Skip to content

La struttura del dialetto genovese nell'ambito del Teatro Ligure dell'otto/novecento: memorie e testimonianze

E' il dialetto che riporta alle radici. Più il mondo si fa grande e globalizzato, più si sente la necessità di un rifugio sicuro, il parlare conosciuto della nostra infanzia, i luoghi che ci hanno visto crescere, l' atmosfera rassicurante della casa, della famiglia, dove una volta convivevano nonni, genitori, zii, nipoti. Il ritorno al dialetto è più che mai avvertito nella società odierna. Il mondo dello spettacolo che coglie la sensibilità popolare utilizza le lingue locali per trasmettere emozioni. Soprattutto il cinema rende affreschi di vita comune con personaggi e situazioni che si esprimono in dialetto, per esempio il regista Tornatore nel film Baaria, fa utilizzare ai protagonisti uno stretto dialetto siciliano. Il dialetto genovese è passato alla radio, con l'accento "sornione" de U Sciu Ratella di Giuseppe Marzari o alla televisione attraverso il volto mobile e clownesco di Gilberto Govi che con la gestualità aiutava a capire quello che il dialetto genovese faceva sembrare indecifrabile. Le interconnessioni tra il Teatro e altre forme di arte-spettacolo sono innumerevoli e sebbene il titolo citi un periodo limitato di tempo, ovvero l'Ottocento ed il Novecento, l'analisi che è stata compiuta si è allargata fino a comprendere generi ed epoche distanti da quelli indicati. La Tesi è consultabile attraverso un'introduzione di tipo storico-sociologico, cui segue un risvolto politico legato al tema del Risorgimento. Elenchi di rappresentazioni teatrali e radiofoniche seguono un criterio cronologico, ma gli incroci tra vari tipi di arte sono inequivocabili poiché gli autori teatrali si dedicano spesso alla poesia e i giornalisti scrivono romanzi. Una parte della Tesi è dedicata alla cultura popolare, i cui riti e tradizioni fanno parte del contesto spettacolare con relative rappresentazioni. La penultima parte riguarda l'evoluzione del dialetto genovese nel quadro di un'ampia koinè ligure, basata sull'apporto di testi linguistici. Infine un paragrafo è dedicato alla poesia, forma d'arte per eccellenza, capace di elevare il dialetto da "lingua bassa" a vera espressione linguistica, con sfumature e ricerche lessicali degne della letteratura in senso lato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
# INTRODUZIONE Il Teatro dialettale genovese non occupa posizioni rilevanti nell’ambito dello spettacolo, come il Teatro napoletano o veneto, nonostante una produzione ricca e variata. Carlo Dionisotti, negli anni ‘60 affermava che la letteratura in dialetto non ha per soggetto esclusivo il mondo paesano e popolare, tuttavia i dialetti nel dopoguerra sono stati visti come forme corrotte dell’italiano, per esprimere solo trivialità e lazzi. Lorenzo Coveri, nella prefazione al libro di Laura Galliadi Il Teatro dialettale dopo Govi 1 sostiene che mentre la poesia dialettale e la musica vivono stagioni di grande qualità, il Teatro non gode della stessa fortuna, ma è di fondamentale importanza ai fini di un rilancio della produzione letteraria vernacolare. Le ragioni storiche del diminuito uso del dialetto hanno radici nel periodo ottocentesco, con l’annessione alla Francia (1805) e la successiva annessione al regno di Sardegna (1815) dove era in uso il toscano. La burocrazia piemontese impose tale lingua nel parlato e nello scritto a detrimento del dialetto, che fino a quel momento aveva goduto di prestigio sociale, anche a livello nazionale. Forse per reazione a tali “invasioni” si moltiplicarono scritti e studi in lingua genovese. Si moltiplicarono gli autori dialettali. Infatti dall’Unità d’Italia si evidenziò l’importanza di un Teatro in dialetto, allo scopo di contrastare l’invasione dell’italiano, ormai preponderante. …dialettale, fin dal Medioevo fu l’unica forma teatrale possibile. La Commedia dell’Arte per due secoli e mezzo parla, agisce, recita in dialetto. Il nostro Teatro nasce dal dialetto e nel dialetto cresce e si sviluppa. Bisognerà una volta per tutte $ L.GALLIADI % &’ ()*+,) -., ,/0),% .+&1)% $ "% ( 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

govi
petrucci
cappello
toso
remigio zena
teatro dialettale genovese
marzari
teatro delle riviere
trallalero
cereghino

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi