Skip to content

La teoria estetica di Robert Louis Stevenson

Robert Lewis Balfour Stevenson, poi francesizzato Louis, nacque nel 1850 ad Edimburgo e fu al suo tempo ed è tuttora uno dei più grandi scrittori dell’Ottocento. Le sue opere e il suo modo di scrivere hanno avuto una forte influenza su molti scrittori contemporanei e successivi, come avremo modo di vedere, e su molti critici. Ha avuto un rapporto molto complicato col padre, che ha influenzato molte sue scelte di vita, ma ha avuto un ottimo rapporto con gli scrittori suoi contemporanei che ha o lo hanno influenzato, e ha passato gli ultimi anni della sua vita in un’isola del Pacifico, Samoa, dove è morto a soli quarantaquattro anni e dove è tuttora sepolto. Le sue opere sono state campo fertile per la critica fin dalla loro pubblicazione.
La critica, a lui contemporanea ma soprattutto posteriore, rimane più o meno unanime nell’affermare che Stevenson abbia copiato lo stile dai grandi maestri che lo hanno preceduto e a cui lui si è ispirato – come Montaigne, Scot, Defoe, Sterne – e che l’unica forma di originalità sia stata quella di affrontare temi e argomenti di cui già tanto era stato detto con una prospettiva nuova. Quando i suoi saggi comparvero la prima volta negli anni Settanta dell’Ottocento, la sua era una voce nuova in una società abituata alle riviste trimestrali, aveva un punto di vista sempre diverso, ma le vere novità furono che si indirizzava direttamente ai suoi lettori e che non era importante ciò che diceva ma come lo diceva; “his readers shall look first to his manner, and only in the second place to his matter ”. Il suo stile era opposto e si opponeva alle “complexity, close reasoning, dogmatism, earnestness and emphasis ” della società del suo tempo; non sorprende dunque che la gran parte della critica si sofferma sul suo stile, è la cosa che maggiormente salta all’occhio e colpisce. Come vedremo, la critica fu perlopiù positiva fintanto che Stevenson era in vita, per diventare man mano sempre più negativa fino a raggiungere un vero e proprio ostracismo verso la metà del XX secolo. Questo è dato dal fatto che per chi conosceva lo scrittore era impossibile scindere la sua figura da quella dell’uomo, per tanto le opere, che fossero saggi, racconti o romanzi, venivano considerate all’interno del contesto in cui erano stati scritti, tenendo sempre presente le vicende personali e di salute di Stevenson. Nel momento in cui la figura dello scrittore venne meno, le opere vennero lette per quelle che erano: esercizi di stile poco originali in cui molti vedevano una copia di quello di scrittori precedenti, troppo distanti dal gusto che si stava sviluppando e ormai superati. Stevenson venne relegato alla narrativa per ragazzi e la sua fama rimase legata solo a Treasure Island, adombrando completamente tutti gli altri lavori, saggi per primi. Tutt’oggi, se pensiamo a lui, ci vengono in mente solo Treasure Island e The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde, perché anche a scuola, da quando fu reintrodotto tra i canoni letterari agli inizi del XXI secolo, si studiano solo questi due romanzi, considerati adesso capolavori e annoverati tra i classici della letteratura inglese.
Probabilmente a contribuire a questo triste declino e di cui si rammarica Ambrosini fu la sua scomparsa improvvisa, che mise fine alla sua produzione creativa e non diede modo al suo pubblico di capire appieno la sua poetica, le sue teorie estetiche, lasciandoci una produzione di cui pochi capivano davvero il significato. Non a caso è rimasto a legato ai due capolavori sopracitati piuttosto che a Kidnapped o The Master of Ballantree, che a mio avviso da un punto di vista stilistico sono più eccelsi di The Strange Case: sono due opere tutto sommato semplici da comprendere, in cui i personaggi e le loro intenzioni sono ben chiare fin dal principio, in Treasure Island ognuno riusciva (e riesce tuttora) a rivedersi fanciullo, a rivivere le proprie fantasiose infantili avventure e ad evadere dalla quotidianità in luoghi esotici pieni di pirati e tesori sepolti, mentre in The Strange Case ognuno rivedeva il sé stesso del presente nella società che lo circondava, con le contraddizioni e gli orrori che si nascondevno negli angoli bui e nel buio di noi stessi. Due opere che hanno una profondità facile da cogliere e che non a caso lo hanno consacrato al pubblico e alla critica di tutto il mondo, primi fra tutti l’America. Stevenson è uno scrittore semplice e complesso al tempo stesso: semplice perché le sue idee, le sue visioni, le sue teorie estetiche sono chiaramente e limpidamente espresse nelle sue pagine e nelle sue lettere, la sua idea del mondo e della vita sono lì sotto gli occhi di tutti; complesso perché è riuscito a cogliere la vera essenza delle cose, la vera natura delle cose e delle persone, la loro dualità e le loro diverse sfaccettature. Un’essenza che purtroppo la critica novecentesca non è stata in grado di cogliere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Robert Lewis Balfour Stevenson, poi francesizzato Louis, nacque nel 1850 ad Edimburgo e fu al suo tempo ed è tuttora uno dei più grandi scrittori dell’Ottocento. Le sue opere e il suo modo di scrivere hanno avuto una forte influenza su molti scrittori contemporanei e successivi, come avremo modo di vedere, e su molti critici. Ha avuto un rapporto molto complicato col padre, che ha influenzato molte sue scelte di vita, ma ha avuto un ottimo rapporto con gli scrittori suoi contemporanei che ha o lo hanno influenzato, e ha passato gli ultimi anni della sua vita in un’isola del Pacifico, Samoa, dove è morto a soli quarantaquattro anni e dove è tuttora sepolto. Le sue opere sono state campo fertile per la critica fin dalla loro pubblicazione. Lionel Johnson considera Stevenson “a wandering Scot in the literary sense 1 ”: i viaggi di Scot erano per lo più viaggi della mente, mentre Stevenson viaggiava sul serio, portandosi dietro le sue impressioni, i suoi pensieri, i suoi sentimenti e le sue riflessioni. Egli è grato a Stevenson per aver viaggiato e creato delle opere “zest and zeal, so sane and indomitable and strong 2 ”, nelle sue pagine c’è tutto. È un romantico, ama l’avventura, osserva il mondo in ogni sua sfumatura e ha un genuino entusiasmo per ogni aspetto della vita. Ovunque vada impara ad amare la natura e i luoghi in cui si trova e a vedere con gli occhi delle persone che incontra, “try to read their hearts, and picture them […] naturally 3 ”. La maggior parte della critica si sofferma sul suo stile, chi apprezzandolo, chi ritendendolo troppo ampolloso e superato, ma per Johnson, grazie a questo suo stile non calcolato, che entra nel vivo delle cose, egli ci porta “not into the landscape and setting of men’s lives, but into their secret 4 ”, donandoci una visione del mondo e degli uomini non superficialmente così come appare ma con una “honest e sincere humanity 5 ”. Per Gavin Ogilvy invece Stevenson non è etichettabile, è un “not to be labelled novelist 6 ”, poiché è versatile, vaga tra i meandri della letteratura senza una meta precisa. La critica, a lui contemporanea ma soprattutto posteriore, rimane più o meno unanime nell’affermare che Stevenson abbia copiato lo stile dai grandi maestri che lo hanno preceduto e a cui 1 Maixner, P., Robert Louis Stevenson: The Critical Heritage, Routledge, Great Britain, 1971, pag. 418. 2 Ibid. 3 Ibid., pag. 419. 4 Ibid., pag. 421. 5 Ibid. 6 Ibid., pag. 324.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Bonini
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2016-17
  Università: La Sapienza Università di Roma
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  Relatore: Riccardo Capoferro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

henry james
robert louis stevenson
teoria estetica
ambrosini
a gossip on romance

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi