Skip to content

Cannibalismo e sacrifici umani: quando l'uomo diventa "buono da mangiare"

Il cannibalismo e i sacrifici umani sono le pratiche che maggiormente hanno destato l’interesse e la curiosità dell’Occidente “civilizzato” che le ha associate a forme estreme di barbarie umana, a uomini simili ad animali che sconoscono le regole della convivenza sociale.
Li consideriamo atti ripugnanti, meschini, privi di qualunque logicità: mai penseremmo di mangiare un nostro consimile; anche sforzandoci non riusciremmo a trovare un solo motivo razionale che possa rendere conto dei fenomeni in questione e della loro ampia diffusione nel tempo e nello spazio.Il consumo di carne umana è, tra i tabù, quello che spaventa maggiormente l’uomo: bisogna amare i nostri simili, accudirli e proteggerli se necessario. Il cannibale infrange questo tabù e ciò lo pone ai nostri occhi in una condizione liminare, tra l’umanità e la bestialità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
67    CAPITOLO 4 Sacrifici 4.1 Introduzione Strettamente connesso all’atto cannibalico è il sacrificio, in particolare quello umano. Generalmente con tale termine si indicano riti diversi per le modalità di svolgimento, variabili in relazione alla diversità dei contesti umani, delle mitologie e delle teologie, ma con un fine comune: l’offerta di qualche cosa, oggetto o essere vivente, a un essere extraumano. 78 Sacrificio deriva dal latino sacrificium “rendere sacro”e indica quel particolare gesto rituale grazie al quale beni di natura diversa vengono strappati dalla quotidianità, da una condizione profana e consegnati alla sfera del sacro. 79 «In senso stretto, il sacrificio rientra nella categoria del rito» definibile come «una sequenza di gesti e di azioni regolati nel loro ordine e successione, ripetuti periodicamente […] che riveste un carattere sacro o                                                               78 In un discorso di carattere generale indichiamo con l’espressione essere extraumano qualunque entità a cui vengano attribuiti poteri extranaturali. 79 Durkeim, nelle Forme elementari della vita religiosa (1912) concepisce la dicotomia sacro/profano come una categoria che struttura il modo in cui i singoli e i gruppi concepiscono la realtà. Il sacro costituisce il tratto qualificante del fenomeno religioso, ciò che viene tenuto separato, mediante una serie di attributi rituali simbolici, dal profano o quotidiano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonella Modica
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Antropologia culturale ed etnologia
  Relatore: Michele  Ernandes
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 141

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aggressività
tabù
aztechi
cannibalismo
endocannibalismo
esocannibalismo
sacrifici
teofagia
patrofagia
sacrifici umani

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi