Skip to content

I comportamenti aggressivi nella prima infanzia: diagnosi e intervento del disturbo oppositivo provocatorio

Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) e il Disturbo della Condotta (DC), che nel DSM IV (American Psychiatric Association Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders Ed. IV, Washington 1994) vengono descritti nella sezione dei Disturbi da Comportamento Dirompente (DCD), sono attualmente tra le patologie psichiatriche per le quali, più frequentemente, viene richiesta una consultazione nei servizi di neuropsichiatria infantile. I DCD rappresentano, attualmente, un problema psichiatrico critico per diverse ragioni. Si tratta, infatti, di patologie che si associano ad un significativo peggioramento del funzionamento del bambino o dell’adolescente sia in ambito scolastico (scarso rendimento, deficit attentivo, fallimento scolastico, espulsione), familiare (conflittualità verbale, agiti eteroaggressivi nei confronti dei familiari) e sociale (emarginazione sociale, ingresso in gruppi con condotte di devianza, instabilità affettiva e/o lavorativa). Nella letteratura internazionale inoltre i DCD sono descritti come entità cliniche relativamente stabili, che possono evolvere nell’età adulta nel Disturbo Antisociale di Personalità o in patologie collegate alla dipendenza da sostanze di abuso, e quindi comportare, comunque, un elevato costo sociale. (Japel et al., 2002; Pope et al., 1989).
Le manifestazioni più facilmente riscontrate dei disturbi del comportamento sono tre: il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, il disturbo della condotta e il disturbo oppositivo provocatorio.
In questo lavoro, in particolare, ci si occuperà del disturbo oppositivo provocatorio delineando il suo percorso di sviluppo e le possibili strategie di intervento.
In genere, risulta molto difficile identificare i primi sintomi, i quali diventano più visibili solo con l’ingresso a scuola infatti la presenza in classe di alunni con problemi di comportamento può incidere in maniera molto negativa sia sulla didattica che sulla qualità del clima sociale facendo si che anche a scuola i bambini con DOP accumulino esperienze negative.
Per questo motivo, verrà esaminato proprio il periodo scolastico approfondendo il rapporto con i coetanei, i quali tendono ad isolare i soggetti oppositivi/provocatori che avranno, dunque, grosse difficoltà ad instaurare relazioni amichevoli durature, e con gli insegnanti i quali spesso non sono a conoscenza delle caratteristiche del disturbo e si ritrovano ad affrontarlo senza appropriate tecniche.
Alla luce di ciò, verranno suggerite una serie di strategie volte ad aiutare gli insegnanti, di ruolo e di sostegno, a trovare i metodi più adatti di contenimento e risposta alle modalità oppositive e provocatorie del bambino.
In particolare nel primo capitolo vengono presentate le caratteristiche del disturbo, i tratti principali e l’eziologia all’interno della quale vanno distinti i fattori individuali e i fattori sociali considerati come la prima causa di insorgenza della patologia.
Considerato che il disturbo si manifesta soprattutto a seguito dell’ingresso a scuola, nel secondo capitolo, ci si sofferma sul periodo scolastico in particolare la relazione che il soggetto oppositivo riesce ad instaurare con i coetanei e con gli insegnanti suggerendo a quest’ultimi delle strategie adeguate per fronteggiare il disagio che l’alunno oppositivo causa all’interno della classe.
Infine, nel terzo capitolo, viene delineato l’intervento terapeutico; Si tratta di un intervento multimodale che dovrà coinvolgere non soltanto il bambino attraverso la psicoterapia individuale ma anche gli insegnanti e i genitori ai quali vengono insegnate tecniche di parent training che gli permetteranno di rapportarsi al proprio figlio avendo una maggiore consapevolezza del disturbo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 Capitolo 1 Il Disturbo Oppositivo Provocatorio: Caratteristiche e percorsi di sviluppo Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) è una patologia neuropsichiatrica dell’età evolutiva, il tratto principale del disturbo è la presenza di un un comportamento ostile, negativistico, disobbediente e, appunto, provocatorio esercitato nei confronti delle figure autoritarie. Il bambino oppositivo è collerico e irritabile, cerca il litigio con gli adulti, tende a non soddisfare le loro richieste, ad accusare gli altri di aver compiuto sbagli e a vendicarsi per presunti torti. La sua tendenza è quella di sfidare i genitori o gli altri adulti che se ne occupano, spesso istigando e cercando il modo di generare irritazione. Si innervosisce facilmente, è permaloso e si oppone alle regole che gli vengono imposte dagli adulti i quali si ritrovano spesso obbligati ad accogliere necessariamente le sue richieste per evitare che il bambino scateni la sua rabbia mostrandosi irritato e capriccioso. Tiene testa agli adulti e non ha paura dei limiti e dei divieti che gli vengono posti, al contrario cerca di superarli anche al costo di venir rimproverato comportandosi intenzionalmente all’opposto rispetto a ciò che insegnanti o genitori gli richiedono. Il disturbo oppositivo provocatorio è inserito nella categoria dei Disturbi da Comportamento Dirompente, e bisogna effettuare una diagnosi differenziale con Disturbo della Condotta (DC) e dal Disturbo d’Attenzione ed Iperattività (DDAI). Il Disturbo Oppositivo Provocatorio è caratterizzato da frequente insorgenza di almeno uno dei seguenti comportamenti:  Perdita di controllo  Litigi con gli adulti  Tendenza ad opporsi a ciò che viene detto e stabilito  Rifiuto di rispettare le richieste o le regole degli adulti  Emissione di comportamenti finalizzati a dare fastidio agli altri

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicologia
scuola
dop
bambini
comportamenti aggressivi
disturbi del comportamento
strategie di intervento
disturbo oppositivo provocatorio
disturbi età evolutiva
parent traning

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi