Skip to content

Il ruolo dell'ideologia islamista nei processi politico-identitari del Medio Oriente. La Nuova Guerra Fredda tra Iran e Arabia Saudita

Nell’attuale scenario mediorientale persistono problematiche e divergenze di varia natura che, alla luce della rilevanza di tale area nell’ordine internazionale, contribuiscono incessantemente alla destabilizzazione regionale e alla trasformazione continua delle posizioni acquisite dalle potenze leader, incrementando così il livello di incertezza già insito nella storia del Medio Oriente.
Pur considerando il peso specifico dei molteplici fattori in gioco e della commistione di variabili esogene ed endogene, l’Islam e l’Islamismo ricoprono un ruolo preminente nei processi politico-identitari del mondo arabo e non, dimostrandosi una chiave di lettura di primaria importanza per comprendere in una prospettiva alternativa gli eventi salienti della regione. L’elaborato si propone quindi di indagare attraverso questo duplice approccio come la manipolazione dell’ideologia islamista possa essere al servizio degli Stati del Medio Oriente che intendono allargare la propria sfera d’influenza e come questa condotta, a seconda dei contesti presi in considerazione, possa cambiare i toni del loro policymaking.
Dapprima verranno valutate separatamente le questioni di ordine interno di Iran e Arabia Saudita, elencando gli elementi di maggiore rilievo riguardo la relazione tra fattori di matrice etnico-religiosa e variabili più concrete: il mantenimento dell’integrità statale, la difficile convivenza tra le varie fazioni in lotta per il potere e la convenevole intensificazione del settarismo per far leva su sentimenti di unità e identità nazionale.
Nella parte finale si cercherà, invece, di dare una risposta maggiormente pragmatica, analizzando come la questione ideologica abbia ripercussioni anche laddove i due attori partecipino ad un terreno di scontro secondo modalità d’azione che permettono di denominarlo la “Nuova Guerra Fredda del Medio Oriente”: dalle alleanze diametralmente opposte al supporto di attori non-statali, passando per la reazione alle spinte democratiche fino a giungere ai conflitti in cui le due potenze giocano un ruolo chiave.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Nell’attuale scenario mediorientale persistono problematiche e divergenze di varia natura che, alla luce della rilevanza di tale area nell’ordine internazionale, contribuiscono incessantemente alla destabilizzazione regionale e alla trasformazione continua delle posizioni acquisite dalle potenze leader, incrementando così il livello di incertezza già insito nella storia del Medio Oriente. Pur considerando il peso specifico dei molteplici fattori in gioco e della commistione di variabili esogene ed endogene, l’Islam e l’Islamismo ricoprono un ruolo preminente nei processi politico-identitari del mondo arabo e non, dimostrandosi una chiave di lettura di primaria importanza per comprendere in una prospettiva alternativa gli eventi salienti della regione. Mentre l’Islam, per ovvie ragioni, rimane ancorato a legami ancestrali e primordiali 1 , l’Islamismo esula da meri aspetti teologici e, proprio per questa sua natura, trova la propria origine non solo in fondamenti puramente religiosi, ma anche e soprattutto nell’era più moderna del mondo islamico. Pertanto l’attività politica e la mobilitazione popolare nel nome dell’Islam sono di natura recente e sono emerse in risposta ad una serie di novità e cambiamenti radicali risultanti dal contatto con le potenze occidentali (già a partire dal XVIII secolo), ree di aver contaminato l’ordine socio-politico con i propri modelli democratici, rendendo progressivamente più difficoltosa la formazione autoctona di Stati forti in armonia con i precetti della Sharia. Una conferma è rintracciabile nell’attuale retorica degli islamisti a sostegno della partecipazione di larghi segmenti di popolazione che sarebbero altrimenti rimasti apolitici in vari Paesi islamici. Questo ha avuto certamente effetti 1 Brown ha osservato: “Piuttosto che un diritto di stampo divino, l’Islam è giunto a riconoscere un bisogno di approvazione divina per il diritto. La tradizione islamica, in effetti, afferma che la necessità di governo per l’umanità è così preponderante da mettere in secondo piano la qualità e la forma di governo stesse”. Si veda: L.C. Brown. Religion and State: The Muslim Approach to Politics, Columbia University Press, New York, 2000.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi