Skip to content

La guerra civile siriana

Il 15 luglio 2012 il Comitato Internazionale della Croce Rossa definisce il conflitto siriano
un conflitto armato non internazionale, ricordando al mondo che la situazione in Siria non solo non si è risolta, ma è degenerata a tal punto da esser considerata una guerra civile.
Questo elaborato vuole ripercorrere la storia del conflitto, attraverso quanto appreso nel
corso di studi 'Analisi del Linguaggio Politico'.
Viene inizialmente proposta l'analisi della parola 'guerra' mediante la rilettura di alcuni studiosi della materia, seguita dall'approfondimento di alcuni termini storicamente legati ai conflitti e in particolare connessi a quello siriano, ovvero politica, economia, religione e cultura. Successivamente, viene evidenziato il rapporto che i mass media hanno con la guerra, per comprendere come la loro influenza possa modificare la percezione che gli spettatori hanno del conflitto e come il potere delle informazioni distribuite possa distogliere l'attenzione da determinati argomenti.
Segue l'analisi della storia del conflitto siriano, partendo dalle cause che hanno portato all'inizio delle Primavere arabe, come la rivolta per il pane e per i diritti umani, che ricordano molto le basi della Rivoluzione francese, madre della dichiarazione di quei diritti che adesso sembrano così facilmente calpestabili, passando attraverso la nascita dell'ISIS e la proclamazione del Califfato e approfondendo i coinvolgimenti degli altri Stati. La guerra in Siria, infatti, non è un confronto tra due eserciti, ma è una guerra che ha cambiato più volte volto e, soprattutto, alleanze. Ma questi cambiamenti hanno influenzato anche le persone, individui forgiati dalla guerra e dalla disperazione, che hanno perso fiducia nell'Occidente democratico che ha assistito immobile al loro massacro, accrescendo così quella spirale d'odio che ha facilitato la nascita dello Stato Islamico.
L'analisi prosegue attraverso i concetti di migrante e rifugiato, sottolineando la percezione che i cittadini degli Stati che li accolgono hanno degli stranieri ed arrivando ad affrontare il tema del terrorismo internazionale. La sua minaccia ha infatti portato alcuni Stati europei (ma non solo) a ripristinare controlli di frontiera e in alcuni casi a chiudere i proprio confini, rendendo così ancora più lunghi e difficili i viaggi di chi fugge.
Per capire meglio questi comportamenti e le loro conseguenze, viene esaminato il trattato di Schengen, nonché la crescita del bisogno di sicurezza avvertito dai cittadini di un mondo sempre più globalizzato.
A chiusura dell'elaborato, infine, sono proposte alcune testimonianze raccolte mediante intervista ad alcuni rifugiati siriani in Italia, ad alcuni responsabili delle strutture di
accoglienza dal Nord al Sud Italia, ad alcuni militari impegnati nella gestione degli arrivi e ad alcuni cittadini residenti vicino a centri di accoglienza. L'obiettivo di queste interviste è conoscere la diversa percezione che le persone maggiormente coinvolte, hanno del conflitto siriano e delle sue conseguenze in termini migratori, e nel contempo capire l'eventuale disagio affrontato da chi ha dovuto lasciare la propria patria.
Ad oggi, dopo 5 anni, un Paese devastato, un piano di pace, diverse rivoluzioni proposte con 4 veti posti da Russia e Cina, 3 inviati dell'ONU e 4.798.574 rifugiati siriani registrati, il conflitto è ancora in corso. Mentre per le vittime i conteggi sono stati sospesi dall'ONU a inizio 2014, l'esodo dei richiedenti asilo continua, e l'emergenza è diventata un avvenimento quotidiano, a cui gli Stati non possono più far fronte in maniera indipendente. Tuttavia alcune partiti politici continuano a portare avanti la distinzione tra "noi" e "loro", aumentando sentimenti razzisti e xenofobi che potrebbero portare a percorsi pericolosi e distruttivi. La minaccia del terrorismo si chiama ISIS, e per combatterlo non occorre alzare muri ma avere un progetto comune e forze condivise, e per prima cosa è necessario riuscire a comprendere la differenza tra musulmano e terrorista.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi