Skip to content

La dualità dell'opinione: la relazione tra Giapponesi ed Ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale

La tesi ha lo scopo di mettere in luce un lato sconosciuto della storia della seconda metà del Novecento; cosa hanno a che fare i Giapponesi e gli Ebrei l'uno con l'altro? Quale ruolo decisivo svolse questo rapporto? L'elaborato inoltre risalta una prospettiva duale dei Giapponesi, tanto vicini alla Germania per molti aspetti, eppure producendo un risultato tanto diverso nel loro modo di "gestire la questione ebraica".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Scimone - La dualità dell’opinione, anno 2015-2016 1 CAPITOLO I: Nella preparazione all’esame di ‹‹cultura giapponese II››, il contesto storico delle guerre sino-giapponesi e più in generale delle dinamiche della seconda guerra mondiale sono gli argomenti che più mi hanno coinvolta. Partendo dal concetto di ‹‹Piano fugu›› sono venuta a conoscenza di avvenimenti della seconda guerra mondiale che finora non conoscevo. Fin da quando cominciamo a studiare la storia a scuola, qualsiasi libro propostoci prende in considerazione i protagonisti di essa in base a quanto essa sia vicina alla nostra storia nazionale, perciò sempre in un contesto occidentale; quando si parla infatti di ‹‹Giapponesi ed Ebrei›› la prima cosa che ci viene in mente è: cosa c’entrano insieme? Che relazioni avevano? Questo lavoro infatti è stato anche un lavoro di apprendimento e di una nuova apertura alla storia che è conosciuta in modo limitato. La suddivisione del presente testo è stata pensata in modo da presentare il lavoro in una disposizione a ‘piramide capovolta’, ovvero partendo da una narrazione di ampio respiro, fino a gradualmente restringere sul punto focale dell’elaborato. Nel secondo capitolo presenterò il contesto storico generale prima della seconda guerra mondiale (teatro delle relazioni con gli Ebrei): farò un accenno ai primi contatti che i Giapponesi ebbero con popolazioni di origine ebraica, presentatisi in Giappone come mercanti e missionari in fuga dal Portogallo, perciò non si pone attenzione sulla loro particolare situazione etnico-religiosa di cui il Giappone ancora non sa nulla. Il capitolo prosegue con la spiegazione del Giappone da Stato feudale a Stato moderno, avvenuta dopo che una spedizione americana ne forzasse l’apertura a cui seguì la Restaurazione Meiji. Il Giappone viene così costretto alla firma dei ‹‹trattati ineguali›› e la revisione di questi diventerà l’obiettivo della politica estera che adotterà il Giappone nella sua corsa alla modernizzazione. In un’impresa memorabile il Giappone diventerà, nel giro di trent’anni, uno Stato moderno in grado di porsi allo stesso livello delle Potenze occidentali e da esse trarne esempio nella sua politica di espansione territoriale. Il riconoscimento ufficiale del Giappone nella comunità internazionale avviene con la vittoria contro la Russia, nella guerra russo-giapponese del 1904-1905; gli avvenimenti che portarono dalla firma del Trattato di Shimonoseki, alla guerra russo-giapponese sono stati riportati per mostrare quali fossero le acquisizioni della Russia in quel momento, ottenute dal Triplice Intervento, e il suo obiettivo di espandere la ferrovia Transiberiana, la quale sarà utilizzata da quegli stessi ebrei, in fuga dall’Europa e diretti in Giappone (argomento che sarà trattato nel capitolo quattro). Durante suddetta guerra, il Giappone verrà a diretto contatto con un finanziere ebreo di nome Jacob Schiff. Costui, al tempo, condivideva lo stesso nemico giapponese, lo zar Nicola II, per via dei pogrom perpetrati sotto il suo regime, a danno degli ebrei. Deciderà, così, di finanziare il Giappone nella guerra contro la Russia; questa decisione si rivelò significativa, poiché permise al Giappone di sostenere l’onere della guerra e, grazie anche all’alleanza anglo-giapponese del 1902, portò il Giappone alla vittoria sul gigante russo. Proseguendo, saranno brevemente esposti i fatti salienti della prima guerra mondiale, ponendo l’accento principalmente sulla fine di essa; fine suggellata dal Trattato di Versailles, dove il Giappone vide rifiutarsi la proposta di inclusione di una clausola che auspica l’uguaglianza razziale tra le nazioni. A tale clausola si opposero principalmente gli Stati Uniti e l’Australia, a cui fecero seguire delle politiche interne che regolavano l’immigrazione straniera: ne è un esempio la legge emanata negli Stati Uniti nel 1924, che limitava enormemente l’afflusso di stranieri, primariamente asiatici (Cinesi e Giapponesi) ed Ebrei. Alla fine della prima guerra mondiale si apre un altro conflitto, questa volta, però, più

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Scimone
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
  Corso: Lingue applicate all'ambito economico, giuridico e sociale
  Relatore: Simone Dalla Chiesa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi