno dell’intermediazione illecita di manodopera (c.d. “caporalato”), approfondito nel terzo capitolo.
L’esposizione si articola, dunque, secondo un criterio cronologico, attraversando le principali tappe che hanno caratterizzato l’evoluzione delle relazioni sindacali del comparto, a partire dal secondo dopoguerra sino alla presentazione della piattaforma di rinnovo relativa al Ccnl valido per il quadriennio 2018-2021 (un’altra peculiarità del settore è proprio la durata quadriennale del Ccnl, nonostante l’accordo interconfederale del 15 aprile 2009 abbia stabilito che la consuetudine sia il contratto triennale). Tuttavia, a causa della necessità di circoscrivere l’ambito di studio, si è considerata soltanto la contrattazione riguardante gli operai agricoli e florovivaisti, che, comunque, rappresenta la più importante del settore, coinvolgendo essa ben il 97% dei lavoratori dipendenti.
Si intraprende, quindi, nel primo capitolo, l’analisi delle tre fasi storiche che hanno caratterizzato le relazioni sindacali in agricoltura a partire dal secondo dopoguerra, per approdare poi, nel susseguente capitolo, ad un esame più approfondito del rinnovo territoriale relativo al quadriennio 2012-2015 e del Ccnl sottoscritto il 22 ottobre 2014. A seguire, nel terzo capitolo, si trova il focus inerente al fenomeno dell’intermediazione illecita di manodopera (particolarmente diffuso in questo settore), necessario a introdurre le difficoltà negoziali riscontrate nel successivo rinnovo territoriale (a seguito dei cambiamenti apportati all’art. 603-bis dalla L. 199/16), esaminato nel quarto capitolo assieme alla piattaforma rivendicativa (presentata dai sindacati alla controparte datoriale a fine settembre 2017) concernente il Ccnl valido per il quadriennio 2018-2021. Infine, nelle conclusioni, si illustrano le odierne prospettive della contrattazione collettiva in agricoltura e dell’azione di contrasto al fenomeno del caporalato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Moggiani |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Mercato del lavoro, relazioni industriali e sistemi di welfare |
Relatore: | Alessandro Brignone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 155 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Enti locali e contrattazione integrativa: il caso della Provincia di Trieste
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi