Skip to content

Il 3-Mercaptopiruvato un possibile donatore endogeno di acido solfidrico

Questo lavoro sul 3-Mercaptopiruvato nasce dall'esigenza di identificare una sostanza in grado di rilasciare, una volta somministrata negli organismi, l'acido solfidrico esulando dagli effetti avversi, invece, correlabili a molecole esogene come il GYY4137, sali inorganici, e derivati organosolforici (OSCs), note in generale come "donatori di acido solfidrico". L'interesse nello studio di questi donatori è nato in quanto una carenza di acido solfidrico è ben noto essere correlabile a diverse patologie, come quelle che interessano il SNC, il sistema cardiovascolare, intestinale, polmonare ed il diabete. Questo studio si focalizza in particolare sul 3-Mercaptopiruvato, in quanto si tratta di una sostanza endogena in grado di rilasciare H2S sia attraverso una via enzimatica, ben caratterizzata, che non enzimatica, messa in luce in questo studio. Infatti è ben noto la produzione di acido solfidrico ad opera della 3-Mercaptosulfotransferasi (3MST) insieme al CAT (cisteina amminotransferasi), ma recentemente è stato osservato anche un meccanismo non enzimatico.

La tesi, dunque, si articola di tre parti diverse: una prima di carattere introduttivo riguardante la funzione dell'acido solfidrico come mediatore endogeno, una seconda parte legata ai donatori per ora studiati esclusivamente in vitro, ed una terza parte legata proprio al 3-Mercaptopiruvato. Infatti questo lavoro ha posto le basi per un possibile impiego del 3-Mercaptopiruvato in terapia, che va comunque dimostrato attraverso ulteriori studi.

Il primo luogo è stato osservato che il rilascio di H2S in soluzione avviene indipendentemente dalla presenza del 3MST attraverso un saggio al metilen blu (in vitro), cosa che è stata poi confermata in ex-vivo su anellini di aorta prelevati da topi C57b1/6. Questi anellini sono stati trattati in primo luogo con il 3-Mercaptopiruvato sia in presenza che in assenza di endotelio ed in entrambi i casi è stato registrato l'effetto vasodilatante. Per escludere un coinvolgimento di altre pathway enzimatiche nell'effetto, questi anellini sono stati incubati sia con la Glibenclamide,un inibitore dei canali k-ATPdipedenti, noti essere come uno dei principali target a livello vascolare dell'acido sulfidrico; e ODQ, un inibitore solubile della guanilato ciclasi, per poi essere trattati con MPT, dimostrando così il coinvolgimento del solo acido solfidrico nell'effetto a livello vasale e non ad altre vie, come quella del Monossido d'azoto (NO). In conclusione questo studio pone le basi per un possibile impiego in terapia del MPT come donatore di acido solfidrico vantaggioso, in particolare, per due aspetti: in primo luogo per trascendere dagli effetti avversi correlabili alla somministrazione di molecole esogene essendo, invece, MPT prodotto endogenamente; ed in secondo luogo per la possibilità di impiegarlo anche in quelle patologie dove si assiste ad un'alterazione nell'espressione di enzimi coinvolti nella produzione di acido solfidrico. Tutto ciò per ora dimostrato soltanto in modelli murini, quindi va poi avvalorato con ulteriori studi in modelli umani.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1 INTRODUZIONE 1.1 Acido solfidrico 1.1.1 Proprietà chimiche di H 2 S L’acido solfidrico (H 2 S) è un gas incolore, infiammabile, solubile in acqua (Kimura, 2011; Wagner et al., 2009) con odore associabile a quello di uova marce (Pryor W.A et al., 2006). E’ un acido debole diprotico 5 volte più solubile in solventi idrofobi che idrofili, per cui in grado di diffondere liberamente attraverso le cellule senza l’ausilio di alcun trasportatore (Wang et al., 2012). Il pKa1 è di circa 6.9 (a 37°C), il pKa2>12, quindi in tutte le soluzioni con pH=7.4, come in acqua, esiste nell’equilibrio: H 2 S ⇌ H + + HS - ⇌ 2H + +S 2- Nei fluidi extracellulari e nel plasma è presente nell’80% come idrosolfuro HS - mentre soltanto il 20% resta nella forma indissociata (Dorman et al., 2002, Dombkowski et al., 2004); questa parziale ionizzazione è responsabile della minore permeazione rispetto al monossido di carbonio (CO) e al monossido d’azoto (NO). H 2 S, NO e CO sono i principali gas trasmettitori del nostro organismo. La concentrazione ematica di H 2 S oscilla tra i 10nM e i 300µM, mentre l’emivita nel plasma è inferiore ai 30 minuti (Li L et al., 2009). Ciò nonostante è tutt’ora alquanto complesso fornire risultati attendibili riguardo le concentrazioni a causa della notevole instabilità dei solfuri e del metodo impiegato. Infatti è emerso che tale concentrazione può arrivare anche al di sotto dei 100nmol, mentre aumenta nei tessuti dove vi è una maggiore espressione enzimatica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Cristina Giovinetti
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2016-17
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  Relatore: Roberta d'Emmanuele di Villa Bianca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

3-mercaptopiruvato
gyy4137
donatori endogeni di acido solfidrico
derivati organosolforici (oscs)
produzione enzimatica e non enzimatica di h2s
odq e glibenclamide
anelli di aorta di topo
h2s e patologie
topi c57b1/6.
3-mercaptopiruvato sulfotransferasi

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi