Estratto del documento
L'industrializzazione: caratteristiche e limiti. Nell'accezione storiograficamente più usata, per economia preindustriale va ad intendersi un contesto caratterizzato da povertà diffusa e da un'economia di sussistenza priva di specializzazione del lavoro (produzione di beni e servizi non destinati al mercato o allo scambio, ma consumati dal produttore e dalla sua famiglia), nella quale l'agricoltura rappresenta la fonte più importante del reddito nazionale (80% o più). Va ricordato che il periodo di affrancamento dei Paesi europei dall'economia preindustriale, verso un sistema economico basato su una produzione di beni tale da garantire un reale processo di accumulazione e di sviluppo, si è registrato ovunque a cavallo dei secoli XVIII-XIX; tuttavia la velocità con cui questo processo, nato in Inghilterra, si è altrove innestato è stata diversa da Paese a Paese secondo condizioni evidentemente socio-economiche e geografiche. Se Belgio, Francia e Svizzera (oltre agli Stati Uniti) furono i primi a seguire l'esempio inglese (i cosiddetti "first comers"), l'Italia fece parte dei cosiddetti "late comers", che fecero registrare una reale rivoluzione agraria e industriale solo dopo i primi decenni dell'Ottocento … ciò riguardò, è bene evidenziarlo, l'intera penisola. In linea generale, quella che potremmo definire la "prima rivoluzione industriale" italiana riguardò in prevalenza, come altrove, il settore tessile e metallurgico e si accompagnò alla rivoluzione agricola, ovvero allo sviluppo di nuove conoscenze e tecniche di coltivazione (intensive e specializzate, sempre più meccanizzate). Guardare, quindi, all'industria napoletana nel XIX secolo significa evidenziare in quale misura essa abbia partecipato alla complessiva ascesa industriale della penisola; significa quindi coglierne la rilevanza, in particolare per alcune grandi fabbriche o per interi settori manifatturieri della città di Napoli o della sua provincia, ma anche per il ruolo non marginale del settore secondario dell'occupazione. Se oggi è superata la visione dualistica che vede lo sviluppo industriale italiano dell'Ottocento preunitario concentrato solo al Nord, relegando il Sud ad una "ricorrente" arretratezza, è pur vero che la rivoluzione industriale al Sud vide persistere alcuni motivi di debolezza, già emersi durante le pagine di questo CAPITOLO: • le deficienze imprenditoriali e capitalistiche della borghesia napoletana, rispetto a quella settentrionale • il legame troppo stretto, quasi di dipendenza, con imprenditori e capitali esterni o pubblici, oltre alle disorganiche politiche economiche di protezione statale • la disomogeneità territoriale, sia in termini di contesto socio-economico che di infrastrutture Di contro meno avvertite furono le varie crisi europee, a causa dello strettissimo legame che l'industria meridionale aveva con il mercato interno, pur nell'ambito di una oscillante, come detto, politica doganale. [...]
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 154
L'economia del Mezzogiorno preunitario: le Società economiche e la provincia di Terra di Lavoro Pag. 1 L'economia del Mezzogiorno preunitario: le Società economiche e la provincia di Terra di Lavoro Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'economia del Mezzogiorno preunitario: le Società economiche e la provincia di Terra di Lavoro Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'economia del Mezzogiorno preunitario: le Società economiche e la provincia di Terra di Lavoro Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'economia del Mezzogiorno preunitario: le Società economiche e la provincia di Terra di Lavoro Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'economia del Mezzogiorno preunitario: le Società economiche e la provincia di Terra di Lavoro Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'economia del Mezzogiorno preunitario: le Società economiche e la provincia di Terra di Lavoro Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'economia del Mezzogiorno preunitario: le Società economiche e la provincia di Terra di Lavoro Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'economia del Mezzogiorno preunitario: le Società economiche e la provincia di Terra di Lavoro Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 154.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L'economia del Mezzogiorno preunitario: le Società economiche e la provincia di Terra di Lavoro Pag. 41
1 su 154
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fabrizio Rippa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marcelli Angelina.