L'evoluzione della Responsabilità Sociale verso il Valore Condiviso: il caso Telecom
Il presente lavoro di tesi mira ad approfondire l’evoluzione della Responsabilità Sociale verso il concetto di Valore Condiviso, massima espressione della prima e in grado di collegare i risultati economico-finanziari con gli sviluppi sociali. Un’agenda sociale basata sul CSV (Creating Shared Value) ha l’obiettivo di allineare il progresso sociale con gli interessi aziendali in modo concreto e tangibile; pertanto, attraverso la creazione di valore condiviso si ridefiniscono i confini del capitalismo, stimolando un “capitalismo consapevole” (Porter & Kramer, 2011).
La bravura di Porter e Kramer nel formalizzare il modello CSV è stata quella di riorganizzare le teorie della letteratura sottostante la CSR (Corporate Social Responsibility), esponendole in maniera chiara e trasparente, superando la vecchia visione che imponeva all’azienda un maggior attenzione alle questioni sociali a discapito del business. La CSV può essere definita come l’insieme delle politiche e delle pratiche operative che migliorano la competitività di un’azienda potenziando allo stesso tempo le condizioni economiche e sociali della comunità in cui opera (Porter & Kramer, 2011).
Il padre della moderna CSR può essere considerato Bowen, la teoria fu subito apprezzata dagli studiosi inducendo alla nascita di una vasta letteratura ed oggi, passato oltre mezzo secolo, si può notare che le più grandi aziende adottano politiche sulla RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa) divenute, ormai, un imperativo per il successo e la massimizzazione dei risultati. Il primo capitolo prosegue ripercorrendo le tappe più importanti della CSR, evidenziando alcuni studi e, successivamente, lo sviluppo della rendicontazione non finanziaria culminata nell’emanazione della Direttiva UE 2014/95, si illustra poi la nascita dell’Integrated Reporting: unico documento, sintetico e trasparente, che evidenzia come la strategia, la governance, le performance e le prospettive di un’organizzazione nel contesto del suo ambiente esterno, portino alla creazione di valore a breve, medio e lungo termine.
Il secondo capitolo verte sul passaggio dalla Corporate Social Responsibility al Creating Shared Value, considerato necessario da Porter in quanto, la prima, non ha raggiunto i risultati desiderati in rapporto agli anni di applicazione.
Inoltre, la recente crisi ha portato l’opinione pubblica a puntare il dito contro le aziende, ree di fare business senza morale e sulle spalle della comunità e accusate di essere la causa di molteplici problemi ambientali, sociali ed economici; il sistema capitalistico è sotto assedio (Porter & Kramer, 2011).
Successivamente si illustra, nel dettaglio, come si crea valore condiviso attraverso tre livelli (Porter & Kramer, 2011):
• Riconcepire prodotti e mercati;
• Ridefinire la produttività nella catena del valore;
• Facilitare lo sviluppo di cluster locali.
Successivamente, si spiega come il valore condiviso debba essere misurato (Porter et al., 2011), ma il tema è delicato poiché ancora manca un modello di riferimento riconosciuto. Ovviamente il concreto sviluppo del valore condiviso passa da strumenti in grado di stimare lo Shared Value collegando risultati aziendali e sociali. Un adeguato sistema di reporting è fondamentale sia per misurare i progressi fatti rispetto agli obiettivi e l’impatto delle politiche intraprese dall’azienda in ogni area, che per ottenere maggiori informazioni e più conoscenza per poter ripensare ai nuovi target, orientando la strategia. Soprattutto è essenziale per superare lo scetticismo degli investitori, rendendo tangibili i benefici del CSV.
L’elaborato evidenzia anche i limiti della Corporate Social Responsibility che hanno portato al fallimento della stessa (Visser, 2011). Molte aziende hanno attivato la CSR solo per rispondere alle pressioni esterne o per allinearsi ai competitor, ma senza crederci veramente e senza stabilire una connessione con la strategia. Di conseguenza sono nate politiche sociali superficiali, con il solo scopo di “cavalcare” l’onda ed essere percepite come società responsabili, beneficiando di una maggior visibilità e pubblicizzando un approccio alla RSI che in realtà è orientato meramente al marketing.
Infine, come esempio pratico, si espone il case study di Telecom Italia, impegnata da oltre un ventennio ad analizzare la propria performance di sostenibilità, con la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità nel 2001, che ha raccolto la sfida della creazione del valore condiviso nel 2014 portando a termine, nell’esercizio successivo, il passaggio da CSR a CSV. In particolare, si illustra in che modo il Gruppo ha sviluppato il proprio modello, quali sono stati i progressi fatti ed i risultati raggiunti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Bellatreccia |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze dell'economia |
Relatore: | Maria Federica Izzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 104 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Business Ethics: creare valore sostenibile e condiviso attraverso la Corporate Social Responsibility
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi